

Le giornate FAI di primavera 2023 in Monferrato
25
Marzo
2023
-
26
Marzo
2023
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Luoghi da visitare in Monferrato per le giornate FAI di primavera 2023
- Palazzo Leardi a Casale Monferrato: palazzo nel centro storico di Casale, costruito alla fine del ‘700 dal conte Diego Leardi.
- Palazzo Gozzani di Treville a Casale Monferrato: nobile residenza dei marchesi Gozzani di Treville che fu costruita su disegno di Giovanni Battista Scapitta nei primi decenni del Settecento.
- Infernot di Fubine: un’occasione unica per visitare alcuni dei più belli Infernot del paese, di proprietà privata e ai quali si accede passando attraverso i locali dell’abitazione dei proprietari.
- Casa natale di Carlo Carrà a Quargnento: le prime tracce dell’arte di Carrà sono oggi visibili proprio a Quargnento in una stanza della casa paterna, in una decorazione parietale eseguita a tempera a soli 12 anni, che mostra un paesaggio molto ben definito.
- Borgo medievale di Lerma: Visita guidata della Corte del Castello, del Ricetto e della Chiesa in una magica atmosfera d’ altri tempi alla scoperta di antichi usi e mestieri.
- Sant’innocenzo a Castelletto d’Orba: le caratteristiche architettoniche, artistiche, storiche e agiografiche che fanno di questa chiesa un vero piccolo gioiello dell’Alto Monferrato.
- Castello di Rocca Grimalda: tour del borgo con partenza dal castello, visita al giardino impostato da Battista Grimaldi nel ‘700 suddiviso in giardino all’italiana, romantico e segreto, di recente restaurato, alla cappella decorata ” trompe l’oeil”, alla torre, alle cantine.
Per informazioni: sito Alexala e sito ufficiale FAI