Dove mangiare il tartufo in Monferrato

Categoria: Food&wine
Il tartufo, con il suo aroma intenso e penetrante, da secoli arricchisce il gusto di piatti delle ricette tipiche del Monferrato. Nel territorio di Casale, Acqui Terme e Ovada, i mesi autunnali sono ideali per cercare i tartufi e per …
REDAZIONE

Il tartufo, con il suo aroma intenso e penetrante, da secoli arricchisce il gusto di piatti delle ricette tipiche del Monferrato. Nel territorio di Casale, Acqui Terme e Ovada, i mesi autunnali sono ideali per cercare i tartufi e per assaggiarli insieme ai piatti che caratterizzano questa zona, sempre accompagnati da un buon calice di vino.

Il tartufo in Monferrato

Il tartufo è uno dei simboli del Monferrato, perché tra le verdi colline patrimonio Unesco cresce una delle sue varietà più rare e pregiate: quella del tartufo bianco. Infatti in questa zona in autunno gli esperti trifolai vanno con i loro cani alla ricerca dei migliori esemplari nel sottobosco monferrino, attenti a scovarli nelle tartufaie naturali.

Per secoli il tartufo è stato servito solo alle tavole dei signori, ma oggi tutti possono fare l’esperienza di assaggiare un piatto così profumato e saporito.

piatto con tartufo in monferrato

Fiera del tartufo in Monferrato 2024

Il mese di novembre è il periodo per eccellenza della degustazione del tartufo. Per questo motivo le più importanti manifestazioni a tema si svolgono in questo mese.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma:

  • Vi.Ta. Ovada Vino e Tartufi: manifestazione che celebra i due prodotti tipici dell’ovadese, tartufo e vino Dolcetto, in programma il 17 novembre.
  • Acqui e sapori: la 20° mostra regionale del tartufo di Acqui Terme si svolgerà il 24 novembre. Prevede l’esposizione e la valutazione dei tartufi, il premio ai migliori esemplari e la “Gara a premi di ricerca dei tartufi” con la figura storica del Trifulau.
  • Festa del tartufo bianco del castello del Monferrato: in pieno centro storico a Casale Monferrato, sono in programma degustazioni di vini e tartufi ed eventi per conoscere tutte le caratteristiche del tartufo. Le date sono ancora in definizione.

Ma non sono solo le capitali del Gran Monferrato a ospitare manifestazioni a tema: scopri tutte le fiere del tartufo 2024 in Monferrato.

dove mangiare tartufo monferrato cascina faletta casale monferrato

Dove mangiare il tartufo in Monferrato

Sono molti i ristoranti del Monferrato che, in occasione della stagione del tartufo, gli dedicano un menù ad hoc. Ecco dove vi consigliamo di gustare piatti tipici, interpretati in chiave tradizionale o rivisitati, a base di tartufo.

Cascina Spinerola, Moncalvo

Domenica 20 ottobre e domenica 27 ottobre, in occasione delle giornate della 70° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Moncalvo, il ristorante Uvaspina della Cascina Spinerola celebrerà questa prelibatezza con due iniziative.

L’ApeinCollina è l’aperitivo gourmet con i sapori del territorio, dalle 11.00 alle 19.00 no stop, circondati dalle splendide colline del Monferrato Patrimonio Unesco.

Il menu prevede:

  • Salumi artigianali Famiglia Tabachetti
  • Formaggi Luigi Guffanti
  • Coscia di Fassona battuta al coltello e tartufo nero del Monferrato
  • Giardiniere di verdure
  • Uva e torta di nocciole IGP
  • Calice di vino della Collina Spinerola
  • Acqua

Domenica 20 e domenica 27 ottobre si potrà inoltre prenotare una cena dedicata al tartufo, con il seguente menu:

Calice di bollicine metodo classico “Guidocarlo” Tenuta Santa Caterina

Antipasti

  • Patè di fegatini di coniglio al rum
  • Acciughe del cantabrico al tartufo nero
  • Coscia di fassona battuta al coltello, robiola 3 latti e crumble di nocciole IGP al tartufo nero
  • Uovo morbido, fonduta di Raschera DOP e chips di topinambur

Un primo a scelta

  • Tagliolini freschi all’uovo e burro di Beppino Occelli
  • Risotto Carnaroli riserva San massimo, animelle al Marsala e melassa di porri

Secondo

Controfiletto di Fassona arrostito, salsa al tartufo nero e sfoglia di patate alle erbe aromatiche

Dessert

  • Sorbetto pere, zenzero e pepe rosa
  • Zabaione freddo, caffè e cialda al cacao
  • piccola pasticceria.

Info e prenotazioni: Cascina Spinerola

Accademia Ristorante, Casale Monferrato

Il luogo in cui gustare un menù dedicato al tartufo, fino alla prima settimana di dicembre, circondati dalla bellezza di un elegante palazzo settecentesco (Palazzo Gozzani Treville).

Il menù prevede:

  • Battuta di vitello con salsa al tuorlo d’uovo
  • Uovo 62 con vellutata di patate
  • Tajarin 60 tuorli mantecati al burro
  • Uovo al tegamino
  • Filetto di vitello
  • Coniglio alla royal
  • Crema allo zabaione e chips di cioccolato e Krumiri
  • Bianco mangiare

Info e prenotazioni: Accademia Ristorante

I Due Buoi, Olivola

Nella dimora cinquecentesca Villa Guazzo Candiani, circondata da uno splendido paesaggio collinare, I Due Buoi propone un menù a base di tartufo che consente di riscoprire i grandi classici della tradizione.

La proposta comprende:

  • Benvenuto dello chef
  • Battuta di Fassona al naturale
  • Tajarin al burro oppure Plin della tradizione
  • Uovo pochè, topinambur e fonduta di Toma Piemontese
  • Predessert
  •  Zabaione e nocciole
  • Piccola Pasticceria

Info e prenotazioni: I Due Buoi

dove mangiare tartufo monferrato due buoi olivola

Ristorante di Crea

Il Ristorante di Crea, nella suggestiva piazza in cima al Sacro Monte di Crea, dall’ultimo weekend di ottobre e in novembre, rivisiterà alcuni piatti per esaltare il tartufo, re della cucina monferrina d’autunno. In particolare, i piatti saranno:

  • Antico sformato monferrino fonduta al raschera con  tartufo bianco
  • Battuta di fassona Piemonte con tartufo bianco
  • Tajarin ai trenta tuorli con burro cascina Modina con tartufo bianco
  • Uovo al tegamino con tartufo bianco

Info e prenotazioni: Ristorante di Crea

Fer.mo Enosteria, Frassinello Monferrato

Nel cuore del Monferrato degli Infernot, a Frassinello Monferrato, l’osteria-enoteca Fer.mo, per la stagione del tartufo, propone alcuni piatti speciali:

  • Battuta di Fassona al naturale
  • Timballino di verdura di stagione con la sua fonduta di toma
  • Tagliolino all’uovo e uovo al tegamino;

impreziositi da scaglie di tartufo.

Ci sarà poi la possibilità di acquistare per intero il tartufo o la grattata che verrà fatta in sala.

Info e prenotazioni: Fer.mo Enosteria

ricetta al tartufo del Monferrato

La Fonte, Acqui Terme

Ad Acqui Terme si potrà guastare il pregiato tartufo nella suggestiva Piazza della Bollente, al ristorante La Fonte. Il menù pensato per la stagione è:

  • Carne cruda di fassona con polenta taragna e uovo di cortile ricoperto di tartufo bianco pregiato (8g)
  • Le nostre tagliatelle cotte in brodo di gallina e tartufo bianco pregiato (9g)
  • Scamone scottato con fonduta di fontina trentina dop al tartufo bianco pregiato
  • Gelato di crema all’uovo con cialda croccante al tartufo bianco pregiato

Info e prenotazioni: La Fonte

Ristorante La Teca, Hotel Monteverde, Bistagno

A Bistagno, il ristorante La Teca propone un ricco menù degustazione dedicato al tartufo bianco.

  • Benvenuto dello chef: Girello di Fassona piemontese all’albese, con extravergine di oliva e scaglie di Parmigiano, Flan di verdura di stagione con crema di formaggio
  • Tajarin fatti in casa al burro fuso, oppure Ravioli del plin al burro
  • L’uovo soffice con fonduta di Raschera
  • Gelato alla crema

Il tutto da arricchire a piacere con scaglie di Pregiato Tartufo bianco

Info e prenotazioni: La Teca

menù al tartufo in Monferrato

Il Portico, Casale Monferrato

A Casale Monferrato, il ristorante Il Portico propone non uno, ma due menù dedicati al tartufo, di mare e di terra.

Menù di carne:

  • Carpaccio di fassona piemontese con tartufo nero delle langhe
  • Tagliatelle con funghi porcini e scaglie di tartufo nero
  • Tagliata di fassona piemontese con funghi porcini e tartufo nero

Menù di pesce:

  • Tartara di Tonno con tartufo nero delle langhe
  • Linguine con Gamberi di Mazara del Vallo e scaglie di tartufo nero
  • Pescato del giorno con funghi porcini in padella e tartufo nero

Info e prenotazioni: Il Portico

Le ricette con il tartufo

Il tartufo è un alimento raro e pregiato, dal gusto particolare e dall’odore intenso. Con una sola spolverata ogni piatto diventerà immediatamente più ricercato e la ricetta più preziosa. Sono tante le preparazioni a cui si può abbinare il tartufo, come la fonduta, le fettuccine o gli agnolotti piemontesi. Basterà una grattugiata di tartufo per rendere il sapore dei vostri piatti unici!

Foto di ©franky242 e ©piyato via Canva