Moncalvo: borghi in collina

Categoria: Territorio
Moncalvo, grazioso borgo medievale tra le colline del Monferrato, è noto per essere la città più piccola d’Italia, ma anche per la sua tradizione enogastronomica e culturale.   Il nome Moncalvo potrebbe avere origine dal latino “mons calvus”, e significare monte calvo …
REDAZIONE
Moncalvo, grazioso borgo medievale tra le colline del Monferrato, è noto per essere la città più piccola d’Italia, ma anche per la sua tradizione enogastronomica e culturale.

 

Il nome Moncalvo potrebbe avere origine dal latino “mons calvus”, e significare monte calvo per la mancanza di vegetazione, o monte di Calvo da un nobile romano che lì costruì la sua villa. La città ha infatti origini romane, ma si sviluppò in età medievale. La sua posizione strategica sulla collina la rendeva ben difendibile e quindi divenne una delle fortezze principali del Monferrato, passando nei secoli nelle mani dei Marchesi del Monferrato, dei Gonzaga e dei Savoia. Ancora oggi nelle strade del centro si conservano esempi di palazzi storici risalenti al Medioevo e al Rinascimento.

La piazza principale di Moncalvo, affacciata sul paesaggio monferrino, prende il posto dell’antico castello del XIII secolo, residenza dei Marchesi del Monferrato, di cui si conserva un tratto delle mura. Nella piazza, oltre a un suggestivo belvedere, si possono trovare due particolari edifici: il teatro storico di fine ‘800 ma ancora in uso e la ex sinagoga, caso unico in Europa in cui tale edificio di culto si trova in pieno centro città.

Il museo civico ha sede in un’ala dell’antico convento delle Orsoline, e custodisce la collezione privata donata dall’ambasciatore moncalvese Franco Montanari: una preziosa raccolta di opere di artisti del Novecento, tra i quali Guttuso, de Chirico, Chagall, Afro e Maccari. Il convento, fatto costruire da Guglielmo Caccia nel 1625, oggi accoglie tre quadri della figlia Orsola Caccia, affermata pittrice del ‘600 con una produzione di oltre un centinaio di opere. Altri lavori dell’artista si trovano nelle chiese di San Francesco e Sant’Antonio.

Moncalvo è la sede di due importanti fiere: a ottobre ospita la Fiera del tartufo e a inizio dicembre la storica Fiera del bue grasso, quest’anno giunta alla 384 edizione. Entrambe sono tradizioni molto sentite dalla comunità e occasioni per scoprire questo piccolo borgo.