image/svg+xml 17.09.2021 - 25.09.2021

Etichette del Fumetto Di-vino in mostra a Casale Monferrato

Siamo arrivati alla 60a edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco, evento annuale che si svolge durante il mese di settembre a Casale Monferrato. E’ un periodo di maturazione per l’uva e di celebrazione del vino prodotto dalle aziende agricole locali.

 

Il contesto sarà quello storico-culturale del Castello dei Paleologi, proprio a Casale, location di quella che viene definita la manifestazione Calicentro 2021. Quando? Il primo weekend di apertura è quello di venerdì 17 settembre, ma è dal giorno dopo, sabato 18 settembre che iniziano le varie attività culturali a tema vino.

Tra gli eventi “collaterali” di Calicentro, vi presentiamo in particolare Barbatelling, una serie di appuntamenti organizzati da mON!, agenzia che si occupa di organizzare e promuovere eventi nel territorio del Monferrato, fra cui ad esempio la famosissima Casale Comics&Games. La location delle attività che vi presentiamo sarà la sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato (primo cortile del Maniero).

Si comincia sabato 18 settembre ore 11 con l’inaugurazione di due mostre. La prima è “Bottiglie d’Autore”, Le Etichette del Fumetto Di-vino, che espone una trentina di pezzi di un collezionista privato di bottiglie di vino, le cui etichette, oltre al contenuto, sono particolarmente preziose, perché realizzate dai più grandi maestri del fumetto italiano del dopoguerra, Manara, Giardino, Hugo Pratt, Cavandoli, Altan, Bozzetto, Crepax, Luzzati tra i molti altri. Questo è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con Vincomics, la manifestazione nata nel 2018 alle Cinque Terre. Le storie di due territori patrimonio UNESCO, dai paesaggi sognanti, sono così unite dalle vignette e dalle abili mani dei fumettisti e illustratori coinvolti.

 

 

La seconda mostra, “Storie di Grignolino in Grignolino”, è frutto di un contest realizzato in collaborazione con Slow Food Condotta del Monferrato, i cui partecipanti hanno aderito a una artist call che li ha messi in gioco nella realizzazione di opere a tema. La premiazione avrà luogo sempre presso il castello di Casale domenica 19 ore 18.30, con la giuria composta da Sergio Staino, Sergio Cabella, Gea Ferraris, Ugo Bertana, Monica Massa. Venti opere provenienti da tutta Italia che hanno reinterpretato in illustrazioni e fumetti il vino più significativo del Monferrato e il territorio dove nasce.

Le altre attività previste da mON! sono due curiose degustazioni, sabato 18 e sabato 25 settembre alle ore 17, le Vincomics Degustatio. Non saranno infatti normali degustazioni a cui sicuramente avrete già preso parte, ma saranno commentate direttamente dai produttori dei vini protagonisti, contemporaneamente al commento di Francesco D’Ippolito sabato 18 e Andrea Ferraris sabato 25, in live painting. Altre figure presenti svolgeranno la funzione di moderatori, ricamando insieme lo story telling visivo e verbale.

Sabato 18 settembre

con Laura Beccaria (vini Beccaria), Francesco D’Ippolito e Ferruccio Giromini, giornalista specializzato in storia dell’immagine.

I vini:

Grignolino del Monferrato Casalese DOC, Monferrato Freisa DOC e Barbera del Monferrato Superiore DOCG

Sabato 25 settembre

con Bartolomeo Lercari (cantina CheO di Vernazza), Andrea Ferraris e Sara Pittaluga.

I vini:

Cinque Terre Bianco Secco DOC, il pregiato passito locale detto Sciacchetrà.

Non è tutto!

Domenica 19 settembre

Prima della premiazione, ci sarà una presentazione libraria da parte di Francesco Scalettaris e Giò Di Qual che presentano il loro “Conoscere il vino – Manuale a fumetti per bere con Gusto” (ed Beccogiallo). Insieme a Vito, il protagonista di questa storia che si snoda tra cantine e vigneti, scoprirete tutti i segreti del vino divertendovi. Giò Di Qual inoltre disegnerà in live painting per l’occasione. La giornalista Genny Notarianni modera l’incontro che si promette di essere frizzante come i due autori friulani.

Sabato 25 settembre

L’ultimo giorno di festa, la sabato 25 settembre, Barbatelling si sbizzarrisce con “TOPOVINO: storie Disney ad alta gradazione”. Si tratta di un incontro con gli autori della pagina “Ventenni che piangono leggendo la saga di Paperon de’ Paperoni”, Stefano Burzotta e Mattia Del Core, il cui motto è “Sotto la maschera umana abbiamo il becco”. Alberto Angelino, di mON!, riporta quello che spiegano i due protagonisti: “Per cominciare vedremo come un tempo vino e birra erano largamente rappresentati e come siano progressivamente scomparsi, lasciando il posto a gazzosa, latte e tamarindo. Passeremo poi in rassegna le più grandi sbronze mai rappresentate sulle pagine di Topolino, facendone una classifica goliardica e cercheremo di capire se siano mai stati raffigurati degli alcolici in modo riconoscibile (nomi, marche, ecc.). Infine faremo chiarezza su un certo liquore, sulla cui etichetta campeggia l’immagine un topolino alquanto familiare.”
Conduce l’incontro la giornalista Genny Notarianni.

Due mostre, due degustazioni, due incontri: nessuna scusa per passare a curiosare a Casale Monferrato, se siete patiti di fumetto, ma non solo!!
L’ingresso al Castello e alle mostre è libero. Le mostre saranno visitabili durante tutta l’apertura del castello dal 18 al 26 settembre, consigliata la prenotazione per gli incontri.

Le degustazioni (€18) su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per info Alberto Angelini 338 6232374.

 

Immagini in gentile concessione di mON!