Con l’arrivo dell’autunno, il Monferrato si prepara a celebrare una delle sue tipicità gastronomiche più pregiate, il tartufo, con fiere ed eventi dedicati.
Sono molte le città e i paesi in cui, per uno o più weekend, il tartufo bianco e il tartufo nero diventeranno protagonisti, offrendo molte occasioni per acquistare e gustare questa prelibatezza, ma anche per scoprire tutte le curiosità che caratterizzano la tradizionale cerca del tartufo.
Ecco le prossime fiere del tartufo monferrine da non perdere.
Fiera del Tartufo di Moncalvo, 22 e 29 ottobre
Un doppio appuntamento aspetta gli appassionati di tartufo a Moncalvo, a circa 20 km da Casale Monferrato: domenica 22 e domenica 29 ottobre il centro storico ospiterà il mercato dei tartufi e dei prodotti enogastronomici tipici, il mercatino dell’artigianato locale e stand gastronomici dedicati al tartufo e alle tipicità del territorio.
Ph. Mostra mercato Fiera del Tartufo di Moncalvo – ©archivio fotografico Fiera del Tartufo di Moncalvo
Come da tradizione, durante la 69° edizione della Fiera del Tartufo di Moncalvo, i migliori tartufi saranno premiati: domenica 22, alle 12.00, verrà assegnato il Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro”, mentre la domenica successiva, alla stessa ora, verrà assegnato lo “Zappino d’Argento”.
Durante i due weekend non mancheranno eventi collaterali, come camminate guidate tra le colline e la tartufaia didattica per i più piccoli. Sarà inoltre possibile visitare il Museo Civico, con la sua mostra permanente delle opere della collezione Montanari e la mostra temporanea “Kimono e ventagli-Arte giapponese”. Visitabili anche le chiese di San Francesco, Sant’Antonio e il Santuario Madre Teresa di Calcutta.
Per informazioni: Sito web della Fiera del Tartufo
Stagione del Tartufo Bianco del Monferrato e Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or”, Murisengo, dal 22 ottobre al 19 dicembre
Al tartufo verranno dedicati ben 9 weekend in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” a Murisengo, paese a circa 30km da Casale Monferrato e da Asti.
Ogni weekend, Murisengo ospiterà il mercato dedicato al tartufo ed altri eventi collaterali per apprezzare il Tuber Magnatum in tutte le sue declinazioni, dalla tavola alla spesa, dal territorio alla cultura, fino alla natura e all’ambiente.
Tra gli eventi in programma, non mancheranno appuntamenti dedicati all’enotrekking, al nordic walking, escursioni in ebike, visite guidate e cerca guidata del tartufo, accompagnati da un esperto trifolau e dal suo fido cane tabui.
Domenica 12 e domenica 19 novembre, alle ore 15, si terrà inoltre il Seminario sensoriale del tartufo, un appuntamento organizzato dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber Magnatum Pico.
La stagione del tartufo di Murisengo terminerà con due appuntamenti dedicati al tartufo bianco pregiato, o tartufo bianco d’Alba, domenica 12 e domenica 19 novembre, in occasione della 56esima Fiera del Tartufo “Trifola d’Or”.
Per informazioni: Sito della Fiera del Tartufo Trifola d’Or
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Trisobbio, 22 ottobre
Domenica 22 ottobre 2023 si svolgerà la 5° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Trisobbio.
Le vie del borgo medievale ospiteranno gli stand dei tartufai, protagonisti assoluti della giornata, distribuiti sotto le mura dell’affascinante Castello di Trisobbio. Accanto a questi, altre stand esporranno prodotti enogastronomici del paese e di altre località circostanti.
Durante la manifestazione non solo ci si potrà immergere nei profumi del più prezioso dei funghi e, magari, portarsene a casa qualche esemplare, ma si potrà partecipare a delle visite guidate in tartufaia ed assistere alla ricerca del tartufo. Presso il punto informazioni si potranno, inoltre, acquistare i calici con cui concedersi qualche degustazione dei vini proposti dagli espositori.
Ph. Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Trisobbio – ©archvio fotografico Comune di Trisobbio
In occasione della fiera, alcuni ristoranti proporranno un menù dedicato al tartufo:
- Il Castello di Trisobbio (sabato a cena e domenica a pranzo)
- Ristorante L’Alfiere (domenica a pranzo e cena)
- Trattoria S.A.O.M.S. (domenica a pranzo)
- Cascina Montebi (domenica a pranzo).
Chi dovesse preferire un pasto più veloce, potrà scegliere la propria specialità a base di tartufo (ma non solo) presso gli stand dei punti di ristoro distribuiti tra le vie del borgo.
Non mancherà, poi, l’intrattenimento, con le esibizioni di mastri falegnami e fabbri ferrai, arcieri e figuranti in costume medievale. In Piazza della Chiesa, i falconieri dell’associazione Il Mondo delle Ali metteranno in mostra l’arte della falconeria, mentre ai bambini sarà dedicata un’area animazione con gonfiabili e laboratori didattici, in Via Garibaldi.
Per l’occasione, il centro di Trisobbio sarà chiuso, e si potrà accedere alla fiera acquistando un biglietto d’ingresso al borgo medievale del costo di 1€ (per gli adulti).
Per informazioni: Sito del Comune di Trisobbio
Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza, Cella Monte, dal 3 al 5 novembre
Durante il primo weekend di novembre, il profumo del tartufo aleggerà tra le vie di Cella Monte, paese inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia: dal 3 al 5 novembre si terrà la 31° edizione della Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza.
Accanto alla mostra mercato e ad eventi dedicati a grandi e piccoli, non mancheranno occasioni per gustare un intero menu a base di tartufo, grazie al punto ristorazione messo a disposizione dalla Pro Loco di Cella Monte, in collaborazione con la Pro Loco di Occimiano e la Pro Loco di Terruggia.
Venerdì a cena, sabato a pranzo e cena e domenica a pranzo si potrà gustare un menu a base di tartufo e di piatti della tradizione locale.
40° Mostra mercato fiera nazionale del tartufo Bianco d’Alba e Tartufo Nero, San Sebastiano Curone, 19 e 26 novembre
Domenica 19 e domenica 26 novembre si svolgerà la 40° edizione della Mostra mercato fiera del tartufo bianco d’Alba e tartufo nero di San Sebastiano Curone.
Durante l’evento, eletto a Fiera Nazionale dal 2008, le valli del tortonese metteranno in mostra i prodotti grazie ai quali si stanno affermando sempre più come terre di tartufi, che non temono la concorrenza dei territori più blasonati.
Ph. Mostra mercato Fiera nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone – ©archivio fotografico San Sebastiano Curone
Ai tartufi faranno compagnia altri prodotti d’eccellenza del territorio, come il Timorasso e la Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il Formaggio Montebore.
Oltre agli stand enogastronomici, nelle due domeniche della manifestazione si svolgeranno altri eventi collaterali:
- Domenica 19/11, alle 15:30, 36^ Asta Nazionale Del Tartufo Bianco D’alba E Nero Pregiato
- Domenica 26/11, alle 10:00, Gara Cinofila di ricerca del tartufo con tartufo bianco.
- Entrambe le domeniche, visita guidata di San Sebastiano Curone.
Contemporanea ai giorni della fiera, si terrà l’iniziativa A Tavola con il Tartufo 2023, per la quale i ristoranti e gli agriturismi partecipanti proporranno un particolare menù dedicato al tartufo. È possibile consultare l’elenco delle attività aderenti qui.
Vi.Ta. Ovada Vino e Tartufi 2023
Il 19 novembre, a Ovada, si terrà la ormai tradizionale manifestazione Vi.Ta. – Ovada Vino e Tartufi.
Ovada Vino e Tartufi è l’evento che celebra l’eccellenza enogastronomica del Monferrato Ovadese.
Durante la manifestazione ci si potrà regalare un viaggio alla scoperta di profumi e sapori del territorio, percorrendo le Vie del Vino. Lungo il percorso, gli stand dei tartufai accompagneranno quelli delle aziende vitivinicole del territorio che, per l’occasione, esporranno le loro migliori etichette, pronte da degustare. Accanto a questi, i banchetti di street food proporranno le loro prelibatezze locali.
Vi.Ta. è pronta ad accogliere tutti: le famiglie troveranno un’area Baby Parking, dove i bambini potranno partecipare ad attività ricreative e divertirsi, supervisionati da personale esperto dedicato, e trascorrere in tranquillità una giornata di esplorazione enogastronomica.
Per arricchire la propria giornata a Vi.Ta., sarà possibile scoprire Ovada partecipando a una o più delle esperienze proposte da Gran Monferrato:
- Un’Avventura a Villa Gabrieli: giochi Esclusivi ed Inclusivi nella splendida cornice del parco nella sua veste autunnale
- Ovada, le sue vie, le sue bellezze e la sua storia: una passeggiata tra le case colorate lungo le vie del centro storico, alla scoperta di angoli più o meno noti
- Da un alto punto di vista: salita sul campanile della Parrocchia di N. S. Assunta per farsi sorprendere dal panorama mozzafiato della città e delle colline circostanti.
Per informazioni: Pagina Facebook Ovada Vino & Tartufi.