Mazzetti d’Altavilla: location storica e affascinante

Categoria: Food&wine
Dal 1846 la distilleria Mazzetti d Altavilla produce grappe pregiate, seguendo una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. Se siete curiosi di scoprire come si producono grappe e liquori con passione, la distilleria Mazzetti è il posto giusto! Oggi partiamo …
REDAZIONE

Dal 1846 la distilleria Mazzetti d Altavilla produce grappe pregiate, seguendo una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. Se siete curiosi di scoprire come si producono grappe e liquori con passione, la distilleria Mazzetti è il posto giusto!

Oggi partiamo alla scoperta della distilleria e del parco che la circonda, tra le colline del Monferrato, in una location storica e affascinante. La distilleria infatti ha sede in un antico monastero, con annesso parco e cappella votiva. Di recente ristrutturato, è circondato da un giardino naturale affacciato sul panorama monferrino. Nessun posto poteva essere migliore di questo concentrato di storia e natura per essere la sede di un’azienda così radicata nel Monferrato.

Lo storico monastero sede della distilleria Mazzetti

Appena entrati dal cancello in Viale Unità d’Italia, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, ad accoglierci c’è lo storico monastero. Al suo interno trovano posto il grappa store, il ristorante Materia Prima, gli uffici. Sono annessi anche la galleria della grappa, l’impianto di produzione e la cantina d’invecchiamento.
Il cuore della distilleria è appunto l’impianto di produzione dove nascono le grappe 100% piemontesi, destinate al mercato nazionale e internazionale. Entrando in questo ambiente vediamo, posizionati in alte colonne, le scintillanti apparecchiature in rame per la distillazione, che ci aprono le porte a un mondo affascinante e profumato. Qui ci vengono spiegati i segreti del metodo Mazzetti, grazie al quale da quasi due secoli si creano distillati d’eccellenza.

La Barricaia di Mazzetti d Altavilla

Proseguendo la visita, accediamo alla cantina d’invecchiamento, anche chiamata “Barricaia”, dove avviene la graduale stagionatura dei distillati all’interno delle botti di legno, un luogo accogliente, dalle luci e tinte calde. Passeggiando tra le gallerie delle botti, possiamo scoprire i tanti piccoli accorgimenti che permettono la produzione di numerose e differenti tipologie di distillati.

La Galleria della Grappa e il ristorante Materia Prima

Il percorso prosegue con l’allestimento denominato “Galleria della Grappa”, che celebra la lunga storia della Famiglia Mazzetti nella distillazione tramite bottiglie storiche, etichette vintage e, infine, un maestoso albero genealogico con le generazioni dei “Distillatori dal 1846”. Arriva fino alla settima, un bel traguardo che va celebrato!

Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di assaggiare le grappe di cui avete appena scoperto il procedimento produttivo, potrete approfittarne tramite una degustazione guidata presso il banco degustazioni, al ristorante Materia Prima, dove vi verranno proposti (facoltativi) abbinamenti tra spirits e specialità culinarie o ancora nell’intimo angolo Caffetteria.

Dove acquistare i distillati Mazzetti d Altavilla

La sede di Altavilla Monferrato non è l’unico punto dove poter fare conoscenza approfondita dei distillati firmati da Mazzetti: da diversi anni la rete dei “Grappa Store” è andata ampliandosi con i punti di Milano, Marcallo (Mi), Casale Monferrato…e presto crescerà ancora con nuove bandierine sul territorio del Nord-Ovest. All’interno degli store fanno bella mostra di sé grappe, brandy, liquori, gin, amari, bitter, frutta al liquore e svariate golosità, senza dimenticare creme e sieri di bellezza (ebbene sì, anch’essi con grappa), il tutto inserito in packaging ecosostenibili. Inoltre tutti i prodotti sono disponibili in enoteche, negozi, bar e ristoranti di tutta Italia e anche all’estero o sul sito ufficiale.

L’esterno della distilleria: parco storico e giardino

Siete invitati a fare una passeggiata nel giardino riqualificato negli scorsi anni e nel parco storico, dove tra alberi secolari, potete scorgere e visitare la cappella votiva “la Rotonda”. Costruita all’inizio dell’800 e dedicata a Santa Maria Ausiliatrice, la cappella conserva gli affreschi originali, recentemente restaurati dalla famiglia Mazzetti. Nel resto del parco e del giardino piante autoctone, tra cui melograno, sorbo e leccio, rendono lo spazio armonico e rilassante.

Prenota il tour con degustazione da Mazzetti d’Altavilla

Se vi abbiamo incuriosito abbastanza, siete liberi di visitare di persona la sede della distilleria Mazzetti, grazie ai tour guidati e alle degustazioni prenotabili tutto l’anno. Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattare il numero 0142 926147, oppure inviare una mail a eventi@mazzetti.it.