Nata nel 2003 come società a responsabilità limitata e trasformata in fondazione nel 2007, la Fondazione Slala - Sistema logistico del nord ovest d’Italia dal 2019 è una fondazione di partecipazione. All'originale mission della logistica delle merci ha aggiunto quelle della mobilità delle persone, della sostenibilità (ha definito un protocollo di sostenibilità orientato agli hub logistici e alla logistica più in generale: il ‘Protocollo Slala’, il marchio è registrato) ha ricevuto l'apprezzamento dalla parte della Bei e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e della valorizzazione delle strutture industriali e del settore terziario.
Slala svolge un'attività di coordinamento tra enti territoriali ed economici al fine di potere affrontare con efficacia il tema della logistica in modo tale da potere discutere di tutte le problematiche infrastrutturali e di servizi attraverso un punto di connessione comune.
L’attività delle Commissioni
All'interno della Fondazione Slala è stata infine costituita la Commissione ‘Circuito Cultura & Territorio’ che opererà a supporto delle realtà istituzionali già esistenti in campo sociale, culturale al fine di concorrere a creare sinergie e relazioni volte a valorizzare il patrimonio culturale e del paesaggio del Basso Piemonte.
Accanto alla Commissioni ‘Logistica delle merci’ (lo scalo ferroviario di Alessandria è uno dei temi su cui si è concentrata l’attività attraverso l’elaborazione dello studio trasportistico sul ‘Nuovo Scalo Alessandria’) e ‘Interventi strategici’ (ha definito il "Progetto Y - Alessandria / Casale - Mortara - Milano" e sviluppato parallelamente agli studi sulle infrastrutture relative al corridoio Alessandria – Acqui Terme / Ovada – Savona / Genova e ha avviato gli studi per il nuovo casello di Predosa, il collegamento Predosa - Carcare e il casello di Occimiano sulla autostrada A26) è stata costituita quella della ‘Logistica del lusso’ con l’obiettivo di operare in sinergia con il tessuto socioeconomico di Valenza (sede del distretto del gioiello) per la definizione di progetti di sviluppo che rientrano nella mission di Slala che ha come ragione sociale lo sviluppo del Basso Piemonte con una specifica attenzione sul settore della logistica delle merci e della mobilità delle persone. Attraverso l’adesione incrociata della Fondazione Slala e della Fondazione ‘Mani Intelligenti’ di Valenza, impegnata sul fronte della formazione continua dei nuovi talenti dell’arte orafa, si è aperto uno scenario di collaborazione allargata che guarda, oltre che al progetto della conurbazione Alessandria - Valenza, a un’area più vasta che tocca Tortona (primo polo logistico del basso alessandrino) e Casale Monferrato (al centro del Distretto del ‘freddo’).
La Torino - Genova nella storia
Slala ha poi dato vita al ‘Comitato Promotore per il 170° anniversario dell’inaugurazione della linea ferroviaria Torino - Genova’ che ha realizzato una mostra (già presentata ad Asti e ad Alessandria) che ripercorre la storia dell'ideazione e della realizzazione dell'opera che è diventata nell’arco di pochi decenni la spina dorsale dello sviluppo economico dell’Italia, costituendo uno dei principali assi di crescita. La linea ferroviaria è stata costruita nel tempo record di soli sei anni tra il 1848 e il 1853.