Il 5, il 6 e il 7 novembre il Comune e la Pro Loco di Cella Monte organizzano la Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza, un appuntamento per gli amanti del tartufo arrivato alla 29a edizione.
Un weekend d’autunno, nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di appuntamenti all’insegna della tradizione, della scoperta del territorio, delle sue ricchezze e delle sue tipicità.
La sagra prende il via venerdì 5 con la tradizionale cena a base di prodotti piemontesi e con l’intrattenimento musicale di Jazz:Re:Found, che prevederà anche cocktail e wine bar. Jazz:Re:Found è un’associazione culturale che propone attività dedicate alla diffusione e alla sensibilizzazione della cultura musicale, prevalentemente in ambito Jazz contemporaneo.
Programma
Sabato 6 novembre 2021 si entra nel vivo della sagra con una giornata ricchissima di eventi culturali, culinari e musicali:
- ore 11: presso l’Ecomuseo, si terrà una conferenza sul tartufo dal titolo “Il calcare trait d’union tra vino, tartufo e cemento”
- alle 14 si svolgerà una cerca guidata con i tartufai della valle Ghenza, che sveleranno i loro segreti e spiegheranno come nasce il legame tra cercatore e cane da tartufo
- ore 17.30: degustazione guidata con la collaborazione dell’enoteca degli infernot e Ais Casale
- dalle 22.30: intrattenimento di Jazz:Re:Found
Domenica 7 novembre 2021
- alle 10 premiazione del tartufo
- alle 16 cooking class partecipativa “TartuWine“
Le attività della Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza
Questa sarà più di una semplice lezione di cucina, infatti, oltre a preparare 3 portate speciali, ci sarà anche occasione per imparare come abbinare il vino giusto al menù. Con la guida di Anna Brenna, fondatrice della scuola “Il Timo e il Rosmarino – Lezioni di Cucina & Cookery Holiday”, verranno preparati burro al tartufo, uovo nuvola con il tartufo e polpettine ai funghi con tartufo. Denis Mazzucato, sommelier e penna di un wine blog collettivo, farà assaggiare ai partecipanti 6 diverse etichette del Monferrato e li aiuterà a scegliere la bottiglia più adatta per ogni piatto. Il tutto verrà raccontato da Linda Fiumara, insegnante e blogger, che parteciperà alla Cooking Class. Per i bambini ci sarà la possibilità di partecipare in contemporanea ad un Laboratorio con la Pietra da Cantoni.
Per gli appassionati sportivi, sabato e domenica ci saranno due diverse attività per fare movimento all’aria aperta e nello stesso tempo esplorare il territorio: una camminata e una pedalata in e-bike. Luca Manzan, guida escursionista, porterà a scoprire le tartufaie della Valle Ghenza e i punti panoramici più suggestivi delle colline con un giro anello di 12 km. Mentre Tomasz, guida cicloturistica, mostrerà le bellezze della zona con un giro anello di circa 35 km da Cella Monte.
Le cene di venerdì e sabato e il pranzo di domenica si svolgeranno su due turni, mentre la cena di domenica su un turno solo. Non è possibile prenotarsi.
Ecco il menù della sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza
antipasti
Lingua con bagnet
Carne cruda con tartufo
Cardi in bagna cauda
Robiola con tartufo
primi
Agnolotti con sugo alla piemontese e tartufo
Agnolotti di magro
secondi
Tomini alla piastra con tartufo
Cotechino con lenticchie e polenta al forno
Uova al tegamino con tartufo
Polenta al forno con ragù di funghi
dessert
Zabaione con krumiri rossi
Brut e bon con cioccolato
Pere al vino