La fragola di Tortona: frutto goloso e profumato

Categoria: Food&wine
Un piccolo frutto rosso, dal gusto deciso e profumatissimo: già al primo assaggio la fragola profumata di Tortona vi donerà tutta la sua bontà. Una golosità del Monferrato che non potete farvi sfuggire se siete nella zona del Tortonese, un …
REDAZIONE

Un piccolo frutto rosso, dal gusto deciso e profumatissimo: già al primo assaggio la fragola profumata di Tortona vi donerà tutta la sua bontà. Una golosità del Monferrato che non potete farvi sfuggire se siete nella zona del Tortonese, un presidio Slow Food protetto in quanto specie molto rara! Coltivata solo in questa zona e quasi in via di estinzione, la fragola di Tortona vi stupirà con il suo profumo fresco e fruttato, il suo colore rosso deciso e il gusto unico.

La storia della fragola di Tortona

La fragola di Tortona nasce dalla selezione di una varietà pregiata chiamata “profumata”: più piccola delle altre varietà, ma dal sapore e dal profumo molto più intenso. La fragola di Tortona viene prodotta negli anni ‘30 del novecento, e diventa uno dei prodotti di eccellenza del territorio, tanto da trainare l’economia locale. Viene addirittura costruito un nuovo mercato coperto, il Gabbione, per potere contenere il gran numero di banchi che vendevano il nuovo prodotto. Si parla di serate in cui venivano venduti anche 100 quintali di fragole, nei loro caratteristici cestini di legno. Tra maggio e giugno, quando era ora di raccogliere le fragole dai campi e dalle serre, tanti operai lasciavano temporaneamente il lavoro per dedicarsi a questa attività, talmente redditizia da salvare i bilanci di una famiglia per quell’anno. 

Fragole di Tortona: gusto e caratteristiche

Le fragole di Tortona sono un frutto tanto buono quanto delicato: si dice che vadano raccolte la mattina e mangiate prima della sera! Di dimensioni piccole, simili a quelle del lampone, ha un colore rosso intenso e un gusto dolce e pieno. Il profumo la rende riconoscibile tra mille altre fragole: dolce e inconfondibile, a giugno sembra quasi permeare i muri della città. Negli anni la produzione è diminuita e la sua coltivazione quasi abbandonata, per motivi economici e la concorrenza di altre varietà più redditizie. Recentemente il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Fragola di Tortona, tutelato dal Presidio Slow Food, ha avviato nuove coltivazioni per riportare in commercio questo frutto.

Come gustare la fragola di Tortona 

Sui dolci o nel gelato, in macedonia o mangiata da sola, ogni modo va bene per guastare la fragola di Tortona! In città si mangia tutta intera, cosparsa di zucchero e con un goccio di Barbera. Dato che è un frutto che deperisce velocemente, si consuma così come solo nel periodo della raccolta, per il resto dell’anno lo si trova solo nei prodotti conservati come marmellate e conserve.

 

Per informazioni e le immagini: Fondazione Slow Food