La denominazione DOC Colli tortonesi è relativa alla zona del Tortonese ricadente esclusivamente nella provincia di Alessandria. In questo breve approfondimento scopriremo di più sui vini compresi in questo territorio e sulle loro caratteristiche.
La zona di produzione si colloca tra Piemonte e Liguria, inserita tra le Alpi, Appennini e Pianura Padana. La coltivazione della vite qui esiste da più di 2000 anni fa nelle zone collinari più alte.
Le varietà che trovano maggior sviluppo nel tortonese sono il cortese, barbera, dolcetto, croatina e per ultimo ma oggi sicuramente il più importante per la valorizzazione del territorio, il Timorasso.
Colli Tortonesi: le varietà e la storia
All’interno della denominazione DOC Colli tortonesi possiamo trovare varietà diverse, ma con caratteristiche simili. La varietà di un vino è il vitigno specifico da cui derivano le uve usate per produrlo, ne avevamo parlato in questo articolo con l’aiuto di un enologo.
Le caratteristiche della DOC Colli tortonesi sono:
- Cresce in terreni in prevalenza argillosi e marnosi che, grazie alla ricchezza in sali minerali, conferiscono alle uve un gusto particolare.
- Hanno una variegata esposizione al sole, dalle montagne e dalle colline per arrivare all’inizio della Pianura Padana.
- Vivono in un clima equilibrato, con buone escursioni grazie alla vicinanza della zona montana che protegge dalle intemperie e porta ad affacciarsi, superando l’Appennino ligure, al Mar ligure.
Colli tortonesi: il vino e le sue caratteristiche
A seconda della varietà, colore, profumo e gusto variano. In generale:
- al colore possiamo trovare: bianchi e rossi, con tonalità ed intensità belli, vivi, brillanti e interessanti.
- al profumo possono presentarsi: complessi, con l’influenza della complessità territoriale.
- al gusto in bocca sono pieni, caldi e ricchi di struttura.
Le più importanti denominazioni dei Colli tortonesi sono:
- Cortese
- Barbera
- Croatina
- Dolcetto
- Timorasso
Colli tortonesi: gli abbinamenti
La DOC Colli tortonesi racchiude vini dai sapori diversi, che si abbinano bene a tutto quello che la cucina piemontese ha da offrire, dagli antipasti, ai primi e secondi fino ai dolci della tradizione.
Per saperne di più sui Colli Tortonesi, per imparare a conoscere il vino e a degustarlo, vi segnaliamo l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. ONAV organizza corsi per aspiranti assaggiatori, per tutti coloro che vogliono scoprire l’arte della degustazione. 16 lezioni teoriche e pratiche vi accompagneranno nel mondo del vino e dei suoi profumi e sapori!