Su una collina circondata da vigne e boschi, nel cuore del Monferrato, sorge l’antico borgo di Murisengo. Ai confini della Valcerrina, Murisengo offre una vista panoramica sui campi e i vigneti del Monferrato, oltre a edifici secolari e ricchi di cultura. Infatti con le sue chiese e il castello medievale, il paese custodisce una storia millenaria.
Il comune è famoso per il tartufo bianco, che in questa zona viene cercato e a cui è dedicata una storica fiera. Infatti, grazie a favorevoli condizioni climatiche e ambientali, in questo territorio cresce una qualità di tartufo molto pregiata e dal sapore unico.
Cosa visitare a Murisengo
Il borgo, arroccato sulla collina, si è sviluppato intorno al castello medievale con la sua torre merlata. Il castello risale almeno al 940, quando viene citato in alcuni documenti ufficiali, e simboleggia l’importante posizione strategica ricoperta da Murisengo per controllare il territorio. A causa di vari incidenti accaduti nei secoli, tra cui un devastante incendio, il castello è stato più volte ristrutturato e ricostruito, fino ad assumere l’aspetto odierno. Oggi molti affreschi decorano le sale interne, che hanno ospitato personaggi illustri tra cui Silvio Pellico, che qui ha scritto la tragedia di Francesca da Rimini.
Ai piedi del paese sgorga anche una fonte di acqua solforosa: la fonte della Pirenta, utilizzata un tempo a fini terapici. Per secoli l’acqua della fonte è stata utilizzata come rimedio per tanti disturbi, dai dolori intestinali a quelli della pelle, fino a diventare un centro turistico tra fine ‘800 e inizio ‘900. Oggi potete trovare la fonte, che scaturisce da una bocca leonina, in via Pirenta, alla fine di una stradina sterrata che parte dalla frazione San Candido.
La Fiera del Tartufo a Murisengo
Da quasi 60 anni, la seconda e terza domenica di novembre sono dedicate alla tradizionale Fiera del Tartufo, dove esemplari del prezioso tubero vengono esposti e venduti.
La fiera ospita un centinaio di espositori e produttori, e attira appassionati da tutta Italia e anche dall’estero. Che voi siate esperti trifolai (cercatori di tartufo) o buongustai, la fiera è il posto ideale per scoprire tutto sul tartufo e sulla sua storia. Qui potrete ammirarlo, assaggiarlo e comprarne per insaporire i vostri piatti.
Per ulteriori informazioni sulla fiera potete consultare il sito ufficiale.
RIferimenti: comune di Murisengo