Il territorio del Monferrato, oltre ad essere un luogo ricco di vitigni e buon cibo locale, è anche un posto ricco di antiche fortezze. Luoghi ricchi di storia e di antiche tradizioni locali, conferiscono a queste verdi colline piemontesi maggior prestigio. Tra questi splendidi castelli, spicca la meravigliosa fortificazione collocata nel Comune di Mornese in provincia di Alessandria.
La storia del castello di Mornese
La prima fortificazione venne costruita sotto richiesta della famiglia Rosso della Volta, intorno al 1240. Questa famiglia genovese di nobili origini deteneva i possedimenti terrieri dove venne fatta edificare la struttura. Nelle epoche successive, il castello passò sotto diversi feudatari, tra cui Serra, Orsini e Spinola. Di maggior spicco furono i Doria, i quali nel corso dei secoli riuscirono sempre a rientrare in possesso della fortificazione, anche quando quest’ultima venne occupata dalle truppe liguri nel 1404. In quel periodo la struttura originaria della fortificazione fu compromessa, lasciando come antica testimonianza solo alcune mura esterne al castello. I Doria, rientrati in possesso del castello di Mornese, l’adattarono, nel corso del 1700, a residenza signorile. Opere di restauro hanno consentito di far giungere fino ad oggi, in ottime condizioni, l’intera struttura. La presenza di due torri e un’articolata pianta rende il castello di Mornese così particolare e unico nel suo genere, rispetto agli altri castelli che sono arroccati sulle colline del territorio monferrino. E’ infatti particolare la sua struttura architettonica, tipica dell’aspetto dei castelli liguri.
Il paesaggio a Mornese visto dal castello
Oggi viene considerato un luogo del cuore del FAI, proprio perché è l’emblema storico e artistico del comune di Mornese. I visitatori possono godere, direttamente dalla cima della sua struttura, di una meravigliosa vista delle verdi colline monferrine e del centro abitato sottostante. Quest’ultimo prende il nome di Borgo Alto, ed è caratteristico per via dei tetti rossi delle casette che sono state nel corso dei secoli costruite intorno alla sua mole.
A Mornese il castello Doria regala ai suoi visitatori un’esperienza suggestiva, come di un ritorno al passato, ricco di profumi e colori tipici dell’epoca medievale, e dello splendore paesaggistico rappresentato dalle verdi colline monferrine che lo circondano.