

Mostra “Lieti motivi” ad Acqui Terme
Mirco Marchelli, artista visivo e compositore, ha intitolato Lieti Motivi il progetto appositamente elaborato per il Museo Archeologico di Acqui Terme. Al centro è il rapporto tra le arti, collegate idealmente tra loro dal richiamo agli elementi espressivi e stilistici del Barocco. “E’ del poeta il fin la meraviglia” scriveva Giovan Battista Marino: il Museo Archeologico diventa così un contenitore di immagini, parole, musiche, capace di suscitare riflessioni, stupori ed emozioni e di dialogare con i reperti romani, pregiatissimi e unici, alcuni dei quali recentemente riportati alla luce.
Così Marchelli descrive il progetto “La proposta degli Amici dei Musei Acquesi, mi ha permesso di sperimentare ancora il confronto coi grandi capolavori del passato nei contesti museali; un rimando alla tradizione e alla contemporaneità, una proiezione indietro per andare avanti. Il mio obiettivo è sempre quello dell’equilibrio: tutti gli elementi partecipano coralmente a comporre Lieti Motivi.”
Le opere pittoriche presentate in mostra sono caratterizzate da varie tipologie di materiali quali gesso, cemento, malta, terracotta, ceramica, legno, stoffa, carta, e colori naturali.
La mostra si conclude con una grande installazione musicale nella sala detta della Fonte Bollente, dove viene diffusa la composizione “Lieti motivi”, per 12 archi, composta dall’ artista stesso. Alla struttura in pietra di forma circolare risalente al I secolo d.C., Marchelli ha accostato un coro ligneo settecentesco di 12 stalli adibiti a contenere 12 altoparlanti ognuno dei quali riproducente la registrazione di un singolo strumento della formazione costituita da 2 violini, 4 viole, 4 violoncelli e 2 contrabbassi.
Orari della mostra “Lieti motivi”
La mostra “Lieti motivi” di Mirco Marchelli, è coorganizzata dall’associazione “Amici dei Musei Acquesi” e dal Comune di Acqui Terme, in collaborazione con la Soprintendenza SABAPAL.
La mostra è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 all’interno del Civico Museo Archeologico in via Morelli 2.