Visitare il Monferrato
Mangiare in Monferrato
Dormire in Monferrato
Cosa fare in Monferrato
Prodotti tipici del Monferrato
La Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato
Esperienze
Pacchetti
Eventi in Monferrato
Magazine
Il Consorzio
Associarsi
Soci
Founder
Terre di Benessere
Collaboratori
Contatti
Visitare il Monferrato
Mangiare in Monferrato
Dormire in Monferrato
Cosa fare in Monferrato
Prodotti tipici del Monferrato
La Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato
Esperienze
Pacchetti
Eventi in Monferrato
Magazine
Il Consorzio
Associarsi
Soci
Founder
Terre di Benessere
Collaboratori
Contatti
Ricerca Esperienze
Ricerca avanzata
Cosa vorresti fare?
Tutte le categorie
Adventures
Biking
Cultura
Eventi
Food&Wine
Ristorazione
Soggiorno
Sport
Trekking e Hiking
Vino e Cantine
Wellness e Spa
A truffle day
Una giornata per scoprire i segreti del tartufo, uno dei simboli del Monferrato. Accompagnati da un esperto tartufaio e dal suo inseparabile cane, sarete guidati in un trekking tra i […]
€
70,00
Itinerario a piedi nel foliage del Monferrato
Un trekking nei boschi del Monferrato, per ammirare da vicino gli splendidi colori autunnali della natura.
€
45
Il mistero del castello dell’Innominato
Questa facile escursione in un sentiero ad anello di circa 4 km sul Bricco Grosso, nei pressi di Mornese, ci permetterà di raggiungere una coloratissima Big bench, e di godere di una vista straordinaria dalle Alpi all’Appennino attraverso le dolci colline del Monferrato.
€
10
Dalla città alla collina
Escursione urbano-collinare; partendo dal Castello di Casale Monferrato, il percorso ci porterà a vedere la città dall'alto ma soprattutto ci darà la possibilità di conoscere le colline circostanti a circa 280 m s.l.m. L'escursione sarà accompagnata da storytelling, alla scoperta delle peculiarità del territorio ed altre curiosità.
€
17
Dal borgo alla lavanda
Un trekking da "borgo a borgo" alla scoperta della biodiversità nel Monferrato, una Big Bench al "profumo di lavanda", spettacolari orizzonti e storie curiose. L'escursione sarà accompagnata da storytelling, alla scoperta delle peculiarità del territorio ed altre curiosità.
€
19
Tra paesaggi e tradizioni
Olivola, una sorpresa meravigliosa nel cuore del sito Unesco. Provare per credere! Curiosi? L'escursione sarà accompagnata da storytelling, alla scoperta delle peculiarità del territorio ed altre curiosità.
€
17
I paesaggi vitivinicoli
Una piacevolissima e facile escursione nel cuore dei paesaggi vitivinicoli, patrimonio Unesco, attraversando uno dei borghi più belli d'Italia. Ci troviamo nel Monferrato degli Infernot, sesta componente del sito Unesco "I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato". L'escursione sarà accompagnata da storytelling, alla scoperta delle peculiarità del territorio ed altre curiosità.
€
17
Passeggiata fino alla Panchina Gigante di Mornese
Questa facile passeggiata in un sentiero ad anello di circa 4 km sul Bricco Grosso ci permetterà di raggiungere una coloratissima Big bench e di godere di una vista straordinaria dalle Alpi all’Appennino attraverso le dolci colline del Monferrato.
€
21
Giochi d’acqua
L’acqua, tema del nostro percorso, ci condurrà alla scoperta di due tra i principali ambienti acquatici del territorio: il torrente Neirone, anche fonte di energia per il funzionamento del Mulino di Gavi e il torrente Gorzente, con le sue splendide gole, pozze e zone umide.
€
7
Le herbationes alla scoperta del prato
Il prato rappresenta un luogo di grande interesse naturalistico e attraverso il gioco, il riconoscimento delle specie animali e vegetali presenti e le pratiche legate all’allevamento (la lavorazione della lana e la produzione della formaggetta) i ragazzi potranno conoscere la ricchezza delle forme di vita e riflettere sul rapporto uomo–natura
€
7
I luoghi della Seconda Guerra Mondiale
Numerosi sono i siti che ci raccontano la storia del nostro territorio durante la II guerra mondiale. Dal Forte di Gavi, dove è conservata la cella in cui venivano tenuti prigionieri gli anglo-americani e ai ruderi del monastero la Benedicta a Capanne di Marcarolo, tragico ricordo del rastrellamento nazi-fascista nei confronti dei partigiani.
€
7
Storie di alberi e fiori
Passeggiata nel Parco Capanne di Marcarolo con splendide vedute, dal Monte Tobbio, alla Cascina Merigo al bosco misto, osserveremo bellissime orchidee, piccole, ma significative zone umide con piante alpine e piante carnivore, la prateria appenninica, fino alla rocciosa e affascinante valle del Gorzente accompagnati dai canti di uccelli.
€
7
Sulla via del monte Tobbio nei luoghi dei lupi
Escursione che inizia nei pressi di Cascina Nespolo e raggiunge la Cascina Preadoga seguendo il corso del torrente Gorzente. Quindi, attraverso gli affascinanti valloni raggiungere la Cascina Carrosina e la non lontana cima del Monte Tobbio, cuore del Parco da dove, nelle giornate più limpide, si possono scorgere la Corsica e le Alpi Lombarde.
€
7
Praterie montane, orchidee e… il mare
Un percorso ad anello tra orchidee, prati e cascine, faggi contorti per l'azione del vento e praterie di quota, pascoli, rimboschimenti e prodotti tipici, non mancherà, sullo spartiacque, un panorama tra i più belli della zona, e lo sguardo spazierà su tutto il territorio del Parco, e dalle Alpi fino al non lontano mare.
€
7
Sui sentieri colorati
L'esperienza propone un percorso spirituale nella natura per avvicinarci ai luoghi dove Santa Maria Mazzarello visse e maturò interiormente accompagnati da una delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una piacevole passeggiata tra i vigneti fino alla Cascina Valponasca dove la Santa trascorse la sua adolescenza e dove condivideremo il pranzo campagnolo.
€
50
Un tuffo in un mare tropicale preistorico
Facile percorso circa 5 km che ci porta ad immergerci nelle meraviglie del fondale dell’antico mare (Bacino Terziario Piemontese) che ricopriva parte dell’attuale Piemonte. Un panorama straordinario, lunare, ci svelerà i suoi segreti, passeggeremo sull’antico bagnasciuga e ci sembrerà di immergerci tra ricci di mare, coralli, ostriche e nummuliti.
€
20
Viaggio tra i castelli di Rocca Grimalda
Un piccolo borgo ci accoglierà per svelarci i suoi segreti. Breve passeggiata di circa 5 km. con una straordinaria vista panoramica che ci porta a scoprire il castelliere di Trionzo con i suoi miti legati alla stregoneria. Rientro nel borgo medioevale e percorso di visita tra i vicoli. e per finire la visita del antico castello risalente al 1200.
€
25
I nostri Founders