Montechiaro d Acqui: borghi in collina

Categoria: Territorio
Un piccolo borgo molto suggestivo e isolato, percorribile per la maggior parte solo a piedi sulle strade di pietra, è Montechiaro d Acqui, paese del Monferrato. Attraversandolo sembrerà di tornare indietro nel tempo, a quando ancora le macchine non esistevano …
REDAZIONE

Un piccolo borgo molto suggestivo e isolato, percorribile per la maggior parte solo a piedi sulle strade di pietra, è Montechiaro d Acqui, paese del Monferrato. Attraversandolo sembrerà di tornare indietro nel tempo, a quando ancora le macchine non esistevano ed erano solo i piedi che portavano all’esplorazione.

Luoghi di interesse di Montechiaro d’Acqui

Nel borgo di Montechiaro i luoghi di interesse sono vari e la storia si respira a tutti gli angoli.
Un esempio di luogo che ci fa tornare indietro nel tempo è la Ciminiera della
Storica Fornace di mattoni di Montechiaro. La fornace è stata attiva dal XVIII secolo agli anni Settanta del Novecento e produceva mattoni e tegole di vario genere, utilizzando l’argilla che si era creata sul terreno dopo l’alluvione del Bormida. Attualmente le strutture di produzione sono state abbattute e i terreni in parte acquisiti dal comune per attività sportive e ricreative.
Un altro luogo in cui una tappa deve essere sicuramente fatta per conoscere ancora di più la storia e la cultura del paese di Montechiaro d Acqui, è il museo della civiltà contadina. Ospita una raccolta di attrezzi da lavoro utilizzati nei campi, nelle vigne nonché in stalle e cantine, risalenti al periodo che va dalla metà dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. Una sezione molto importante del museo riguarda anche quella in cui vengono raccolti gli antichi oggetti di uso domestico e quotidiano.

Vivere Montechiaro

panorama moncestinoA Montechiaro d’Acqui si possono fare moltissime esperienze per avvicinarsi al territorio monferrino e respirarne la cultura e il panorama. Tra queste, citiamo due passeggiate panoramiche: la Camminata dei Calanchi, la prima e la seconda domenica di maggio. Si tratta di una gita guidata tra i sentieri dei calanchi.

L’escursione sul sentiero degli alpini, l’ultima domenica di aprile, consiste in un’escursione guidata dal gruppo degli alpini sul versante verso il comune di Cartosio.
In entrambe le escursioni è possibile lasciarsi incantare dal paesaggio Monferrino e conoscerne la storia grazie alle guide locali che presiedono le passeggiate.

Gli eventi ricorrenti a Montechiaro d’Acqui

Le tradizioni di sempre vivono nuova vita nelle sue manifestazioni turistiche. Molto sentite e partecipate, queste ricorrenze esaltano soprattutto i sapori locali e i piatti tipici della tradizione contadina.

  • Il 23 Aprile si festeggia San Giorgio, patrono del Comune, con la Processione delle Confraternite.
  • Nella prima domenica di maggio si tiene la Festa delle Sante Spine e “Anciuada der castlan”. Questa rievoca il commercio delle acciughe salate, servite oggi in morbidi panini con salsa a base di erbe spontanee. Gli ingredienti della salsa sono un segreto custodito gelosamente.
  • La ricorrenza più importante a Montechiaro è la fiera del 12 agosto. La “Fera” è un’antica rassegna bovina, diventata occasione per gustare pietanze tipiche con accompagnamento musicale.
  • Durante l’ultimo fine settimana di Agosto si tiene la Festa del turista e del villeggiante. A partire dal venerdì sera, il borgo antico si anima di musiche, spettacoli, e degustazioni itineranti per tutto il weekend. A proposito di sapori: Montechiaro si distingue in particolare per Robiola di Roccaverano dop. Non mancano i prodotti tipici monferrini: miele, funghi, selvaggina e tartufo bianco sono all’ordine del giorno sulle tavole montechiaresi.
  • L’8 dicembre a Montechiaro Piana si tiene la Fiera del Bue Grasso. I migliori bovini di razza piemontese si contendono il premio del Bue Grasso. Contemporaneamente si apre il Mercatino di Natale che dà il via alla stagione delle feste.

 

 

Se si vuol riassaporare la tradizione monferrina attraverso cibi ed eventi, e rivivere la vita di secoli addietro, esplorando i luoghi più tradizionali del Monferrato, Montechiaro d’Acqui è quello che ci vuole.

Riferimenti: Comune di Montechiaro d’Acqui

Foto del Comune di Montechiaro d’Acqui