L’autunno è uno dei periodi dell’anno più emozionanti per visitare il Monferrato. In questa stagione, la natura fa sfoggio di sé e dei suoi vivaci colori: i boschi e i vigneti si accendono di rosso, giallo e arancione, prima di cedere il passo all’inverno.
È il fenomeno del foliage, che trasforma le colline in tavolozze multicolore, pronte per essere fotografate o, semplicemente, ammirate percorrendone i tanti sentieri che le attraversano.
Ecco 4 appuntamenti per cogliere il meglio del foliage in Monferrato.
1. Escursione nel foliage con degustazione
Con i loro dolci saliscendi, le colline del Monferrato sono il perfetto palcoscenico per una piacevole passeggiata nel verde… O forse sarebbe meglio dire nel rosso delle foglie d’autunno!
Durante l’escursione in programma sabato 28 ottobre con partenza da Sala Monferrato, a pochi chilometri da Casale Monferrato, una guida certificata ti accompagnerà lungo il percorso che si snoda per 8,5 km tra stradine e sentieri circondati da campi e vigneti colorati.
Arrivati alla fine dell’itinerario, il trekking nel foliage assume un gusto speciale, con una degustazione in vigna di vini del Monferrato, abbinati a una selezione di tipicità gastronomiche del territorio.
Sorseggiare un calice circondati dal vigneto renderà tutto ancora più speciale al tramonto, quando i rossi, gli arancioni e i gialli delle foglie di vite si accenderanno colpiti dal sole che cala dietro le colline.
Informazioni utili
Dove: Azienda Vitivinicola Botto Marco in SP41, 16, 15030 Sala Monferrato AL
Quando: 28 ottobre 2023, ore 14.15 ritrovo presso Marco Botto Vini e incontro con la guida, 14.30 inizio escursione.
Lunghezza percorso: 8,5 km circa
Dislivello: 150 m circa
Durata: mezza giornata
Cosa portare: acqua, scarpe adatte a camminare su sterrato (terreno misto: asfalto e sterrato), abbigliamento comodo e a strati, antipioggia in caso di tempo incerto
Partecipanti: Minimo 10 massimo 25 persone
Costo: 45€
La quota comprende: Guida certificata per trekking foliage, degustazione presso Botto Vini, assicurazione medica
Organizzazione tecnica: Travelconsulting di Silvia Repetti – Ovada
Clicca sul bottone qui sotto per prenotare la tua Escursione nel foliage con degustazione
2. Riflessi autunnali nei Laghi della Lavagnina
Specchiandosi nei Laghi della Lavagnina, nel parco Capanne di Marcarolo, i colori dell’autunno si moltiplicano!
Una passeggiata lungo il sentiero che costeggia i laghi è l’occasione per vivere una giornata in compagnia e riempirsi gli occhi delle mille sfumature autunnali.
La camminata in programma domenica 5 novembre, in compagnia di una guida escursionistica ambientale abilitata, condurrà fino al torrente Gorzente, uno dei corsi d’acqua più incontaminati dell’area, e non mancherà di offrire interessanti spunti dal punto di vista botanico, geologico e storico di questa zona.
Si potranno inoltre scoprire curiosità relative alla ricerca dell’oro, che qui veniva praticata: una tradizione che è stata molto importante per lo sviluppo economico di quest’area e che ancora oggi viene tenuta in vita dagli appassionati.
Informazioni utili
Dove: Casaleggio Boiro – Laghi della Lavagnina
Quando: 5 novembre, dalle 10 alle 16. Ritrovo presso il bar “Antica Locanda” (momentaneamente chiuso)
Difficoltà itinerario: turistico
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello: +40
Durata: 1 giornata
Cosa portare: abbigliamento a cipolla, scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco
Partecipanti: minimo 10
Costo: 15€
La quota comprende: servizio di guida escursionistica ambientale abilitata per tutto il percorso
Organizzazione tecnica: GAIA SERVIZI TURISTICI di Ester Polentes
Clicca sul bottone qui sotto per prenotare la tua esperienza Riflessi autunnali nei Laghi della Lavagnina
3. Pic nic autunnale al parco con caldarroste
Domenica 29 ottobre, una passeggiata nel Parco Faunistico dell’Appennino- Molare, in compagnia di una guida escursionistica ambientale abilitata, permetterà di scoprire la vita segreta del bosco e i suoi doni: le castagne. Scopriremo insieme quanto è prezioso il frutto custodito dalle spine del riccio e l’importanza che ha avuto per l’economia di queste montagne, fino a pochi decenni fa.
Dopo aver raccolto le castagne sarà il momento di un pic nic nell’area attrezzata del bosco, o nel salone al coperto. La raccolta della legna per il fuoco e la preparazione delle caldarroste saranno l’ideale chiusura per una divertente giornata autunnale, perfetta per adulti e bambini. E, se ne avanzeranno, ognuno potrà portare a casa le sue castagne.
Informazioni utili
Dove: Molare – Parco Faunistico dell’Appennino
Quando: 29 ottobre, dalle 10 alle 16, ritrovo presso il Parco Faunistico dell’Appennino a Molare, Loc. Cerreto, Fraz. Madonna delle Rocche, 15074
Difficoltà itinerario: family friendly
Durata: 1 giornata
Cosa portare: abbigliamento a cipolla, scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco
Partecipanti: minimo 10
Costo: 15€
La quota comprende: servizio di guida escursionistica ambientale abilitata per tutto il percorso
Il parco è dotato di parcheggio, area pic nic, servizi igienici e strutture al chiuso
Organizzazione tecnica: GAIA SERVIZI TURISTICI di Ester Polentes
Clicca sul bottone qui sotto per prenotare il tuo Pic nic autunnale al parco con caldarroste
4. Visita del vigneto e delle cantine del Castello di Tagliolo con degustazione
Immergersi nella magia dei colori autunnali, attraversando i vigneti, per arrivare a scoprire le cantine di un antico castello medievale e concludere con una ricca degustazione.
Lo si può fare a Tagliolo, sulle colline del Monferrato Ovadese, dove il foliage non infiamma soltanto il vigneto, ma colora di rosso anche la facciata del Castello di Tagliolo, coperta dai rami della vite vergine americana.
Sabato 28 ottobre, il Castello di Tagliolo apre le proprie porte, per un’esperienza che inizia con una visita del vigneto e prosegue, poi, verso le cantine storiche del maniero, dove nascono vini tipici del territorio, come il Cortese dell’Alto Monferrato DOC e il Dolcetto di Ovada DOC.
Una degustazione di quattro vini, in abbinamento ad assaggi gastronomici locali, chiuderà la visita.
Informazioni utili
Dove: Castello Pinelli Gentile presso 1 Piazza Pinelli a Tagliolo Monferrato (AL)
Quando: 28 ottobre alle ore 11, oppure alle ore 16 (due turni)
Durata: 2 ore
Partecipanti: minimo 10
Costo: 20€
La quota comprende: visita, degustazione di 4 vini abbinati a focaccia e salame
Organizzazione tecnica: Castello di Tagliolo
Clicca sul bottone qui sotto per prenotare la tua Visita del vigneto e delle cantine del Castello di Tagliolo con degustazione
Le quattro esperienze proposte permettono di esplorare aree del Monferrato differenti tra loro: si spazia dalle dolci colline del territorio casalese, fino alle ambientazioni montane delle zone appenniniche.
Cambiano quindi i paesaggi, e cambia la vegetazione. Ma ognuna di queste aree ha un elemento in comune con tutte le altre: la ricchezza e varietà di colori che renderanno magica la giornata trascorsa tra passeggiate e degustazioni.
Prenota subito la tua esperienza e goditi il Monferrato al suo meglio!