Mostra Landscape Projects e litografie dell’artista internazionale Christo & Jeanne Claude
17.02.2023 - 30.03.2023
31.10.2021
Tra i commercianti scelti per l’esposizione alla fiera, grande spazio è dedicato a quelli di tartufo: come nell’edizione 2020, permetteranno tramite gesti quasi rituali, l’utilizzo di un bicchiere di vetro con un coperchio forato in gomma per annusare il tartufo (Breathe the Truffle). Ciò consente, in tutta sicurezza, di continuare quella che per molti è una preziosa abitudine, un rito appunto.
I commercianti più lontani, che contribuiscono a dare una connotazione nazionale alla fiera, arrivano da Patti, grazie al gemellaggio della città di Moncalvo con il comune in provincia di Messina. Due dei commercianti in arrivo ci permetteranno di degustare prodotti gastronomici siculi e uno di ceramiche tipiche sicule.
La pro loco di Moncalvo propone per entrambe le domeniche della fiera un pranzo presso la sede e uno stand gastronomico in piazza Carlo Alberto. Sarà possibile curiosare nel mercato dei tartufi e dei prodotti enogastronomici tipici, e nel mercatino dell’artigianato locale.
Ecco il programma della 67° Fiera nazionale del Tartufo Bianco di Moncalvo
domenica 24 e domenica 31 ottobre 2021
- 9.00 Apertura del mercato della 67a “Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo”.
- 9.30 Apertura delle iscrizioni al Concorso degli esemplari di Tartufi
- 11.30 Chiusura delle iscrizioni e valutazione della Commissione Giudicatrice.
- Ore 12.30 Premiazione e Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro” e “Zappino d’Argento” nel centro della piazza
- Dalle ore 11.00 fino alle 15.00 Attivo lo stand gastronomico della Pro Loco in piazza Carlo Alberto
- Ore 12.30 Pranzo su prenotazione presso la sede della Pro-Loco
Per gli appassionati di escursionismo, Colibrì Escursioni propone, nel contesto della fiera del tartufo bianco di Moncalvo, due passeggiate mattutine tra le colline, una zona Gessi e l’altra nella valletta di Guazzolo, al termine delle quali i partecipanti verranno accolti nelle aziende agricole per una degustazione.
Le passeggiate sono accessibili a tutti, con contributo. Per informazioni sulle escursioni e prenotazioni, contattare il numero 3332387218 o scrivere a colibriescursioni@gmail.com
Passando invece dall’Ufficio Turistico, è possibile raggiungere i camminamenti storici del Castello di Moncalvo.
Durante la fiera, la vostra permanenza a Moncalvo sarà arricchita anche culturalmente. Chiese aperte: S. Francesco, S.Antonio e Santuario di Madre Teresa di Calcutta
Dalle 10 alle 18, vi consigliamo anche di passare al Museo Civico in via Caccia 5, per la mostra temporanea “Nostalgia del mare” di Labar e per l’esposizione delle opere di Roberto Gianinetti, ispirate alla Divina Commedia (secondo piano). Al primo piano invece la mostra permanente, dove sono apprezzabili le opere di grandissimo pregio del Caccia, un De Chirico, un disegno di Modigliani e uno di Chagall. La neo inaugurata sala “Roberto Maestri” è dedicata al Monferrato e alla sua storia.
Tutte le visite alle mostre sono guidate ed è possibile l’acquisto del catalogo.
Per raggiungere la Fiera del Tartufo di Moncalvo ci sono parcheggi in prossimità della stazione, della Cantina Sociale Sette Colli, dell’Associazione Culturale Gugliemo Caccia (Lea), della piscina “Le Vallette” (zona campi sportivi) e lungo la via.
Dai parchetti alla piazza in centro, è a disposizione il servizio di bus navetta gratuito.
A Orsolina 28, centro internazionale di formazione per la danza e sviluppo della creatività, si deve la collaborazione nell’organizzazione della fiera del tartufo.
17.02.2023 - 30.03.2023
18.02.2023
11.02.2023 - 12.02.2023
25.02.2023