Lerma: borghi in collina

Categoria: Territorio
Lerma è un borgo in collina del Monferrato, in provincia di Alessandria. Di origine medievale, Lerma è un paese immerso tra le colline dell’Ovadese, con interessanti edifici da visitare e la possibilità di fare escursioni nella natura. Cosa vedere a Lerma Il …
REDAZIONE

Lerma è un borgo in collina del Monferrato, in provincia di Alessandria. Di origine medievale, Lerma è un paese immerso tra le colline dell’Ovadese, con interessanti edifici da visitare e la possibilità di fare escursioni nella natura.

Cosa vedere a Lerma

Il castello: costruito sulla cima della collina, sopra il torrente Piota, il castello era un forte inaccessibile e quindi perfetto per difendere il territorio. Oggi è possibile dormire nell’antico palazzo delle guardie del castello. Con le sue antiche mura di pietra, vi regalerà un soggiorno dall’atmosfera medievale. Affacciate sul castello, le stanze dalle volte ad arco in mattoni segnati dal tempo, permettono di passare notti di relax immaginando di tornare indietro nel tempo.

La parrocchia di S. Giovanni: la facciata della chiesa è a una sola navata, con cappelle laterali nel transetto. All’interno, in una nicchia, è collocata la preziosa tavola raffigurante la Vergine con Bambino di Barnaba da Modena. Altra pregevole opera è il Crocifisso ligneo, opera della bottega di Anton Maria Maragliano.

Il santuario di N. Signora della Rocchetta: sulla strada da Tagliolo a Lerma, prima del ponte sul Piota, si trova questa chiesa che un tempo offriva alloggio ai viaggiatori che percorrevano la Via del Sale, dal Monferrato alla Liguria.

La chiesa di S. Giovanni Battista al Piano: la chiesa romanica è ciò che rimane di un nucleo più antico di Lerma, denominato Rondinaria, distrutto nel 1166 da Guglielmo del Monferrato.

Le aree protette dell’Appennino Ligure Piemontese: gran parte del territorio del comune fa parte del Parco delle Capanne di Marcarolo, un’area naturale protetta. Qui potrete camminare a contatto con la natura, sui sentieri che si snodano tra i boschi.

Parco Naturale Capanne di Marcarolo

La leggenda del tesoro di Lerma

Il borgo di Lerma conserva una curiosa leggenda, che parla di un tesoro nascosto. Si racconta che nel 1565 Isabella Corvalan, dama d’onore della regina di Castiglia, soggiornò al castello per un periodo. Durante il suo soggiorno ricevette da dei cavalieri della Repubblica genovese uno scrigno di cristallo contenente tre rose d’oro dai petali tempestati di rubini rossi, regalo per la regina. Il dono fu nascosto dalla donna in una cavità del cortile, che poi dovette fuggire di fretta e non tornò mai più a riprendere il prezioso tesoro. L’unico indizio per ritrovare lo scrigno sarebbe aspettare un giorno d’autunno in cui i raggi del sole al tramonto raggiungono il nascondiglio e fanno risplendere i rubini rivelando, per un istante, il segreto racchiuso nel castello.

Per informazioni: sito del comune

Immagini: VisitOvada