Fiera del Bue Grasso di Moncalvo 2024 e Sagra del Bollito: al via la 386ª edizione

Categoria: Eventi
La Fiera Nazionale di sua maestà il Bue Grasso e Sagra del Bollito a Moncalvo festeggia quest’anno la 386a edizione. Una ricca serie di appuntamenti, tra l’8 e il 15 dicembre, animeranno Moncalvo, per celebrare uno dei capisaldi della tradizione enogastronomica del …
REDAZIONE

La Fiera Nazionale di sua maestà il Bue Grasso e Sagra del Bollito a Moncalvo festeggia quest’anno la 386a edizione.

Una ricca serie di appuntamenti, tra l’8 e il 15 dicembre, animeranno Moncalvo, per celebrare uno dei capisaldi della tradizione enogastronomica del Monferrato: la pregiata Razza Bovina Piemontese.

La fiera del Bue Grasso di Moncalvo è una tradizione secolare, un appuntamento storico particolarmente importante per la comunità moncalvese e per il Monferrato tutto, nonché una delle più importanti manifestazioni zootecniche su scala nazionale.

fiera del bue grasso di moncalvo

Come da tradizione, i giorni di fiera sono arricchiti da una manifestazione gastronomica, che ogni anno richiama in questo angolo di Monferrato visitatori da tutta Italia, che qui possono gustare le più tipiche specialità invernali del territorio, a partire dal Bollito Misto Piemontese.

Mercoledì 11 dicembre: Fiera del Bue Grasso e “Buji tut al di”

La fiera del Bue Grasso vera e propria si svolgerà, come sempre, il mercoledì, l’11 dicembre, a partire dalle 7:30, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, con l’esposizione dei bovini.

Gli animali saranno valutati dall’occhio critico di una giuria specializzata composta da allevatori e veterinari specializzati, che dovranno trovare un accordo per eleggere il vincitore dell’ambito Gran Premio Città di Moncalvo dell’anno.

Certo sarà freddo, ma per scaldarsi, alle 8:00 sarà servita la scodella di brodo, trippa e ceci come tradizione comanda! A seguire, dalle 11:00, sotto il Palatenda riscaldato allestito per l’occasione nella piazza, prenderà il via “Buji tut al di” (ovvero “Bollito tutto il giorno”), con distribuzione senza sosta del Gran Bollito Misto, caposaldo della cucina monferrina e piemontese.

Ecco il menù completo:

  • Carne cruda di manzo piemontese
  • Sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli con “Bagnet”, (testina, cotechino, punta, lingua)
  • Dolce Proloco
  • Acqua o vino
  • Agnolottini in brodo di bue

Alle 12 inizierà poi la premiazione dei capi, con la sfilata degli allevatori vincitori, con i loro animali con la gualdrappa in groppa.

Accanto al Palatenda, in Piazza Carlo Alberto si svolgerà la Fiera Agricola, mentre nell’adiacente Piazza Garibaldi sarà allestito il mercatino enogastronomico.

In occasione della Fiera del Bue Grasso, mercoledì 11 dicembre sarà aperto in via straordinaria il Museo Civico di Moncalvo, dalle 10:00 alle 18:00.

fiera del bue grasso di moncalvo

Domenica 8 e 15 dicembre: a Moncalvo la Sagra del Bollito

Domenica 8 e domenica 15 dicembre i festeggiamenti continuano: presso il Palatenda di Piazza Carlo Alberto, sarà servito il Pranzo della Sagra del Bollito, un menù completo per immergersi nella cucina della tradizione monferrina, dove la portata principale non potrà che essere il sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli con “Bagnet”. Il pranzo della Sagra del Bollito sarà proposto al prezzo fisso di 28€ a persona.

Ecco il menù:

  • Verdure grigliate
  • Carne cruda di manzo piemontese (De.Co)
  • Insalata con rotondino di trippa
  • Sontuoso bollito misto di Bue Piemontese (testina, cotechino, punta, lingua), accompagnato dalle salse (“bagnet” e salsa rossa)
  • Agnolottini in brodo di bue
  • Dolce Proloco
  • Grissia DE.CO di Moncalvo
  • Vini Moncalvesi

Per partecipare al Pranzo della Sagra del Bollito è necessaria la prenotazione.

Info e prenotazioni: 3886466361

La tradizione della fiera del Bue Grasso a Moncalvo

Come spiega Luisella Braghero, presidente della fiera del Bue Grasso, “Da sempre la Fiera è un momento di festa per tutti; per i turisti, per il pubblico in generale, per la gente di Moncalvo, per i macellai ma anche e soprattutto per gli allevatori. Sono loro infatti che, quotidianamente si impegnano per portare avanti una tradizione secolare. Una scelta d’amore più che di guadagno”. Infatti, questi sono gli attori principali della fiera. Spinti dalla stessa passione che anima gli organizzatori, da generazioni trasmettono lo spirito di una fiera che ormai è diventata “di famiglia”.

moncalvo cosa vedere monferrato

Un’occasione per scoprire un territorio unico

La Fiera del Bue Grasso e la Sagra del Bollito sono una ghiottissima occasione per visitare Moncalvo, nota anche come la città più piccola d’Italia, e le meraviglie che la circondano.

Moncalvo è la scelta ideale anche per un weekend di relax: Cascina Spinerola Hotel in Collina, ti attende con le sue confortevoli ed eleganti camere, per farti vivere una fuga da sogno, da accompagnare alla cucina raffinata del Ristorante Uvaspina.

Scopri Casina Spinerola

 

Tutto questo senza dimenticare che Monferrato è sinonimo di grandi vini! Da Moncalvo ti basterà spostarti solo di una manciata di chilometri, per raggiungere Tenuta Santa Caterina, a Grazzano Badoglio, un luogo magico, dove potrai visitare la cantina e farti guidare in una degustazione delle migliori etichette della tenuta.

Scopri Tenuta Santa Caterina

Ma l’enogastronomia non è tutto!

I tuoi giorni a Moncalvo si possono arricchire con delle piacevoli passeggiate lungo i numerosi sentieri che solcano le colline del Basso Monferrato e attraversano i loro affascinanti borghi. Non solo camminando, ma anche pedalando in sella a un’e-bike, che è possibile noleggiare presso Monferrato Bike, a Cereseto, solo pochissimi minuti di auto da Moncalvo.

Scopri Monferrato Bike