La mountain bike in Monferrato: sport, territorio, e cultura

Categoria: Sport
I percorsi mountain bike del Monferrato sono adatti a tutti: dallo sportivo che cerca una sfida su e giù per le colline; al turista che cerca un’esperienza dal passo più lento, per apprezzare il paesaggio, la storia, e i sapori …
REDAZIONE

I percorsi mountain bike del Monferrato sono adatti a tutti: dallo sportivo che cerca una sfida su e giù per le colline; al turista che cerca un’esperienza dal passo più lento, per apprezzare il paesaggio, la storia, e i sapori del territorio.
Che siate esperti o solamente amanti della natura e dei paesaggi, in questo articolo scoprirete la mountain bike in Monferrato!

Percorsi mountain bike nel Monferrato

La mountain bike nasce alla fine degli anni ‘70 in California; inizialmente pensata per gareggiare in discesa su strade boschive, da allora ha visto un crescente successo come sport e come mezzo per i cicloturisti. Questa agile bicicletta regala divertimento su tutti i terreni, per questo motivo si sposa benissimo con gli itinerari in bici nel Monferrato che prevedono un misto di asfalto e sterrato alternati con frequenza. Inoltre la mountain bike permette una grande libertà di escursione: molti luoghi sono difficili da raggiungere in macchina o a piedi. Per di più, la bicicletta è anche un mezzo “green” che fa bene all’ambiente oltre che a voi! Dunque se state programmando una gita fuori porta, o un week-end turistico, la mountain bike in Monferrato è il mezzo perfetto. 
I colli monferrini sono attraversati da molti percorsi mountain bike a tema che vi porteranno alla scoperta dei lati nascosti del Monferrato.

Ecco alcune idee:

  • L’infernòt non ha bisogno di presentazioni: le caratteristiche cantine sotterranee adibite alla conservazione del vino, recentemente sono diventate patrimonio UNESCO, attirando i turisti di tutta Italia e non solo. Se siete interessati alla storia di questi peculiari cantinati potete scegliere un percorso che passa per gli infernòt;
  • Per rimanere in tema: la pietra da cantone, con cui gli infernòt sono costruiti, veniva anticamente estratta da profonde cave; i resti di queste “cattedrali sotterranee”, oggi visitabili solo all’esterno, sono collegate da strade che attraversano colline, boschetti, e piccoli borghi: l’ideale per una gita in bici. Se volete approfondire la storia delle cave potete farlo presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. 
  • Visitando il Monferrato in bicicletta vi capiterà di fantasticare sulla storia dei castelli, dei monasteri, e delle antiche chiese che punteggiano le sue colline. Perché non fare un itinerario in bici alla ricerca dei castelli monferrini? Alcuni di questi fanno anche da ristorante e B&B.
  • Tra i percorsi mountain bike a tema, ce n’è uno in particolare che vi porterà a scoprire i lati nascosti del Monferrato: Il Percorso Morbelliano racconta la storia del Monferrato, insieme alla vita e all’arte di Angelo Morbelli. Passando per le varie tappe potremo ammirare le meravigliose opere pittoriche installate lungo un suggestivo itinerario tra i colli. 

Pianificare i vostri percorsi mountain bike nel Monferrato

Se siete indecisi e volete un percorso già pronto, vi suggeriamo una visita monfernot.com. Monfernòt è un’associazione sportiva che unisce l’amore per lo sport alla cultura del territorio. Sul loro portale si trovano numerosi percorsi mountain bike già pronti e gratuiti. Se poi desiderate un’esperienza interamente guidata, non avete che da chiedere! Monfernòt organizza sia bike tour del Monferrato all’insegna della cultura, sia escursioni di mountain biking sportivo.  Sarete seguiti da guide professioniste e avrete la possibilità  di noleggiare mountain bike o e-bike.

In conclusione, la mountain bike in Monferrato è un mezzo perfetto: per correre lungo i colli seguendo itinerari a tema; per una gita in bici che unisce sport e territorio; per le molte possibilità di scoprire il Monferrato da un altra prospettiva!

Foto di Gabriele Roncarolo – ASD Monfernot