Grignolino: il nobile ribelle 2023
11.03.2023 - 13.03.2023
21.11.2021
Tutti i weekend, da metà ottobre a metà dicembre, Murisengo accoglie gli appassionati di tartufo con una serie di eventi dedicati al tartufo bianco in ogni sua declinazione: dalla tavola alla spesa, dal territorio alla cultura, fino alla natura e all’ambiente.
In autunno Murisengo dedica 9 weekend alla “trifula” e ospita tante iniziative, in particolare:
Domenica 14 e 21 novembre torna per la 57a edizione una delle principali fiere italiane dedicate al tartufo bianco. Oltre all’esposizione e alla vendita di tartufi bianchi pregiati e tartufi neri, verranno premiati i migliori esemplari. La scelta sarà fatta in rapporto a qualità/peso a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo.
La fiera raccoglie un centinaio di espositori di prodotti agroalimentari, enologici e artigianali. Sarà presente anche il mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti, oltre a tanti produttori a marchio “Eccellenza Artigiana” e Presidi di Slow Food. Ci sarà un Banco d’Assaggio a cura del Consorzio di tutela VINI Colline del Monferrato Casalese e la possibilità di svolgere un corso sulle proprietà organolettiche del tartufo.
Il vetusto Monferrato e la Proloco di Villamiroglio organizzano lo street food con prodotti a chilometro zero:
Una novità dell’edizione 2021 della fiera del tartufo è la celebrazione di Dante Alighieri in occasione del 700mo anniversario dalla sua morte, con diversi momenti musicali e teatrali a cura dell’Associazione Musicale InferNoTe.
Per informazioni: www.fieradeltartufo.net / segreteria@fieradeltartufo.com
11.03.2023 - 13.03.2023
10.03.2023 - 19.03.2023
17.02.2023 - 30.03.2023
31.03.2023 - 11.06.2023