Carnevale 2023 a Casale Monferrato
18.02.2023
14.05.2022 - 30.05.2023
Il museo archeologico ad Acqui Terme è pronto a condurre il visitatore in un viaggio che lo porterà alla scoperta delle antiche tradizioni barbariche di Frascaro, tra le rovine ritrovate di antichi insediamenti gotici, in un’esposizione temporanea a partire dal 14 maggio 2022.
Il Comune di Frascaro, particolare per aver mantenuto nel corso dei secoli un aspetto semplice ed essenziale, dove a farne da padrone sono i viottoli in sasso che attraversano le dolci campagne verdi monferrine, ha in altrettanto modo custodito, sotto terra, le fondamenta di un antichissimo popolo.
I Goti hanno abitato i territorio piemontese, senza mai dimenticare le proprie origini e tradizioni barbare, arricchendo di storia questo antico luogo. Si sono insediati nel territorio di Frascaro e nelle zone circostanti verso il V secolo d.C., fondando piccoli villaggi di capanne in legno, e conservando tutte le tradizioni tipiche della cultura barbarica, facilmente mantenute nel tempo per la poca interazione con il popolo latino.
Tre sono le sale espositive che ospitano i reperti:
Diverse analisi in laboratorio, condotte da esperti paleontologi su questi antichi oggetti ritrovati, hanno contribuito a dare una chiara fotografia del paesaggio e dello stile di vita di queste popolazioni barbariche. Vivevano in piccoli gruppi vicino a sorgenti d’acqua, ed esercitavano il culto della sepoltura dei morti, che avveniva non tanto lontana dal villaggio.
Tra i principali troviamo:
che sono stati recuperati, dopo vent’anni di scavi e lavori, nel letto fluviale del comune di Frascaro. Questo territorio ha conservato per tutti questi secoli, la testimonianza culturale di questo antico popolo.
L’esposizione rimarrà visibile fino al 30 maggio 2023.
Il chiaro intento del Museo Archeologico Goti ad Acqui Terme è quello di far conoscere, a tutti i suoi visitatori, le ricchezze del patrimonio culturale di questo straordinario popolo, e di unirlo alla ricca tradizione dell’attuale comunità locale che abita queste terre monferrine.
Orari di apertura dell’esposizione: 10-13/ 16-19.30, dal martedì alla domenica, presso il Museo Archeologico di Acqui Terme, Castello dei Paleologi, via Morelli 2.
Riferimento: sito del Comune di Acqui Terme.
18.02.2023
18.02.2023
25.02.2023