Mirabello Monferrato è un comune del territorio monferrino, immerso in vaste distese di prati verdi. Mostra a chi l’osserva il tipico paesaggio delle profumate colline, simbolo di questo incantevole territorio. Mirabello Monferrato si trova in provincia di Alessandria, raggiungibile dall’autostrada E25.
La storia del comune di Mirabello Monferrato
Secondo la tradizione, il comune di Mirabello Monferrato si è sviluppato intorno a un nucleo abitativo più antico chiamato “recinto”. Questo era un luogo sorto per la difesa da attacchi esterni. In questo spazio abitativo, chiamato poi “castellum”, si è andata creando una distinzione tra la dimora signorile e lo spazio fortificato destinato al resto della popolazione.
Proprio per la posizione strategica, Mirabello Monferrato, dal XII secolo in poi, fu oggetto di continue contese tra i signorotti locali.
Intorno ai primi anni del 1700, il comune di Mirabello Monferrato venne unito, insieme al Monferrato, sotto il potere sabaudo.
Quasi un secolo dopo, con le guerre napoleoniche, il borgo venne assegnato al capoluogo alessandrino. I suoi confini territoriali furono contesi fino agli anni trenta del XX secolo con la città di Lu, quando vennero concordati i limiti di entrambi i borghi.
Cosa vedere a Mirabello
Il comune conserva nel suo territorio diverse strutture ricche di storia, che hanno lasciato un’impronta artistica fin dal XV secolo. Un esempio è l’antica costruzione dell’abbazia di San Michele Arcangelo. Sorta sulle fondamenta di un antico castello, questa chiesa, colpisce in modo particolare i suoi visitatori per la rappresentazione del solstizio d’estate. Un affresco che simboleggia la rinascita, realizzato nella cappella posta sopra all’altare.
Altre costruzioni che rendono caratteristico questo posto, sono le fornaci laterizie considerate luogo del cuore del FAI. Risalenti al XIX secolo, sono state impiegate per la produzione di calce e laterizi, impiegati per la costruzione di edifici come chiese e utensili da lavoro.
Cosa fare nel tempo libero a Mirabello
I turisti che visitano Mirabello Monferrato fanno lunghe camminate immersi nelle verdi colline del territorio monferrino. Questi luoghi permettono di ricaricare le proprie energie trascorrendo del tempo all’aria aperta, persi tra antiche stradine e paesaggi di campagna. I percorsi più gettonati sono quelli che connettono Mirabello con Lu Monferrato e Cuccaro Monferrato.
Gli eventi da non perdere a Mirabello
Il comune di Mirabello Monferrato ci offre ogni anno una serie di eventi imperdibili! Se vi trovate nel Monferrato in questi periodi non potete mancare.
- Nella seconda settimana di Giugno, si tiene a Mirabello il Raduno Nazionale del Vespa Club, curato dal Vespa Club locale. Un’occasione per condividere il fascino senza tempo della piccolina targata Piaggio.
- Il 21 Giugno, all’alba (ore 5:30), Mirabello saluta l’estate che inizia con il Concerto del Solstizio. Un suggestivo momento di condivisione e di musica classica, organizzato nella Chiesa di San Michele.
- Per rimanere in tema musicale: FolkèBello è un festival artistico e musicale dedicato alla cultura popolare in tutte le sue forme. Se volete fare un tuffo nella tradizione del Monferrato, potete farlo a Mirabello! Ogni anno nel mese di Luglio.
- Se amate i motori ma preferite le quattro ruote, nella seconda settimana di Settembre si tiene il Raduno Ferrari Club. Lo “Scuderia Ferrari Club Mirabello” organizza il prestigioso evento per i fan del “cavallino rampante”.
- L’8 Dicembre si tiene il Concerto in memoria Mirko Vogliotti presso la Chiesa Parrocchiale. Una serata musicale per ricordare Mirko, stimato cittadino mirabellese.
- Il 24 Dicembre nel centro di Mirabello si organizza il presepe vivente, nella migliore tradizione monferrina.
Il piatto tipico del comune di Mirabello Monferrato
Il comune di Mirabello Monferrato rappresenta anche un’eccellenza in ambito culinario. Chi passa per le vie di Mirabello Monferrato, non può andarsene senza aver provato il suo piatto tipico: il ragù di lumache! Questo piatto ricco e nutriente, realizzato con lumache allevate e raccolte sul territorio, è simbolo della qualità monferrina.
Per concludere, Mirabello è un luogo capace di regalare uno spettacolo naturalistico incantevole. Qui si possono gustare i sapori del Monferrato, la sua storia e i profumi delle sue colline.
Riferimenti: sito del Comune di Mirabello Monferrato