image/svg+xml 04.11.2022 - 06.11.2022

La fiera del tartufo bianco in Valle Ghenza

La 30 edizione della Fiera del tartufo bianco in Valle Ghenza torna ad animare Cella Monte dal 4 al 6 novembre 2022, in un lungo weekend dedicato al territorio e ai suoi prodotti. In particolare riflettori puntati sul tartufo, pregiato tubero dal sapore unico.

La fiera è un momento di unione per la comunità di Cella Monte, che celebra le sue tradizioni e i suoi prodotti tipici, facendo conoscere una realtà gastronomica di grande pregio. Autunno, periodo di castagne, funghi e tartufo! 

Il programma della Fiera del tartufo bianco in Valle Ghenza 2022

Le iniziative della Fiera del tartufo a Cella Monte sono tante, distribuite sui tre giorni della festa.

Venerdì 4 novembre:

  • inaugurazione della Fiera con cena di apertura, con protagonista indiscusso il tartufo.
  • dj set di Fotosintesi Monferrato.

Sabato 5 novembre

  • trekking con la guida escursionistica Luca Manzan
  • tour e-bike o quad con Monfernot, con partenza alle ore 9 e alle ore 11 
  • conferenza di apertura presso l’Ecomuseo della pietra da cantoni dal titolo “Tartuficoltura: strategie di difesa del prodotto e valorizzazione del territorio”
  • pranzo
  • cerca guidata con Associazione tartufai della Valle Ghenza
  • degustazione vini in collaborazione con Enoteca degli Infernot intitolata “Quanc’ani c’ha l’ha?”
  • cena e dj set con Jazz:Re:Found

Domenica 6 novembre:

  • trekking con la guida escursionistica Luca Manzan
  • tour e-bike o quad con Monfernot, con partenza alle ore 9 e alle ore 11 
  • premiazione dei tartufi presso il palatenda principale
  • pranzo
  • visita alla tartufaia e percorso dei tartufai con l’Associazione tartufai della Valle Ghenza
  • cena

fiera del tartufo moncalvo

Tutte le informazioni sulla Fiera del tartufo bianco 2022

La fiera è suddivisa in 4 aree tematiche, che permettono di esplorare ogni aspetto del tartufo e nello stesso tempo del borgo di Cella Monte:

  • area mercatale: circa 60 espositori da tutta Italia offrono i loro prodotti tipici.
  • area ristorazione: oltre 600 posti a sedere per chi vuole fermarsi a pranzo o cena, per gustare i piatti locali preparati sul momento.
  • area musica: intrattenimento musicale a cura di Jazz:Re:Found e Fotosintesi Monferrato.
  • area esterna: uno spazio dedicato alle conferenze e alle esperienze outdoor.

Cosa visitare a Cella Monte

Cella Monte è un piccolo borgo, ma dalle grandi potenzialità turistiche: parte del sito Unesco “Paesaggi Vitivinicoli del Monferrato, Langhe e Roero”, il comune è riuscito a valorizzare i suoi elementi migliori e attira turisti da tutta Italia. Grazie a una serie di iniziative promosse dal comune e dalla Pro Loco, negli anni i turisti a Cella Monte sono passati da 6000 a oltre 40000, rendendo il borgo famoso in tutto il Monferrato. Questo perché il paese ospita tanti eventi di rilevanza nazionale, come il festival musicale Jazz:Re:Found, punto di riferimento per gli appassionati di musica jazz ed elettronica.

panorama colline monferrato cella monte

Per ulteriori informazioni: Pro Loco di Cella Monte