Il Monferrato festeggia 10 anni di Unesco

Categoria: News
Il 22 giugno 2024 si festeggiano dieci danni dall'inserimento dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Monferrato, Langhe e Roero nella prestigiosa lista del Patrimonio dell’umanità UNESCO. Un anniversario significativo, che celebra non solo la bellezza e l'unicità di queste terre, ma anche …
REDAZIONE

Il 22 giugno 2024 si festeggiano dieci danni dall’inserimento dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Monferrato, Langhe e Roero nella prestigiosa lista del Patrimonio dell’umanità UNESCO. Un anniversario significativo, che celebra non solo la bellezza e l’unicità di queste terre, ma anche la loro crescente attrattività nel panorama turistico internazionale.

Dieci anni fa, il mondo riconosceva ufficialmente il valore universale delle colline del basso Piemonte, un territorio incantevole e fiorente, caratterizzato da distese di vigneti secolari, affascinanti borghi storici, castelli medievali e chiesette romaniche, tutti splendidamente intrecciati in un paesaggio unico per bellezza, dove la mano dell’uomo ha sapientemente modellato la natura.

Monferrato degli infernot patrimonio unesco

Questo riconoscimento non ha solo messo in luce l’intero territorio del Gran Monferrato, ma ha anche rafforzato un rinnovato fervore per la sua valorizzazione culturale e turistica, al quale è risultato un incremento dei flussi di visitatori, a partire dal 2014, del 30%.

Il Monferrato, in particolare, si è distinto per la sua ricchezza e varietà culturale e naturalistica. Opere incredibili come gli infernot del casalese, le colline vitate di ovadese e acquese, rappresentano solo una piccola frazione delle gemme che costellano questo territorio. Certamente la proclamazione del sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte ha dato un nuovo slancio alla promozione del suo patrimonio enologico, culturale e naturale, rendendo il Monferrato una destinazione di scelta per gli amanti del vino di tutto il mondo, ma non solo.

paesaggi vitivinicoli del piamonte Monferrato Unesco

A tutto questo si è unito il crescente interesse per quello che oggi tutti conosciamo come turismo lento, del quale il Monferrato incarna alla perfezione lo spirito. Oltre all’enoturismo, quindi, il territorio accoglie anche gli appassionati di attività outdoor, escursionisti e ciclisti che, nei sentieri e sulle strade monferrine, trovano un immenso “parco divertimenti”. Ma lo stesso trattamento di favore è riservato a tutti coloro che arrivano in cerca di spensieratezza e relax!

Decimo anniversario Unesco: gli eventi

Per festeggiare il decennale della nascita del sito Unesco, Vignale Monferrato si prepara alle celebrazioni con un weekend di eventi che sottolineano la profonda connessione del territorio con il suo patrimonio vitivinicolo. Il 22 giugno, il giorno dell’anniversario, la festa inizierà con l’apertura straordinaria degli infernot del paese, dove, per l’occasione, la visita sarà accompagnata dai racconti delle guide. La serata proseguirà, poi, con una cena organizzata dalla Proloco durante la quale si potranno gustare le specialità locali.

Monferrato degli infernot patrimonio unesco

Domenica 23, alle visite guidate agli infernot si affiancherà la mostra fotografica “Arboretum”, presso la chiesa dei Battuti e, alle 20.30, un concerto al belvedere Melvin Jones di via Bergamaschino.

Fuori dal territorio monferrino, al Castello di Grinzane Cavour ci sarà una mongolfiera brandizzata con il logo dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, mentre anche Torino si unirà alle celebrazioni, illuminando la Mole Antonelliana con una decorazione dedicata.