I campi di lavanda nel Monferrato: dove trovarli

Categoria: Territorio
Forse non sapevate che tra i profumi più caratteristici del Monferrato c’è anche quello della lavanda! Il territorio tra Casale, Acqui Terme e Ovada ogni anno in estate si trasforma in una “piccola Provenza” e da giugno a luglio i …
REDAZIONE

Forse non sapevate che tra i profumi più caratteristici del Monferrato c’è anche quello della lavanda! Il territorio tra Casale, Acqui Terme e Ovada ogni anno in estate si trasforma in una “piccola Provenza” e da giugno a luglio i colli si tingono di viola. Dispersi tra le valli, i terreni sembrano tanti coriandoli lilla che oscillano al vento, profumando la campagna circostante e offrendo al visitatore quiete e serenità.

Se cercate un luogo sorprendente per degli scatti colorati, i campi di lavanda del Monferrato sono la destinazione che fa per voi.

Raggiungere i campi è relativamente semplice, sia per chi viaggia in auto, percorrendo la A26 e uscendo a Casale Monferrato Sud o ad Alessandria ovest per poi dirigervi verso i borghi più interni del casalese.

Esploriamo insieme quali sono le mete più famose per gli amanti del landscaping in stile provenzale, alla ricerca di quello scatto in cui la luce calda dell’estate abbraccia i toni pastello dei campi di lavanda.

 

I campi di lavanda a Lu e Cuccaro Monferrato

I borghi di Lu e Cuccaro Monferrato sono due spaccati di vita agricola, terre di vigneti, di coltivatori, ma anche di ristoratori e sapori della tradizione.
Seguendo il crinale collinare che unisce i due paesi, si percorre Viale don Filippo Rinaldi, accanto al quale è possibile trovare la big bench viola e bianca, che deve i suoi colori proprio al paesaggio su cui si affaccia. Con una breve camminata di 15 minuti da Cuccaro si può scendere fino a raggiungere la profumata lavanda.

Quargnento

Dal borgo medievale di Quargnento potete raggiungere il campo di lavanda di Sergio Amadori che viene coltivato senza l’uso di prodotti chimici. La lavanda viene trasformata in oli essenziali e confezionata artigianalmente in sacchetti profumati con metodi naturali. Tutti i pomeriggi, dalle 16 alle 19, potete immergervi nel campo, tra i filari lilla. In mezzo alla lavanda avrete l’opportunità di scattare foto di un Monferrato poco conosciuto.

San Salvatore Monferrato

San Salvatore è rinomata come la porta del Monferrato, il borgo è situato tra la piana di Casale e quella di Alessandria. La panchina fucsia numero 98 di San Salvatore offre una vista dall’alto delle colline coperte di vigneti, e nei mesi estivi potete ammirare anche i campi in fiore di lavanda.

Volendo trascorrere una giornata all’aperto, potete godervi lo spettacolo percorrendo il sentiero panoramico del Santuario della Madonna del Pozzo.

Giarole

ll borgo di Giarole, tra Valenza e Casale Monferrato, famoso per il suo castello medievale, ospita due ettari di lavanda biologica dell’azienda agricola Pavese Andrea. Una piacevole passeggiata nel viola collega i campi fioriti all’antica pieve di San Pietro.

campi di lavanda in monferrato

Il momento migliore per la fioritura della lavanda in Monferrato

La lavanda nel Monferrato fiorisce tra i mesi di giugno e luglio, quando le giornate estive illuminano i filari colorati e regalano un profumo nuovo all’estate. Se cercate una meta speciale per un week end fuori porta, venite in Monferrato!