La Sinagoga è uno degli edifici più stupefacenti di Casale Monferrato. Costruita nel 1595, l’edificio ha subito numerose ristrutturazioni e ampliamenti nel corso del tempo. Oggi si presenta in tutto il suo splendore barocco rococò piemontese.
Ciò che colpisce chi visita la Sinagoga di Casale Monferrato è il contrasto tra la facciata esterna, piuttosto anonima, e quella interna. Quest’ultima, ricca e decorata con pitture e stucchi dorati, che conserva inoltre gli arredi originali barocchi.
A causa del bisogno di difendersi dall’intolleranza religiosa, fino all’epoca dello Statuto Albertino era vietato, agli ebrei, edificare decorazioni di facciata per il Tempio. Non appena si varca la soglia della Sinagoga di Casale Monferrato, si rimane incantati da tanta ricchezza. Le pareti sono ricoperte di scritte in ebraico, tra le quali citazioni dalla Bibbia e riferimenti a testimoniare i secoli di vita della comunità ebraica di Casale Monferrato. Sono presenti anche ori, preziosi argenti, tessuti ed oggetti di culto custoditi nel Museo degli Argenti, uno dei musei d’arte e storia ebraica più interessanti d’Europa. Nel Museo dei Lumi, candelabri legati all’arte contemporanea.
Tra la vasta collezione del Museo Ebraico, risaltano in particolare le Tavole della Legge in legno dorato risalenti al XVIII secolo, numerosi Rimonim, i terminali per rotoli della Legge, e Atarot, le corone per i rotoli della Legge. Un’intera collezione comprende tessuti cerimoniali del Seicento e Settecento, pergamene e documenti storici, arredi sacri. Una famosa biblioteca che custodisce antichi manoscritti e libri di preghiera.
Scopri il nostro articolo sui luoghi di culto presenti a Casale Monferrato.