I salumi del Monferrato

Categoria: Food&wine
La tradizione culinaria del Monferrato comprende anche i salumi, noti per il loro sapore ricco e deciso. Dare un morso a una fetta di questi insaccati è un piacere per il palato e arricchisce l’esperienza di qualsiasi pasto. Parte integrante di …
REDAZIONE

La tradizione culinaria del Monferrato comprende anche i salumi, noti per il loro sapore ricco e deciso. Dare un morso a una fetta di questi insaccati è un piacere per il palato e arricchisce l’esperienza di qualsiasi pasto.

Parte integrante di molti piatti tipici monferrini, come il bollito misto o la merenda sinoira, i salumi del Monferrato sono ottimi anche quando gustati da soli. Sopra un pezzo di pane fresco, e accompagnati da un buon calice di vino rosso della zona, sono perfetti sia come aperitivo che antipasto.

I salumi tipici del Monferrato

In Piemonte c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda salumi e insaccati, e si possono veramente accontentare i gusti di tutti. Tra la vasta scelta a disposizione, vi proponiamo alcuni veramente unici del Monferrato: 

  • culatta alla monferrina: taglio di carne particolarmente indicato per il bollito misto, la culatta è la parte superiore della groppa tra sottofiletto e coscia.
  • salame muletta: un salume crudo stagionato. Viene impastato con un insieme di tagli pregiati di carne di maiale e grasso di pancetta. Poi la carne viene insaporita con un mix di spezie e un infuso di aglio e vino, di solito la Barbera del Monferrato.
  • salamino ciucco: impasto di carne di maiale, spezie e vinacce, questo salame ha un particolare retrogusto unico nel suo genere.
  • salame cotto di Moncalvo: preparazione speciale del piccolo borgo, un insaccato cotto al vapore veramente delizioso.

muletta monferrato

Come abbinare gli insaccati piemontesi

Il modo migliore di gustare i salumi monferrini è anche il più semplice possibile: una fetta sottile su un pezzo di pane casereccio, accompagnati da un calice di vino rosso. Così sarà possibile sentire proprio tutti gli aromi. Potete anche assaggiare con i formaggi del Monferrato, come i tomini e la Robiola. La Raschera, il Bra e il Castelmagno, tipici della merenda sinoira anche se non originari del territorio. Un altro modo di consumare i salumi è come secondo, con un contorno di polenta o di patate arrosto.

Dove mangiare i salumi in Monferrato

Non vi sarà difficile trovare un ristorante o un agriturismo di qualità per assaggiare i salumi del Monferrato, che infatti fanno parte della maggior parte dei menù dei locali monferrini.

Insieme alla vista sulle colline del Monferrato, potrete gustare i sapori tipici di queste zone, preparati da decenni da esperti artigiani. Qui potete vedere tutte le nostre proposte per mangiare in Monferrato.

salamino ciucco monferrato

Foto di RODNAE Productions