10 idee per una gita a Golosaria Monferrato 2023

Categoria: Eventi
Il weekend del 6 e 7 maggio si preannuncia intenso per il Monferrato! L’inizio della bella stagione viene festeggiato in grande stile con il ritorno tra le colline di Golosaria Monferrato 2023, un evento diffuso che coinvolge oltre 40 comuni …
REDAZIONE

Il weekend del 6 e 7 maggio si preannuncia intenso per il Monferrato! L’inizio della bella stagione viene festeggiato in grande stile con il ritorno tra le colline di Golosaria Monferrato 2023, un evento diffuso che coinvolge oltre 40 comuni del territorio. Sono tanti i paesi che hanno deciso di partecipare alla manifestazione, con visite guidate ai loro centri storici, pranzi e cene con i piatti tipici, passeggiate nella natura, musica, spettacoli, conferenze e tanto altro.

Vediamo insieme 10 possibili mete da visitare a Golosaria Monferrato 2023:

10 idee per una gita a Golosaria Monferrato 2023

A Camagna Monferrato sabato sera cena a base di prodotti tipici nei locali della Pro Loco, con degustazione di grappa e vini a cura dell’Antica Distilleria di Altavilla e  dell’azienda vinicola Cinque Quinti. Per concludere la serata potrete ascoltare un concerto gospel presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio a cura del “San Bartolomeo Gospel Choir”.

cinque quinti cella monte monferrato vigneti

Sabato e domenica mattina il Castello di Uviglie, a pochi chilometri da Rosignano, sarà aperto alle visite, esclusivamente su prenotazione al numero 3518341982 al costo di € 8 a persona, con orario unico alle ore 10.30 (durata 1 ora e 15 minuti circa). Le degustazioni sensoriali dei vini saranno guidate da Sommelier. Nel pomeriggio di sabato, alle ore 18 presso il castello verrà presentato il libro “Io, Guenda e Il Gene Matto”. Saranno presenti l’autrice Lucia Ravera e la protagonista Francesca Settimi, architetto, aggredita da una malattia rara (il gene matto), che l’ha portata a subire 25 interventi. Introduce Paolo Massobrio. Al termine, degustazione di vini delle Cantine Bonzano.

bonzano vini rosignano monferrato

Villa Guazzo Candiani sarà protagonista a Olivola, dimora risalente alla fine del Cinquecento, al cui interno è custodito uno splendido infernot, il più grande visitabile delle colline del Monferrato. Alla visita guidata all’infernot si potrà abbinare una degustazione guidata di 3 calici di vino Bricco dei Guazzi o un pranzo/cena al ristorante I Due Buoi all’interno della villa. 

Il Golf Club Monferrato di Casale apre le porte per delle lezioni di avvicinamento a questo sport, delle pratiche gratuite con istruttore seguite da un pic-nic gourmet e in serata dj set.

campo da golf monferrato

Cosa vedere a Golosaria Monferrato 2023

Domenica dalle ore 10,30 i produttori di vino di Grazzano Monferrato presenteranno le loro eccellenze presso il chiostro di Aleramo. Potrete assaggiare i vini della Tenuta Santa Caterina accompagnati da piatti tipici del territorio (panino con lingua e bagnetto verde € 7;  trippa al naturale € 7;  insalata di lesso con verdure croccanti € 7).

tenuta santa caterina grazzano badoglio monferrato botti vino

Il castello Sannazzaro di Giarole aprirà al pubblico per visite guidate con il proprietario, erede della famiglia che lo fece costruire nel XII secolo. Potrete entrare negli splendidi saloni, ammirare le carrozze originali dell’epoca e scoprire i segreti della famiglia dalle parole del suo discendente.

La Distilleria Mazzetti d’Altavilla propone per Golosaria Monferrato 2023 un ricco calendario di appuntamenti. La distilleria rimarrà aperta sabato 6 e domenica 7 maggio dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30. Si potranno fare visite alla distilleria e Barricaia con degustazioni guidate (su prenotazione al numero telefonico 0142926147, fino ad esaurimento dei posti previsti per ogni tour), tour liberi alla Cappella Votiva La Rotonda e all’esposizione fotografica “Il Monferrato nello Spirito” nel Parco Storico. Il Ristorante Materia Prima propone un menù per il pranzo e la cena di sabato con degustazione di stagione e di territorio e possibilità di percorso sensoriale di abbinamento food-distillati.

Degustazioni da non perdere a Golosaria

Sabato passeggiata enogastronomica a Camino, alle ore 10 o 11, con partenza dalla Pro Loco Camin Sport e arrivo al Mulino Marello, per un totale di 4.5 km circa. La camminata sarà intervallata da tre tappe: il Castello di Camino, la sede della Pro Loco e Mulino Marello. Al castello si svolgerà una visita guidata e poi il pranzo nel salone. Verranno serviti gli antipasti (salame crudo e salame cotto / crostone con lonzardo e miele) e il primo (gnocchi al ragù o al Castelmagno), con degustazione dei vini del maniero. Pro Loco di Camino, dove verrà servito il secondo (capocollo di maiale con le patate al rosmarino) accompagnato dai vini dell’Azienda Agricola Dellavalle. Infine il Mulino Marello, azienda che produce farine e prodotti senza glutine, dove verrà servito il bis di torte accompagnati dal Moscato dell’Azienda Rondano Vini.

azienda agricola mulino marello monferrato

A Vignale sabato e domenica, dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 15 alle 17, esperienze di visita in cantina e degustazione vini presso Hic et Nunc.

cantina hic et nunc esterno vigneto

Al castello di Camino domenica sarà presente un banco di assaggio con una selezione delle 30 migliori etichette di 7 vignerons selezionati da Petit Perlage insieme ai vini del Castello di Camino. Nella selezione dei piatti di accompagnamento alla degustazione troverete: taglieri di salumi del Salumificio Miglietta, formaggi di capra e vaccini dell’az. agr. Casa Costa e dell’az. agr. Modina, lumache fritte de La Spira di Tagliolo Monferrato e dolce a base di farine senza glutine del Mulino Marello.

salumificio miglietta monferrato

Il tema dell’edizione 2023: “Alla scoperta delle origini”

Il tema di questa edizione è il turismo di ritorno, infatti il nome dell’edizione 2023 è “Alla Scoperta delle Origini”: dopo secoli di emigrazione il Monferrato accoglie i discendenti di coloro che decisero di tentare la fortuna all’estero. Ci saranno conferenze sull’argomento, passeggiate e visite guidate ai luoghi simbolo dell’emigrazione monferrina di inizio ‘900, addirittura un pranzo con specialità gastronomiche australiane! Dai tempi in cui molti coraggiosi lasciarono il Monferrato, questo territorio è cambiato enormemente, quindi può essere interessante vedere le differenze tra passato e presente e scoprire l’affascinante storia di questa terra.

Golosaria 2023: come organizzarsi

Gli eventi di Golosaria sono distribuiti in vari comuni del Monferrato, potete consultare il programma completo della manifestazione alla pagina ufficiale dell’evento.

La maggior parte degli eventi di Golosaria sono gratuiti, tranne dove segnalato diversamente. 

golosaria monferrato 2022