Il tartufo, con il suo aroma intenso e penetrante, da secoli arricchisce il gusto di piatti delle ricette tipiche del Monferrato. Nel territorio di Casale, Acqui Terme e Ovada, i mesi autunnali sono ideali per cercare i tartufi e per assaggiarli insieme ai piatti che caratterizzano questa zona, sempre accompagnati da un buon calice di vino.
Il tartufo in Monferrato
Il tartufo è uno dei simboli del Monferrato, perché tra le verdi colline patrimonio Unesco cresce una delle sue varietà più rare e pregiate: quella del tartufo bianco. Infatti in questa zona in autunno gli esperti trifolai vanno con i loro cani alla ricerca dei migliori esemplari nel sottobosco monferrino, attenti a scovarli nelle tartufaie naturali. Per secoli il tartufo è stato servito solo alle tavole dei signori, ma oggi tutti possono fare l’esperienza di assaggiare un piatto così profumato e saporito.
Fiera del tartufo in Monferrato 2022
Il mese di novembre è il periodo per eccellenza della degustazione del tartufo, perché è quello più adatto alla sua ricerca. Per questo motivo le più importanti manifestazioni legate al tubero si svolgono in questo mese. Vediamo quelle da non perdere:
- Vi.Ta. Ovada Vino e Tartufi: manifestazione che celebra i due prodotti tipici dell’ovadese, tartufo e vino Dolcetto.
- Fiera del tartufo in Valle Ghenza: a Cella Monte il lungo weekend del 4-5-6 è dedicato al territorio e ai suoi prodotti.
- Acqui e sapori: la 18 mostra regionale del tartufo si tiene il 26 e 27 novembre, con il concorso trifola d’aich e la grande gara di ricerca dei tartufi.
- Festa del tartufo bianco del castello del Monferrato: il 26 e 27, in pieno centro a Casale, degustazioni di vini e tartufi per conoscere tutte le caratteristiche del prezioso tubero.
Dove mangiare il tartufo in Monferrato
I ristoranti del Monferrato sono famosi per le preparazioni tradizionali con un occhio attento alle materie prime e un punto di vista moderno. Vi consigliamo alcuni luoghi dove assaggiare i piatti tipici piemontesi che meglio si sposano con il tartufo:
- Ristorante i Buoirossi a Olivola: menù degustazione con 4 piatti accompagnati dal tartufo bianco.
- Il Convento – Ristorante di Massimo a Trino: tra i piatti proposti ci sono diverse ricette in cui il tartufo esalta i sapori.
- Ristorante Uvaspina presso Cascina Spinerola: nel menù ha ben tre proposte con il tartufo bianco, coscia di Fassona, tagliolini e uova pochè
Le ricette con il tartufo
Il tartufo è un alimento raro e pregiato, dal gusto particolare e dall’odore intenso. Con una sola spolverata ogni piatto diventerà immediatamente più ricercato e la ricetta più preziosa. Sono tante le preparazioni a cui si può abbinare il tartufo, come la fonduta, le fettuccine o gli agnolotti piemontesi. Basterà una grattugiata di tartufo per rendere il sapore dei vostri piatti unici!