I 5 trekking in Monferrato da non perdere

Categoria: Sport
Se amate il turismo “slow”, camminare in Monferrato è l'attività migliore per esplorare il territorio, perché in questo modo durante le escursioni avrete tutto il tempo per ammirare il paesaggio delle colline patrimonio Unesco. Una meta ideale per trekking ed …
REDAZIONE

Se amate il turismo “slow”, camminare in Monferrato è l’attività migliore per esplorare il territorio, perché in questo modo durante le escursioni avrete tutto il tempo per ammirare il paesaggio delle colline patrimonio Unesco. Una meta ideale per trekking ed escursioni nella natura, per scoprire la flora e la fauna locali, è il parco aree protette “Appennino Piemontese”, ospitato proprio nel territorio del Monferrato. Questa è un’area protetta montana dove viene preservata la biodiversità e protetto l’ambiente naturale, al cui interno troverete una rete di sentieri ben segnalata.

Fare trekking nel parco naturale “Appennino Piemontese” in Monferrato

Il parco è formato da aree di territorio isolate: il parco di Capanne Marcarolo, il parco Alta Val Borbera, la riserva naturale del Neirone. Ognuna di queste zone è unica per le sue caratteristiche, ma allo stesso tempo accomunata alle altre da elementi tipici della zona degli appennini. Ad esempio, sono tutti terreni montuosi a cavallo tra le colline e il  mare, con abbondanza di zone umide e corsi d’acqua. Il parco Capanne di Marcarolo e il parco Alta Val Borbera si trovano in provincia di Alessandria, al confine tra Piemonte e Liguria, il primo poco più a ovest. La riserva naturale del Neirone è sempre nell’alessandrino, a pochi chilometri da Gavi.

5 trekking in Monferrato da non perdere

L’anello intorno a Bric Castelvelli: un percorso ad anello di circa 8 chilometri con partenza ed arrivo dal Santuario di Crea. Il percorso parte dalla piazza principale del santuario, vicino al parcheggio, è il numero 701 ed è ben segnalato. Attraversa  il piccolo paese di Forneglio e poi Serralunga di Crea, per poi ritornare al Santuario. La particolarità di questo sentiero è la presenza ben visibile della marna, il tipo di pietra per cui è famosa questa zona del Monferrato. 

Sul Monte Tobbio, dal valico degli Eremiti per il passo della Dagliola: una salita di 2 ore per raggiungere la cima del monte Tobbio, uno dei simboli del parco naturale dell’appennino piemontese. Dalla sommità è visibile un panorama a 360 gradi, dal mar Ligure alle Alpi, ammirando le colline del Monferrato da una nuova prospettiva.

Il Sentiero della Pace e la Tana del lupo: un percorso simbolo della Resistenza alle Capanne di Marcarolo. Il Sentiero della Pace è un percorso ad anello di circa 5 km, parte integrante del progetto che ricorda l’efferato eccidio di partigiani durante la seconda guerra mondiale. Infatti lungo il percorso si trovano 8 pannelli esplicativi sul tema della Pace ed è possibile visitare il Sacrario in ricordo dei caduti.

Il Lago Pignattin: il lago Pignattin deve il suo nome alla presenza di due escavazioni naturali (pignatte) con piccole spiagge, che creano una vera e propria piscina naturale, in alcuni punti profonda anche qualche metro. Il percorso per raggiungere il lago segue il torrente Stura, dalle caratteristiche prettamente alpine, molto frequentato nel periodo estivo. Infatti, soprattutto nel primo tratto a monte di Masone, sono presenti numerose spiaggette e le pozze d’acqua cristallina dove è piacevole bagnarsi.

Dal passo di San Fermo ai Monti Buio e Antola: la salita alla croce di vetta del Monte Antola. L’Antola viene anche chiamato “montagna dei fiori” perché in primavera e a inizio estate viene ricoperto da magnifici fiori. Il percorso può essere percorso a tratti o in più giorni, trascorrendo la notte nel rifugio del parco naturale regionale, a breve distanza dalla cima.

il grande cammino del monferrato itinerari

Organizza un trekking in Monferrato

Tanti borghi del Monferrato, immersi nel verde e nella natura, sono il punto di partenza ideale da cui iniziare un trekking sul territorio. I diversi sentieri possono essere percorsi a piedi o in mountain bike, in ogni stagione dell’anno, anche se la primavera è il momento migliore. Escursioni di ogni tipo, adatte sia ad esperti che a principianti, vi porteranno ad ammirare paesaggi veramente stupendi. Chi desidera passare una giornata nella natura e all’aria aperta troverà un paesaggio meraviglioso e potrà fare esperienza del Monferrato più autentico.

camminare-in-monferrato

 

Image by <a href=”https://www.freepik.com/free-photo/long-shot-people-walking-with-backpacks_16075525.htm#from_view=detail_serie”>Freepik</a>