La Fiera Nazionale di sua maestà il Bue Grasso e Sagra del Bollito a Moncalvo festeggia quest’anno la 383a edizione. Una ricca serie di appuntamenti, tra il 4 e il 12 dicembre, sono stati organizzati per celebrare la pregiata carne di Fassona Piemontese. La fiera del Bue Grasso di Moncalvo è una tradizione secolare, che ogni anno richiama in questo angolo di Monferrato visitatori da tutta Italia.
La fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito
Da sabato 4 a domenica 12 dicembre le vie di Moncalvo si animano per la rassegna gastronomica della fiera del Bue Grasso. Domenica 5 e domenica 12 dicembre, presso il palatenda riscaldato di Piazza Carlo Alberto, viene servito il sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli con “Bagnet”. Nei ristoranti locali vengono proposti diversi menù che valorizzano i pregiati tagli di manzo e bue di Moncalvo.
Il concorso di buoi e manzi a Moncalvo
Mercoledì 8 dicembre l’appuntamento più atteso della fiera: il concorso di buoi e manzi. La manifestazione si svolge sempre di mercoledì, quest’anno con la fortuna di cadere di giorno festivo. Dopo la sfilata degli animali nella piazza centrale, la giuria valuta e proclama i vincitori del “Gran Premio Città di Moncalvo”. Il titolo è ambito: per gli allevatori poter sfilare per il centro del borgo, con i loro animali con la gualdrappa in groppa, è un’emozione unica.
L’8 dicembre a Moncalvo
Sotto gli antichi portici di piazza Alberto da secoli si ripete la tradizione del concorso di buoi e manzi. Le iscrizioni degli animali aprono alle 7,30 e chiudono alle 9,30, da questo momento la giuria, composta da allevatori e veterinari specializzati, valuta alcune categorie direttamente sul ring predisposto “buoi e manzi”. Alle 12 vengono premiati i capi di bestiame migliori, che poi sfilano per la città, con le gualdrappe.
La tradizione della fiera del Bue Grasso a Moncalvo
Come spiega Luisella Braghero, presidente della fiera del Bue Grasso, “La fiera è molto frequentata e sentita sul territorio, in quanto rappresenta una tradizione che è un vero proprio ritorno al passato”. Una “fiera del cuore” importante per la comunità di Moncalvo, città da secoli al centro di quest’evento. La presidente sottolinea che un evento così importante, che richiama pubblico da tutta la regione,” viene organizzato con grande passione dalla Commissione fiera del Bue Grasso, con attenzione a valorizzare gli allevatori e i macellai partecipanti”. Infatti, questi sono gli attori principali della fiera. Spinti dalla stessa passione che anima gli organizzatori, da generazioni trasmettono lo spirito di una fiera che ormai è diventata “di famiglia”.