Gli agnolotti di Tortona

Categoria: Food&wine
Tortona, tra le colline ricoperte da vigneti in provincia di Alessandria, è una delle città da visitare del Monferrato, per passeggiare tra le vie medievali del suo centro storico e assaggiare i suo piatti tipici, come gli agnolotti di Tortona. In …
REDAZIONE

Tortona, tra le colline ricoperte da vigneti in provincia di Alessandria, è una delle città da visitare del Monferrato, per passeggiare tra le vie medievali del suo centro storico e assaggiare i suo piatti tipici, come gli agnolotti di Tortona.

tortona

In città potrete vedere edifici storici che risalgono al medioevo, come le rovine del castello, palazzi settecenteschi con influenze dell’architettura ligure e l’unico museo in Italia interamente dedicato al divisionismo e a uno dei suoi massimi esponenti, Pellizza da Volpedo. Dopo un’interessante passeggiata tra le vie del centro cittadino e la visita al museo del divisionismo, avrete sicuramente appetito: per fortuna Tortona è famosa anche per i suoi agnolotti!

Gli agnolotti di Tortona

Arrivati a Tortona non potete perdervi i tipici agnolotti piemontesi, che qui vengono preparati con un ripieno di manzo stufato e conditi con un sugo della stessa carne. Come capita spesso per i piatti tipici le cui origini sono molto antiche, è impossibile trovare la versione “originale”: tramandati di generazione in generazione, ogni famiglia ha perfezionato la propria versione. A Tortona la particolarità è il ripieno, che viene usato anche come condimento della pasta, preparato con carne stufata di manzo.

agnolotti piemontesi monferrato

La ricetta degli agnolotti di Tortona

Preparare in casa gli agnolotti di Tortona non è difficile, ma richiede pazienza e un po’ del vostro tempo: sarete però ricompensati con la soddisfazione di avere realizzato da zero questo piatto gustoso e dal sapore 100% monferrino.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 grammi di farina
  • 3 uova medie
  • 1 kg di sotto spalla di manzo,
  • un pezzo di milza,
  • 3 gambi di sedano,
  • 2 cipolle grandi,
  • 3 carote grandi,
  • chiodi di garofano,
  • bacche di ginepro,
  •  foglie di alloro,
  • olio extravergine d’oliva,
  • 1,5 l di vino rosso (Barbera),
  • 0,5 l di brodo per la cottura,
  • 100 g di parmigiano,
  • pangrattato
  • sale.

Procedimento per la pasta:

  1. In una ciotola aggiungete la farina, le uova e un pizzico di sale, quindi mescolate con le fruste per ottenere un composto omogeneo.
  2. Avvolgete l’impasto ottenuto in una pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  3. Togliete l’impasto dal frigorifero, stendetelo sottile con l’aiuto della macchina per la pasta e formate dei rettangoli.
  4. Disponete il ripieno ben distanziato sulla pasta, ricoprite con un altro rettangolo, fate aderire bene i bordi e ritagliate dei quadrati.
  5. Fate cuocere pochi minuti in acqua bollente.

Per il ripieno e condimento:

  1. In una padella fate un soffritto con olio, sedano, cipolla, e carota.
  2. Aggiungete l’alloro, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro.
  3. Aggiungete la carne tagliata a pezzi e la milza e fate rosolare per 10-15 minuti.
  4. Versate il vino e cuocete per 30 minuti rigirando la carne, poi aggiungete il brodo fino e proseguite la cottura ancora per 2 ore a fuoco lento.
  5. Una volta cotto macinate il brasato, a una parte aggiungete il parmigiano e qualche manciata di pangrattato, per creare il ripieno degli agnolotti, il resto lo userete come sugo per condire la pasta ripiena.

Gli agnolotti di Tortona: vini e abbinamenti

Gli agnolotti di Tortona si accompagnano bene con i vini rossi del Monferrato, pieni e corposi sono perfetti per questi primi ripieni. In particolare vini come il Dolcetto o la Barbera esaltano il sapore degli agnolotti, con il loro gusto deciso e intenso. Se volete bere un calice di un vino prodotto proprio nel tortonese, potete orientarvi verso il Gavi o il Timorasso, da vigneti che crescono in questo territorio.

Un ultimo consiglio, se siete indecisi su dove mangiare i tipici agnolotti potete provare la Foresteria la Merlina o l’agriturismo Ca’ dell’Aglio, a pochi chilometri da Tortona.

Se cercate una versione rivisitata in chiave moderna, L’Agnolotto è il posto che fa per voi: potrete scegliere tra tante varianti della pasta ripiena e abbinarli al sugo che preferite.

Foto di Floren M. Surace