Big Bench: dove visitare le panchine giganti in Monferrato

Categorie: Arte&cultura, Territorio
In Monferrato ci sono dei luoghi speciali dove tornare bambini: le Big Bench o panchine giganti. Queste sono appunto delle panchine enormi, grandi il triplo rispetto a una panchina normale. Sedersi sopra è una piccola avventura (anche se ci sono …
REDAZIONE

In Monferrato ci sono dei luoghi speciali dove tornare bambini: le Big Bench o panchine giganti. Queste sono appunto delle panchine enormi, grandi il triplo rispetto a una panchina normale. Sedersi sopra è una piccola avventura (anche se ci sono i gradini, non dovete arrampicarvi!), e una volta seduti vi sentirete di nuovo piccoli con le gambe che non toccano terra. Ammirare il paesaggio da lassù è una nuova esperienza, da provare almeno una volta!

big bench merana

Big Bench: dove visitare le panchine giganti in Monferrato

Le panchine non sono installazioni private, ma sono realizzate dalla comunità per la comunità. In questo modo possono regalare un momento magico ai visitatori, che si sentiranno di nuovo bambini seduti su una panchina così grande. Il bello delle panchine giganti è che permettono di osservare un luogo, magari già visitato, da una prospettiva nuova.

Cosa sono le Big Bench?

Le Big Bench nascono da un’idea del designer americano Chris Bangle insieme alla moglie Catherine, come modo per valorizzare il territorio. il progetto prevede l’installazione di panchine giganti in punti panoramici, che permettono ai visitatori di ammirare il paesaggio da una nuova prospettiva. Inoltre una panchina così grande farà tornare tutti bambini, portando un momento di leggerezza e spensieratezza nella vita quotidiana.

Le Big Bench devono rispettare alcune caratteristiche che fanno parte della visione generale ideata da Chris Bangle:

  • Posizione: la panchina deve essere costruita in una posizione panoramica, da cui la vista non sia disturbata. Lontana da strade, la panchina deve essere in un luogo tranquillo e isolato, per permettere ai visitatori di contemplare il paesaggio in pace.
  • Accesso: la Big Bench deve essere in un luogo pubblico e sempre accessibile, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza recinzioni e cancelli.
  • Colore: ogni Big Bench deve essere unica, quindi con un colore diverso dalle altre. Può essere anche bicolore, ma non può essere fantasia o con dei pattern.
  • Realizzazione: la panchina gigante viene realizzata da chiunque, seguendo il progetto originale, ma non può essere pagata con fondi pubblici. Solitamente vengono finanziate grazie alle attività delle pro loco, con raccolte fondi e con donazioni private.

Dove vedere le Big Bench in Monferrato

Il Monferrato è una delle zone con più panchine, forse perché le colline offrono interessanti punti di osservazione e paesaggi mozzafiato. C’è veramente l’imbarazzo della scelta, e in ogni gita si può fare una tappa a una Big Bench: sul sito ufficiale trovate la mappa con l’elenco completo. panchina gigante big bench lu cuccaro monferrato

Le migliori esperienze per visitare le Big Bench in Monferrato

Volete trascorrere una giornata in Monferrato alla scoperta delle Big Bench? Con questi tour organizzati non dovete preoccuparvi di nulla, solo di ammirare il paesaggio e fare qualche fotografia! 

Monfernot organizza un giro in e-bike o quad di circa 20 chilometri alla scoperta delle panchine di Lu Cuccaro e Camagna Monferrato. Tre Big Bench diverse e tre paesaggi ugualmente incredibile, uniti da un percorso nella natura per immergersi nel territorio monferrino. Anche New Move noleggia biciclette per uno o più giorni, fornendo un mezzo ideale per esplorare il Monferrato e raggiungere le panchine! Se preferite muovervi a piedi, Hiking Taste propone diversi percorsi che includono le Big Bench, come “tra paesaggi e tradizioni” “Dal borgo alla lavanda”, escursioni accompagnate da storytelling, alla scoperta delle peculiarità del territorio ed altre curiosità. Gaia servizi turistici propone una passeggiata alla panchina di Mornese, un sentiero ad anello alla portata di tutti di circa 4 chilometri.

big bench arancione mornese

Concludiamo con le parole di Chris Bangle, che ci spiega la sua visione: “È una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso”.

big bench panchina san salvatore monferrato