Mostra Landscape Projects e litografie dell’artista internazionale Christo & Jeanne Claude
17.02.2023 - 30.03.2023
02.07.2022 - 03.07.2022
Il primo week end di luglio, come da tradizione da trent’anni, ritorna la Fera dl’Amson a Casale Monferrato. La festa estiva per la mietitura del grano è ormai diventata una grande fiera agricola che attira un pubblico variegato e offre occasioni di divertimento per tutti.
Programmata per il 2 e 3 luglio, la Fera dl’Amson festeggia quest’anno il 30° anniversario. Si tratta di un appuntamento ormai imperdibile per chi lavora nel settore, ma anche per gli appassionati e curiosi del mondo agricolo.
La fiera si svolge nel quartiere di Santa Maria del Tempio a Casale Monferrato, a pochi chilometri dall’uscita Casale sud dell’autostrada, dove è nata nel 1992 dall’entusiasmo e spirito di iniziativa di un gruppo di amici.
Il nome della fiera deriva dall’espressione in dialetto piemontese “suma d’amson”, usata dagli agricoltori per riferirsi al periodo di mietitura del grano, una delle fasi più importanti ed attese dell’anno per i contadini. In questa stagione infatti vengono raccolti i frutti del lavoro di un intero anno e “Amson” altro non è che la tradizionale falce messoria usata un tempo per mietere il grano o l’orzo.
Dalla nascita la fiera unisce tradizione e innovazione, mostrando sia i metodi tipici di mietitura e trebbiatura del grano, sia le tecniche moderne usate oggi. Durante il week end sarà possibile scoprire come si faceva la mietitura una volta, con i trattori d’epoca e gli strumenti antichi, e confrontare questi metodi con quelli attuali di ultima generazione. Le innovazioni tecnologiche avvenute negli ultimi anni hanno trasformato il mondo agricolo e la Fera dl’Amson è il posto giusto per scoprirne le novità.
Per l’edizione 2022 la fiera si amplia e apre le porte a tutti i tipi di produzione agricola, offrendo ai visitatori una panoramica a 360° gradi sul mondo contadino. Dalle coltivazioni estensive a quelle di nicchia, passando per le boschive con ad esempio i noccioleti e le vigne. Come sempre non mancheranno lo spazio per la musica, il buon cibo e soprattutto il piacere di stare insieme in compagnia.
La fiera culmina con la rievocazione storica della mietitura e trebbiatura del grano, e l’esposizione e sfilata di trattori d’epoca, tra cui i tradizionali “teste calde”.
Il programma del week end è ricco di iniziative, che arricchiscono i due giorni dedicati alla festa per la mietitura. Da non perdere segnaliamo:
Per informazioni: santamariadeltempio@gmail.com
17.02.2023 - 30.03.2023
18.02.2023
11.02.2023 - 12.02.2023
25.02.2023