image/svg+xml 27.06.2022 - 01.11.2022

A Vignale Monferrato danza, cultura, e territorio si incontrano

Calano le luci, si alza il sipario, Vignale in Danza riparte! Ballerini, coreografi e musicisti tornano sulla scena di Vignale Monferrato per dare vita a 16 spettacoli all’insegna della danza e della sperimentazione artistica. Il festival ci accompagnerà lungo il periodo estivo e per tutto l’autunno, tra il 27 Giugno e il 1 Novembre 2022.

Vignale Monferrato in Danza: il festival 

Il borgo di Vignale Monferrato è rinomato a livello europeo per i numerosi festival di danza che ospita a partire dal lontano 1978, dove artisti ed enti di caratura internazionale si incontrano ogni anno.
Il festival Vignale in Danza è da sempre strumento di connessione, di promozione del territorio, e di crescita. Non a caso, a partire dal 2021, è organizzato dallo Stabilimento delle Arti di Alessandria, un’associazione culturale che persegue scopi solidali. Tra questi, lo Stabilimento delle Arti si occupa di:
– promozione di espressioni artistiche di vario genere
– accessibilità per persone diversamente abili
– protezione di territorio e ambiente.

La nuova edizione di Vignale in Danza si distingue in particolare per l’attenzione che pone alla formazione di giovani ballerini e ballerine, che avranno così occasione di conoscere direttori artistici, coreografi e insegnanti ballerini di tutto il mondo; con la possibilità, non solo di apprendere, ma soprattutto di creare.

Le residenze: contaminazione artistica e sperimentazione

Il festival sarà preparato da laboratori artistici, chiamati “residenze”, nei quali i ballerini scopriranno nuove possibilità espressive, formandosi con artisti professionisti di fama internazionale, e confrontandosi con ballerini provenienti da diverse da realtà vicine e lontane. “Contaminazione artistica” è la parola d’ordine durante le residenze, i ballerini potranno sperimentare senza vincoli di stile o di tecnica: l’offerta formativa va dalla danza neoclassica, a quella contemporanea, fino all’improvvisazione. Al termine di ogni residenza artistica si terrà una breve esibizione denominata “restituzione”, nello spirito che anima il festival: quello della condivisione. I ballerini “restituiranno” un po’ di quanto hanno avuto occasione di apprendere. Le residenze artistiche sono dunque il crogiolo dove si fondono nuove idee, il luogo dove si stringono nuovi legami, una fonte vitale per la cultura e l’innovazione del territorio.

Michela Maggiolo: arpista e ballerina professionista

L’evento sarà organizzato dallo Stabilimento delle Arti di Alessandria, dietro la guida esperta di Michela Maggiolo, legata a Vignale in Danza fin dall’età di 13 anni. Arpista e ballerina professionista, da sempre al centro della vita artistica e culturale del Monferrato, Michela ha lavorato in Italia e nel mondo con molti maestri, con varie orchestre e gruppi cameristici, nonché con diverse associazioni impegnate nel sociale. Michela Maggiolo guiderà per l’occasione un giovanissimo team under 25. Seguendo gli scopi dell’Associazione e del festival, lo spazio ai giovani è garantito anche “dietro le quinte”.

Si aprono le danze a Vignale Monferrato

Il festival si aprirà significativamente con lo spettacolo “Ready to Go”. Gli studenti del liceo musicale e coreutico Saluzzo Plana di Alessandria rappresenteranno ballando i due anni di pandemia, trascorsi tra chiusure e finte riaperture, guidandoci dalla paura dell’isolamento alla gioia di nuovo inizio. Le coreografie Michela Tartaglia e Silvia Amicone, gli arrangiamenti del Maestro Enrico Pesce, e le musiche di Giorgio Mirto, faranno da sfondo ad un quadro danzante che racconta una storia intima e condivisa al contempo.

Una nuova partnership: danza e territorio

Vignale in Danza sarà un momento unico per la danza e per il Monferrato, un progetto artistico e sociale fondamentale per il rilancio del territorio; dove tradizione e innovazione si incrociano, dove realtà locali ed internazionali si uniscono. Questa rinnovata edizione ha permesso, grazie allo Stabilimento delle Arti di Alessandria, di stringere una partnership con altri eventi importanti del nord d’Italia che contano un pubblico condiviso di oltre 200.000 persone tra Piemonte, Friuli, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna.

Siete pronti a danzare con il Monferrato e con il mondo?

Vignale Monferrato ci offre un’opportunità unica! Con l’occasione potremo approfittarne per scoprire la storia e l’arte del Monferrato, nonché i sapori monferrini.
Per partecipare a Vignale in Danza e per richiedere informazioni, vi invitiamo a visitare il sito dedicato all’evento:
vignaleindanza.com