Guida a Golosaria 2021 in Monferrato

Categorie: Eventi, Territorio
Golosaria in partenza per l’edizione 2021 Preparate i calici e lustrate le forchette, sta per iniziare l’edizione 2021 di Golosaria, che come ogni anno unisce i luoghi più suggestivi del Monferrato Casalese e Astigiano, toccando la piana di Alessandria, con una …
REDAZIONE

Golosaria in partenza per l’edizione 2021

Preparate i calici e lustrate le forchette, sta per iniziare l’edizione 2021 di Golosaria, che come ogni anno unisce i luoghi più suggestivi del Monferrato Casalese e Astigiano, toccando la piana di Alessandria, con una liason a base di vino, buon cibo e convivialità.
L’evento, che avrà luogo Sabato 11 e Domenica 12 Settembre, si snoderà in una trentina di location, tra dimore storiche, castelli, borghi e palazzi che parlano del Monferrato passato, proponendo i sapori di una volta con il gusto dell’innovazione.

Già nella sede principale del castello di Casale ce ne sarebbe a sufficienza per stuzzicare il palato dei più esigenti, con circa 40 espositori che propongono i prodotti culinari più differenti, dalla birra al cioccolato, dai formaggi allo street food, il tutto confezionato nel suggestivo scenario dei bastioni del castello. Sempre a Casale all’hotel Candiani, avrà luogo l’evento nell’evento “Barbera&Champagne” che metterà a confronto i piccoli vignerons d’Oltralpe con i produttori di bollicine italiani, aprendo un dibattito adatto non solo ai raffinati nasi degli intenditori, ma anche ai più semplici palati dei visitatori.


I nostri itinerari per Golosaria 2021

Visitare tutte le location di Golosaria 2021 in soli due giorni sembra impossibile, per questo abbiamo pensato di fornirvi tre diversi itinerari divisi per zone, così da poter scegliere comodamente dove recarvi e cosa assaggiare. Benchè sia difficile concludere un intero itinerario in un solo giorno, potrete utilizzare questa piccola guida per decidere quali borghi visitare e a quali eventi partecipare, a seconda dei vostri interessi e delle vostre attitudini.

 


Monferrato Casalese – itinerario blu

Vi abbiamo già raccontato della kermesse culinaria che si svolgerà nel castello di Casale e all’Hotel Candiani (punti 1 e 2 della mappa). Lasciando Casale, in direzione Torino, percorrendo la strada tra le colline sulla riva destra del Po, incrocerete i primi tre borghi che ospitano l’evento:

  • Pontestura: ospiterà la mostra inchiostri e metalli nel deposito museale Colombotto Rosso e sarà possibile passeggiare nel percorso panoramico della frazione Quarti.
  • Camino: offre una passaggiata gastronomica in tre tappe, a cui corrisponderanno altrettanti assaggi sfiziosi. Attenzione però, è richiesta la prenotazione.
  • Castello di Gabiano: tour guidato delle cantine del castello, con degustazione vini.
    Continuando verso sud, sulla strada che porta verso Alessandria, incontrerete il Sacro Monte di Crea che da solo potrebbe già rappresentare un’attrazione degna di un’unica giornata. Scollinando, arriverete nei due borghi costruiti nella tipica pietra di tufo di Ottiglio e Olivola.
  • Serralunga di Crea: nelle suggestive foreste che circondano il sacrario, potrete trovare ristoro con un pic nic per coppie, all’ombra di una quercia o di un nocciolo, in compagnia di una bottiglia di Champagne.
  • Olivola: vi offre la visita gratuita e su prenotazione all’Infernot più grande del Monferrato, custodito presso la Villa Guazzo Candiani del fine Cinquecento.
  • Ottiglio: vi porterà alla scoperta degli Infernot e dei prodotti locali, con i tipici banchi d’assaggio.
    Lasciandovi alle spalle i due piccoli borghi, potrete dirigervi in direzione nord-est verso Casale, per arrivare nel suggestivo scenario del Castello di Uviglie, all’interno del quale potrete degustare i vini più pregiati, custoditi in due cantine che mostrano stili architettonici differenti, ma compatibili con i caratteristici Infernot scavati nel tufo. Nei suggestivi saloni affrescati del piano terra proseguiremo la degustazione dei prodotti enogastronomici.
  • Rosignano Monferrato: il Borgo offre un ampio ventaglio di esperienze, tra cui una passeggiata emozionale eco-ambientale, una merenda sinoira con piatti e vini tipi della tradizione medievale oltre alla già citata visita guidata e degustazione presso le Cantine del Castello di Uviglie
  • Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cella Monte: all’interno della struttura che si prefigge il compito di preservare la tradizioni degli Infernot patrimonio dell’Unesco troveremo una degustazione guidata, con la possibilità di effettuare una visita guidata di Palazzo di Volta e dell’Infernot.
  • Terruggia: da segnalare la proiezione del film documentario PARADIS-E, con performance tematica live.
    Siete quasi giunti alla fine della nostra esperienza, proseguendo verso Sud in direzione Alessandria troverete gli ultimi tre borghi che offrono eventi e degustazioni a tema.
  • Vignale Monferrato: tra le tante offerte che il borgo offre segnaliamo i tour in bici in collaborazione con Life Bike, sabato 11 alle 9 e alle 17, alla scoperta dei Castelli del Monferrato.
  • Altavilla Monferrato: presso la storica distilleria Mazzetti d’Altavilla, potrete immergervi nei profumi più intensi delle grappe e dei distillati, attraverso tour guidati e percorsi sensoriali.
  • Fubine: per il borgo più vicino ad Alessandria la proposta più allettante è di sicuro il percorso di trekking culturale, a cui segue la degustazione-aperitivo.

Asti e Monferrato Astigiano – itinerario verde

Partendo da Asti, tuffatevi nella bellezza selvaggia dei colli astigiani, dove le vigne di Moscato si alternano ai filari di uve da Barbera. In questo saliscendi di profumi e natura rigogliosa, vi presentiamo nel dettaglio le otto tappe di questo itinerario, sicuramente più breve del precedente e affrontabile in un’unica giornata.

  • Asti: la città del Palio vi invita nella sola giornata di sabato all’evento BioAgroArte dedicato all’agricoltura a KM Zero, che si prefigge di incentivare la conoscenza e il consumo dei prodotti locali nel rispetto della naturale stagionalità.
  • Scurzolengo: solo nella giornata di domenica, il borgo offre un’esposizione di prodotti dei commercianti locali.
  • Portocomaro: da segnalare l’evento nella mattinata di domenica 12 di ritrovo delle 500 storiche. Dedicato ai più piccoli invece è “Colori in libertà”, un laboratorio artistico con Rossana Turri.
  • Castell’Alfero: oltre al mercatino con prodotti di aziende locali nella piazza del Castello, segnaliamo il percorso alla scoperta del Castello di conti Amico. Il tour sarà disponibile solo alle 16 e alle 17 di domenica 17 settembre.
  • Moncalvo: la città simbolo del Monferrato aleramico merita sempre una sosta a prescindere, in occasione di Golosaria 2021 sarà possibile visitare la mostra “Italo Cremona”, presso il Museo Civico che offre una retrospettiva dedicata alla vita dell’artista.
  • Grazzano Badoglio: nella giornata di domenica Grazzano si rende protagonista con la cerimonia di chiusura di Golosaria 2021 nella suggestiva terrazza del chiostro dell’abbazia di Aleramo. Infine, nella Tenuta Santa Caterina, il secondo concerto conclusivo del XVII Corso di direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento a oggi (prenotazione obbligatoria).
  • Grana: di sicuro rilievo per gli amanti del genere è l’evento InGRANA la marcia, un tour panoramico in sella ad una vespa per le colline del Monferrato, che si svolgerà domenica a partire dalle 9.
  • Montemagno: il borgo offre davvero tante opzioni in occasione di quest’edizione di Golosaria 2021, per i più sportivi e amanti dei piatti tipici della tradizione monferrina.

Monferrato Occidentale – itinerario rosso

L’estrema propagine occidentale del Monferrato può essere di ispirazione per il terzo ed ultimo itinerario, affrontabile pienamente in un’unica giornata. Partendo da Montechiaro d’Asti e muovendovi verso Torino, per andare alla scoperta del Monferrato forse meno noto, ma che sa offrire uno spunto suggestivo e di sicuro impatto agli occhi del visitatore.

  • Montechiaro d’Asti: partendo dalle colline più prossime ad Asti, Montechiaro offre tra le tante iniziative una mostra che mescola storia, costumi e creatività.
  • Montiglio Monferrato: l’ultima tappa del raduno delle auto storiche del raduno delle 500 offre il pranzo settembrino, a cura della Pro Loco locale, dopo un’intera mattinata all’insegna di escursioni a piedi e a cavallo.
  • Piea: all’interno dello splendido castello di origine medievale in stile settecentesco, si svolgeranno svariati eventi che coinvolgeranno anche il tipico “giardino all’italiana”, tra cui un tableaux vivants in abiti Liberty a cura della customista Maria Clotilde Cattaneo.
  • Castelnuovo Don Bosco: offre un evento che abbraccia l’intera giornata: camminata tra profumi e sapori del nostro territorio.
  • Buttigliera d’Asti: offre ai più sportivi la possibilità di partecipare alla Strafassone, corsa- camminata non competitiva.

Anche la Città di Alessandria e il Comune, come anticipato, prendono parte all’evento di Golosaria 2021, sfoggiando il patrimonio artistico e culturale che la caratterizza: nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio viene accolta una mostra dedicata a Carlo Carrà, a cui si aggiunge un’ulteriore esposizione di capolavori d’arte della Fondazione stessa; nelle Sale Comunali d’Arte in via Machiavelli invece viene esposto il pittore ritrattista ottocentesco Pietro Sassi. Visitabile infine anche il Marengo Museum di Spinetta Marengo.

La manifestazione di Golosaria è libera e l’accesso agli eventi è gratuito, eccetto dove segnalato (acquisto calice per degustazione, visite guidate castelli, degustazioni, etc).
Altre info utili quì.