La Festa del vino di Casale Monferrato torna a Settembre 2022! Con la 61a edizione si torna alla familiare formula che prevede l’allestimento di Piazza Castello e del Mercato Pavia. La Festa del vino di Casale Monferrato 2022 ha un programma che comprende numerosi eventi che scandiscono i fine settimana di tutto il mese. L’appuntamento più atteso è però quello culinario: le Pro Loco accenderanno i fornelli per preparare deliziosi piatti tradizionali monferrini. Il 16, 17, 18, e il 30 settembre, 1 e 2 ottobre la Festa del vino di Casale 2022 propone un menù di specialità tipiche piemontesi, che accompagnerà il vero protagonista, il vino. In attesa del primo weekend della manifestazione, scopriamo insieme qualche anticipazione sul programma della Festa.
La festa del vino 2022 torna in piazza
Sembra passato un secolo dall’ultima Festa del Vino nello scenario storico del Mercato Pavia. La pandemia ci aveva bloccati per due anni e, nonostante l’ottima organizzazione delle edizioni nel castello, per i nostalgici sembrava non avere più il sapore classico della convivialità tipica della manifestazione. Dopo tanti dubbi, finalmente il ritorno, non privo di suspance, visto che le imminenti elezioni amministrative hanno obbligato gli organizzatori a spostare le date dell’ultima settimana.
Le date corrette della Festa del Vino a Casale Monferrato
Come già detto, le imminenti elezioni hanno fatto slittare le date della seconda settimana. La 61° edizione della festa del vino di Casale Monferrato si terrà nel fine settimana del 16,17 e 18 settembre come da programma. Poi la pausa, imposta dall’alto, a cui il comune e gli organizzatori hanno dovuto attenersi. Infine la conferma da parte degli organizzatori che il secondo weekend sarà quello a cavallo tra settembre e ottobre, più precisamente venerdì 30 settembre, sabato uno e domenica 2 ottobre.
La festa del vino 2022 in numeri
Cosa ci aspetta quest’anno? A quanto pare si torna ai fasti culinari del pre-pandemia, ecco un piccolo riassunto:
31 Pro Loco
100 ricette della tradizione
24 Produttori del Monferrato
Oltre 100 etichette di vino
4.000 posti a sedere
La Festa del Vino a Casale Monferrato: il programma completo
VENERDÌ 16 SETTEMBRE
- Inaugurazione della 61° Edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco
dalle ore 18:00 alle 24:00, Piazza Castello, Mercato Pavia - Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di Colombotto Rosso
Inaugurazione del percorso espositivo “Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di Colombotto Rosso” in collaborazione con il Comune di Pontestura
La mostra sarà visitabile fino al 25/09/2022.
Castello del Monferrato – Sale 2° Piano - Concerto: Voglio Tornare Negli Anni ’90
Ore 22:30, Piazza Castello
Ballerine, Djs, Frontman, Mascotte e tantissimi effetti speciali
SABATO 17 SETTEMBRE
- Mercatino biologico “Il Paniere”
Tutto il giorno in piazza Mazzini potrete fare acquisti allo storico mercato di prodotti biologici di Casale. - Tavolozza Settembrina
Mostra a cura del Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, lungo i portici di via Roma dalle 10:00 alle 19:00. - Un artigiano pittore
Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando presso l’ex Chiesa Mater Misericordiae in piazza san Domenico. - Casale città aperta
I principali monumenti e luoghi di interesse della città saranno visitabili gratuitamente tutto il giorno. La manifestazione si ripete il secondo week-end di ogni mese. - “VitaVentidue” di Maria Rita Vita
Il percorso espositivo sarà inaugurato al Salone Marescalchi del Castello alle ore 17, con un flash mob a cura della Compagnia di danza flamenca ASD Genova Flamenco, seguirà un momento musicale con il violinista italo-romeno Alex Leon. Sarà presente l’enologo Donato Lanati. - Spettacolo piromusicale
Dalle 23:30 in Piazza Castello, il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio casalese, accompagnata da musica e scenografie luminose.
DOMENICA 18 SETTEMBRE
- Casale città aperta
Come sabato monumenti e luoghi di interesse della città rimangono aperti per poter essere visitati gratuitamente tutto il giorno. - Doc Monferrato – Tipico & Shopping
Per le vie del centro storico, l’organizzazione Casale C’è, in collaborazione con Botteghe storiche e “Io spendo a Casale”, presenta il tradizionale mercatino. - “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato”
Passeggiata tra le vigne, con incontri in cantina con i produttori e degustazioni dei vini monferrini. Il ritrovo è alle ore 10.00 a Ottiglio, loc. Cascina Serra dei Monti – presso l’Azienda Agricola Cascina Allegra. Per informazioni: 348 2211219. - Arrivo Treno Storico da Milano
Previsto per le 11:30 l’arrivo in stazione del treno storico da Milano, a cui seguirà una visita guidata tra i monumenti della città, con degustazioni e assaggi. - I percorsi espositivi al Castello del Monferrato
Nelle sale del castello sono visitabili “Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di Colombotto Rosso”, “Vigneti e Vendemmia in Monferrato” l’esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga e il percorso espositivo di Maria Rita Vita “VitaVentidue”. - Un artigiano pittore
Prosegue l’apertura del percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando presso l’ex Chiesa Mater Misericordiae in piazza san Domenico. - La DOC è nata in Monferrato
Al salone Marescalchi del castello un’iniziativa a cura del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC: una serie di racconti e proiezioni sulla grande storia della Doc monferrina dal titolo “Il Monferrato è il circondario più vitivinicolo del Regno Sabaudo”. - Presentazione libro “Piero Amarotto – Il gusto per la vita, una vita per il gusto”
Alle 17:00 al secondo piano del Castello Roberto Tentoni presenta il suo libro. - “Bollicine del Monferrato”
Degustazione “alla cieca” di tre spumanti del Monferrato e un intruso “illustre” di una zona vocata d’Italia. In abbinamento la “Muletta Valle dei Frati”. Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022: info@vinimonferratocasalese.it oppure 340 9443635.
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
- “Riconoscimento ministeriale dell’archivio DOC”
Presso il salone del Castello alle ore 17:00. Convegno durante il quale sarà presentato il volume “Dai vini tipici al Testo Unico”, vincitore del Prix OIV 2022. - I percorsi espositivi al Castello del Monferrato
Prosegue l’esposizione “VitaVentidue” di Maria Rita Vita
SABATO 24 SETTEMBRE
- “Cosa abbinare al Grignolino”
Gli errori da evitare e i semplici accorgimenti per valorizzare il vino identitario del Casalese, in degustazione 3 esempi di Grignolino: spumante/vino di ultima annata/affinato in legno, in abbinamento a tre assaggi selezionati tra le varie proposte delle Pro Loco presenti alla Festa del Vino. Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022: info@vinimonferratocasalese.it oppure 340 9443635
DOMENICA 25 SETTEMBRE
- La DOC è nata in Monferrato
Seconda parte del racconto dedicato alla storia della DOC in Monferrato, con un focus su “I grandi personaggi della storia vitivinicola del Monferrato” - “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato”
Appuntamento dedicato al Trekking nel territorio del sito UNESCO “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Ritrovo ore 10.00 a Vignale Monferrato, presso l’Azienda Agricola Morando Silvio. - I percorsi espositivi al Castello del Monferrato
Dalle ore 16.00 incontri letterari con gli autori Ezio Gavazzeni e Isabella Pileri e con la partecipazione dell’attrice Julia Ivaldi. - I vini del Monferrato “a tavola”
Come impostare una cena gourmet con i vini del Monferrato Casalese. Consigli e cenni di tecnica di abbinamento cibo & vino: in degustazione tre vini scelti dai Sommelier di AIS Casale in abbinamento a tre assaggi selezionati tra le varie proposte delle Pro Loco presenti alla Festa del Vino. Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022: info@vinimonferratocasalese.it oppure 340 9443635.
VENERDì 30 SETTEMBRE
- Antani Project
Concerto live in Piazza Castello, con una band di 7 elementi che esegue un repertorio variegato e divertente che tocca quasi tutti i generi musicali (pop ,rock, ska e reggae) con arrangiamenti geniali ed accattivanti.
SABATO 1 OTTOBRE
- JAM – Live shock band
Live da piazza Castello, un viaggio nella storia della musica DANCE, partendo dagli evergreen degli anni ’80 fino alle hit dei giorni nostri, attraverso i brani più famosi di sempre in un dinamico spettacolo di luci e colori.
DOMENICA 2 OTTOBRE
- Doc Monferrato – Tipico & Shopping
Mercato per le vie del centro storico, organizzato da “Casale C’è”, in collaborazione con Botteghe storiche e “Io spendo a Casale”.
Tutti i menù delle proloco alla Festa del Vino 2022
Associazione Turistica Pro Loco Di Grana
SELEZIONE CARNI CRUDE MONFERRINE
€ 8,00
AGNOLOTTI D’ASINO CON SUGO D’ASINO
€ 7,00
AGNOLOTTI AGLI SPINACI CON SUGO BURRO E SALVIA
€ 6,00
TIRAMISÙ
€ 3,00
Pro Loco Giardinetto – Fr. Castelletto Monferrato
STINCO DI MAIALE INTERO (600 GR CIRCA) CON PATATE AL FORNO
€ 11,00
STINCO DI MAIALE INTERO (600 GR CIRCA)
€ 9,00
PATATE AL FORNO
€ 3,50
€ 4,00
Pro Loco Gabiano
TAGLIATELLE AL SUGO DI CINGHIALE
€ 6,00
TAGLIATELLE AL TARTUFO
€ 6,00
€ 3,50
SALAME CINGHIALE
€ 3,50
Pro Loco Morano Sul Po A.P.S.
PANISSA
€ 6,00
CROSTONE CON BAGNETTO E ACCIUGHE
€ 4,00
CROSTATA DI RISO
€ 3,00
Pro Loco Di Mirabello
LASAGNETTA DELLA VIGILIA
€ 6,00
SALAMINO CIUCCO CON POLENTA O PATATA
€ 6,50
PATATE RUSTICHE FRITTE
€ 3,50
€ 3,00.
Pro Loco La Tabarina – Piagera Di Gabiano
TRIS ANTIPASTI: SALAMINO AL BARBERA, FRICIULIN ALL’ERBA DI S. PIETRO, FAGIOLI IN UMIDO ALLA TABARINA
€ 6,00
REGINETTE AL SUGO DI NOCCIOLE O AL SUGO DELLA TABARINA
€ 6,00
SPEZZATINO DI CAPRIOLO CON POLENTA
€ 8,00
DOLCE DELLA TABARINA: TORTA DI NOCCIOLE ACCOMPAGNATA DA UNA CREMA DI ZABAIONE ALLO SPUMANTE
€ 5,00
Associazione Polisportiva Pro Loco Ozzano
AGNOLOTTI CON TARTUFO
€ 6,00
GRIGLIATA MISTA CON PATATE
€ 10,50
PATATINE FRITTE
€ 3,00
PESCHE AL VINO O GELATO ARTIGIANALE
€ 3,00
Associazione Turistica Pro Loco Di Occimiano
RISOTTO SALSICCIA E BARBERA
€ 5,00
PROSCIUTTO AL FORNO CON PATATINE
€ 7,00
TORRONATA
€ 3,50
PATATINE FRITTE
€ 2,50
Associazione Turistica Pro Loco Prarolo
RISOTTO CON PORRI MANTECATO CON PETALI DI GRANA
€ 5,00
SPEZZATINO D’ASINO CON POLENTA
€ 10,00
COTECHINO CON PATATE
€ 7,00
Associazione Turistica Pro Loco Casale Popolo A.P.S.
CARPACCIO DI CARNE CON BAGNA CAUDA O GRANA
€ 7,00
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI
€ 7,00
PATATINE FRITTE
€ 3,00
CHEESECAKE ALL’UVA
€ 4,00.
Atsd Pro Loco Di Pontestura
AGNOLOTTI DE.CO. DI PONTESTURA AL RAGÙ MONFERRINO
€ 6,00
BATTUTA DI CARNE CRUDA CON SCAGLIE DI GRANA
€ 8,00
TORTA DE.CO. CASTAGNACCIO E AMARETTI
€ 3,00
TRIS DI SEMOLINI – AL LIMONE – CIOCCOLATO E ZABAIONE
€ 3,50
Pro Loco Sala Monf.To “Compagnia Della Muletta”
€ 5,00
LIMONE RIPIENO
€ 4,00
SEMIFREDDO AL TORRONCINO
€ 4,00
SERVIZIO BAR
A.T. Pro Loco Rosignanese Aps
“ROSIBURGER” CON PATATE AL FORNO
€ 12,00
TAGLIATA DI FASSONA PIEMONTESE CON PATATE AL FORNO
€ 13,00
CARNE CRUDA
€ 7,00
PANNA COTTA ALL’UVA FRAGOLA
€ 4,00
Associazione Polisportiva Quarti
GNOCCHI AL RAGÙ
€ 6,00
GNOCCHI AI FORMAGGI
€ 6,00
GRAN GNOCCO FRITTO DI QUARTI E SALUMI-FORMAGGI E MARMELLATA
€ 7,00
GNOCCO FRITTO E NUTELLA
€ 4,00
Associazione Turistica Pro Loco Terruggia Aps
€ 4,50
PEPERONATA
€ 4,00
STRACCETTI DI POLLO
€ 5,50
SALAME DI CIOCCOLATO
€ 4,00
Associazione Turistica Pro Loco Terranova
SALAME SOTTO GRASSO CON FORMAGGIO
€ 6,00
TRIPPA
€ 6,00
SGROPPINO
€ 3,00
BUNET E/O PANNA COTTA
€ 2,50
Pro Loco San Salvatore
TAGLIOLINI AL SUGO DI LEPRE
€ 7,00
AGNOLOTTI FRITTI
€ 5,00
BRASATO CON PATATINE FRITTE
€ 10,00
€ 4,00
Pro Loco Altavilla Monferrato – Franchini
TARTARE DI FASSONA PIEMONTESE CON TOMINO
€ 7,00
TAGLIOLINI AL SUGO DI NOCCIOLE DI LU
€ 7,00
PANNA COTTA AI FRUTTI DI BOSCO
€ 4,00
Comitato folkloristico Asiglianese
€ 8,50
€ 8,50
TIPICA FAGIOLATA PIEMONTESE
€ 5,00
BISCOTTI ASIANOT CON ZABAIONE
€ 4,00
Balzola – Pro loco Balzola – Rimbalzolando APS
PANISSA BALZOLESE
€ 6,00
POLENTA E GORGONZOLA
€ 7,00
CARPIONE MISTO (bistecca con zucchine)
€ 7,00
Associazione Turistica Pro loco di Borgo S. Martino
€ 6,00
BOLLITO MISTO CON BAGNETTO VERDE
€ 10,00
ZABAIONE CON KRUMIRI
€ 4,00
La Pro Loco Caminsport
AGNOLOTTI AL SUGO CIVET O BURRO E SALVIA
€ 5,00
PANZEROTTI DI MAGRO AL BURRO E SALVIA
€ 5,00
€ 3,50
TORTA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO
€ 3,00
Crescentino – Gruppo Culturale Rione Praiet
TOMINI FRESCHI ALLA PRAIETTESE
€ 3,50
€ 12,00
PATATINE FRITTE
€ 3,00
Pro Loco Coniolo
INSALATA DI FAGIOLI, TONNO E CIPOLLE
€ 3,50
AGNOLOTTI CON RAGÙ ALLE 3 CARNI MONFERRINE
€ 5,50
STRACOTTO AL VECCHIO BARBERA CON PATATE FRITTE
€ 8,00
PATATE FRITTE
€ 2,50
At Pro Loco Cereseto
GNOCCO FRITTO “SALATO”
€ 5,00
GNOCCO FRITTO “DOLCE”
€ 5,00
Pro Loco Casale
GNOCCHI AL CASTELMAGNO CON GRANELLA DI NOCCIOLE O AL BRASATO
€ 7,00
BRASATO AL BARBERA CON PATATE AL FORNO
€ 10,00
PATATE FRITTE
€ 3,00
€ 4,00
Pro Loco Di Villanova Monferrato
BRUSCHETTA MELANZANE BURRATINA E GRANELLA DI PISTACCHIO
€ 4,50
RISOTTO CON SALSICCIA E ZUCCHINE CON BURRATA A CASCATA
€ 6,00
TOMINO RUSPANTE CON MARMELLATA DI CIPOLLE E BARBERA
€ 5,00
TORTA CIOCCOLATINO SENZA GLUTINE SENZA LATTOSIO
€ 3,50
Associazione Turistica Pro Loco Vignale
FRICIULIN DE.CO
€ 4,00
ACCIUGHE CON BAGNETTO
€ 5,00
SALAME DI CIOCCOLATO
€ 4,00
Vercelli – Vecchia Porta Casale Aps
PANISSA VERCELLESE
€ 5,50
POLENTA E CINGHIALE
€ 8,50
TARTUFATA
€ 3,50
Associazione Turistica Pro loco di Frassinello Monf.to
CAFFETTERIA
Questo è solo il primo assaggio! Casale Monferrato e la Festa del vino 2022 hanno in serbo numerose sorprese per quest’anno. Nel frattempo, potete approfondire la storia della Festa del vino di Casale Monferrato sul nostro magazine. Per maggiori informazioni sulla Festa del vino 2022, per prenotazioni e aggiornamenti: www.festadelvinodelmonferrato.it