Il Nebbiolo è un vino dal sapore speziato e dal profumo fruttato, che si coltiva soprattutto in Piemonte e che ben si abbina ai piatti della tradizione. In questo breve approfondimento scopriremo le caratteristiche del vino Nebbiolo e del suo vitigno.
Nebbiolo: il vitigno
L’uva di NebbioloIl Nebbiolo è un vitigno diffuso in tutto il nord d’Italia, soprattutto in Piemonte nelle zone di Asti, Alba, Barolo, Barbaresco, Cuneo, Ghemme, Monferrato, Novara, Roero, Spanna, Val d’Ossola, e nell’Alto Piemonte; ma lo troviamo anche in Valle d’Aosta, Lombardia, e Valtellina. Le origini del vitigno Nebbiolo sono antiche: se ne hanno notizie già dall’anno 200 nelle zone dell’Astigiano e delle Langhe, qui troverà la sua massima espressione tra fine Ottocento e i primi del Novecento.
Perché si chiama vino Nebbiolo? Il nome del vino e del vitigno di Nebbiolo pare sia da attribuire alla grande presenza di pruina, una sostanza cerosa che protegge naturalmente l’acino. La maturazione della pruina giunge tra Settembre e Ottobre, con le nebbie tipiche dei paesaggi piemontesi, da cui il nome Nebbiolo.
Quali sono le caratteristiche del vitigno Nebbiolo? Il Nebbiolo si coltiva al meglio su terreni bianchi calcarei, e tufacei; matura in piccoli acini tondeggianti, di colore scuro o nero; e ha un sapore dolce, equilibrato, ed elegante.
Che tipo di vino è il Nebbiolo?
Il Nebbiolo è un vino dalle caratteristiche strutturate, che invecchia dai 3 ai 5 anni, ed è riconoscibile da:
- il colore rubino, mediamente intenso;
- il profumo di piccoli frutti rossi, lamponi, more, prugna, ciliegie, e floreale;
- il gusto di frutti rossi, prugne, more, e speziato, di erbe officinali, dalla buona vena acida;
Quanti gradi ha il Nebbiolo? La gradazione del Nebbiolo varia a seconda dei disciplinari e delle annate di produzione: il Nebbiolo può avere dagli 11 ai 14 gradi.
A cosa si abbina il Nebbiolo? Gli abbinamenti consigliati per il Nebbiolo sono primi e secondi a base di carne, carni rosse brasate, grigliate o stracotte, e formaggi e salumi stagionati.
Le denominazioni del Nebbiolo
Le denominazioni di Nebbiolo più importanti sono:
- Barolo DOCG
- Barbaresco DOCG
- Roero DOCG
- Gattinara DOCG
- Ghemme DOCG
- Sfurzat DOCG
- D’Alba DOC
- Langhe DOC
- Monferrato Boca DOC
- Bramaterra DOC
- Spanna DOC
Per saperne di più sul Nebbiolo, per imparare a conoscere il vino e a degustarlo, vi segnaliamo l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. ONAV organizza corsi per aspiranti assaggiatori, per tutti coloro che vogliono scoprire l’arte della degustazione. 16 lezioni teoriche e pratiche vi accompagneranno nel mondo del vino e dei suoi profumi e sapori!