Morbello (Mirbé in piemontese) è un piccolissimo comune dell’Alto Monferrato. Le sue origini di epoca medioevale, i suoi scorci collinari raccontano la storia senza tempo del Monferrato. Se siete di passaggio, Morbello merita una sosta per assaporare la lentezza dei paesaggi monferrini.
Morbello si trova a mezz’ora di macchina da Acqui Terme e Ovada.
La storia di Morbello in Monferrato
Secondo la leggenda Morbello deriva da “amor bello”, espressione che indica l’amore del galante cavaliere per la sua dama. Le vicende di Morbello, raccontano la storia del confine ligure-monferrino tra mare e pianura: il borgo fu abitato fin dall’antichità e passò per varie dominazioni fino a quella dello Stato Sabaudo. Liguri, Romani, Longobardi, Franchi, Aleramici, e Malaspina, sono passati per Morbello e hanno lasciato le loro tracce in questo luogo ricco di storia: i reperti del luogo risalgono fino al Paleolitico e si possono ritrovare nel Museo archeologico di Acqui e in quello di Ovada.
Monumenti e luoghi d’interesse a Morbello in Monferrato
Sul piccolo borgo di Morbello spiccano i ruderi del castello: edificato nel XII secolo, il maniero divenne proprietà di diverse famiglie genovesi e fu oggetto di varie demolizioni e ricostruzioni a partire dal ‘600. Oggi sede dell’associazione medioevale Limes Vitae, che organizza visite guidate con guide in costume, il castello fa parte del sistema dei “Castelli Aperti” del Piemonte. Altre testimonianze interessanti, risalenti al Medioevo, sono i ruderi della torre del Marocco e della torre del Ciglione; la torre del Marocco appartiene alla tipologia più antica di forte, dove un unico recinto intorno alla torre racchiudeva le abitazioni signorili e quelle popolari. Infine segnaliamo la parrocchiale di San Sisto, che ospita al suo interno un dipinto firmato Beccaria e delle tavole lignee seicentesche che rappresentano i Misteri del Rosario.
Per i più sportivi, Morbello è interessante perché da qui partono due itinerari per mountain bike che attraversano i dintorni. Il sentiero del monte Laione inizia a Morbello Piazza e si articola poi ad anello verso nord. Ai piedi del del monte Laione si può ammirare una maestosa quercia monumento nazionale. Il sentiero si sviluppa per 4 km, è facile, e percorribile a piedi o in mountain-bike. Il sentiero delle Terre Bianche ha inizio a Morbello Costa e si svolge ad anello verso sud. L’itinerario tocca numerose località limitrofe e offre il meraviglioso panorama lungo la deviazione che raggiunge la cima del Bric della Valletta. Il sentiero è di circa 6 km e adatto a tutti, sia a piedi che a cavallo.
Per i più golosi segnaliamo la frazione di Costa, dove sono presenti alcune aziende che producono i tipici amaretti e baci di dama. Agli amanti del vino invece segnaliamo che Morbello è zona tipica del Dolcetto Piemontese, coltivato e prodotto tra le dolci colline limitrofe
Eventi da non perdere
Ogni anno a Morbello si tengono alcuni eventi che attirano i turisti da tutto il Piemonte. Se siete di passaggio non perderteli! Eccoli:
- la Festa Medioevale, in Giugno;
- la Festa della birra, il primo sabato di Luglio;
- la Sagra del cinghiale, nella seconda settimana di Agosto;
- La Castagnata, nella terza domenica di Ottobre;
Morbello è un piccolo centro ma è ricco di storia, per tutti coloro che amano l’architettura, i paesaggi e i sapori monferrini, questo piccolo borgo è il luogo ideale per un sosta, o un weekend fuori porta!
Riferimenti: sito del Comune di Morbello