Cremolino è un piccolo comune della provincia di Alessandria, situato nell’alto Monferrato. Con poco più di 1000 abitanti, questo borghetto ricco di storia è circondato da dolci colline verdi che ne fanno da cornice, offrendo un meraviglioso panorama agli occhi dei suoi visitatori.
Le antiche origini del Comune di Cremolino
Questo borgo medievale fin dal X secolo è stato oggetto di mire espansionistiche da parte di diverse casate, tra cui i Signori del Bosco, i Malaspina e infine i Savoia. Questi ultimi, nei primi decenni del 1700, racchiusero sotto il loro Ducato oltre a Cremolino anche tutto il territorio del Monferrato, giurandone fedeltà. Il nome del comune di Cremolino affonda le sue origini fin dall’epoca romana dove compare “Curtis-Maurina” come nome identificativo del borgo. Viene poi modificato e riadattato alla parlata popolare, fino a giungere ai nostri giorni come “Cremolino”.
Cosa vedere a Cremolino in Monferrato
Ancora oggi si erge maestoso, in tutta la sua bellezza, arroccato sopra la collina, un bellissimo castello medievale. Con il suo aspetto imponente, domina il piccolo paesino che circonda la sua struttura.
Troviamo poi un’altra bellezza architettonica che venne costruita in un’epoca più antica, rispetto alla mole medievale. Il luogo in questione è il santuario della Bruceta, un luogo di culto, ricco non solo di bellezze artistiche e storiche, ma anche strettamente collegato alla dimensione spirituale. Quì i visitatori possono osservare e godere della bellezza e del silenzio suggestivo dell’ambiente che lo circonda. L’elemento artistico principale, che si può venerare al suo interno, è il ritratto della madonna con bambino su pietra, perfettamente conservato e scampato a un brutto incendio che distrusse la chiesa intorno all’IX secolo.
Il castello di Cremolino
Edificato tra l’XI e XIII secolo, il castello di Cremolino veniva utilizzato dai signori delle diverse casate che l’hanno succeduto. Era principalmente luogo di difesa e avvistamento a lunga distanza di nemici. La struttura del castello si è conservata nel corso dei secoli, mantenendo inalterata la sua originaria bellezza architettonica. Raggiungibile a piedi, percorrendo le piccole viuzze che si diramano per tutto il paese fino a raggiungere la ripida salita che precede il ponte di accesso del castello. Il paese si è sviluppato intorno alle mura protettive della sua struttura, garantendo così maggior protezione in caso di attacchi esterni alla comunità nei secoli precedenti.
Il comune di Cremolino è ricco di storia e bellezze artistiche e naturalistiche, che rendono questo luogo incantevole. Infatti, offre uno meraviglioso spettacolo paesaggistico delle dolci colline profumate da ampie distese di campi e vigneti, che vanno ad intrecciarsi con la bellezza e la cultura storica locale.
Riferimenti: sito del Comune di Cremolino