Occimiano: comuni in collina

Categoria: Territorio
Occimiano (Aussimian, in dialetto piemontese) è un piccolo comune situato nel cuore del Monferrato, circondato dal verde, e ricco di storia. Merita una visita se volete esplorare il Monferrato in cammino, o se vi trovate in viaggio tra Alessandria e …
REDAZIONE

Occimiano (Aussimian, in dialetto piemontese) è un piccolo comune situato nel cuore del Monferrato, circondato dal verde, e ricco di storia. Merita una visita se volete esplorare il Monferrato in cammino, o se vi trovate in viaggio tra Alessandria e Casale Monferrato. Infatti, è raggiungibile in 15 minuti di macchina da Casale Monferrato e nelle sue vicinanze si trovano i comuni di Borgo San Martino, Conzano, Giarole, Lu e Cuccaro Monferrato, Mirabello e Pomaro Monferrato.

Luoghi da visitare a Occimiano

L’antico centro di Occimiano ospita ben tre chiese, di cui la più antica risale al XV secolo. 

  1. La chiesa di San Valerio ha origini tardo medievali: la costruzione dell’attuale parrocchiale data l’anno 1474, e già allora comprendeva il campanile in mattoni alto ben quaranta metri. Dal XV al XIX secolo la struttura subì vari interventi di rinnovamento, ultimo dei quali fu la nuova facciata a salienti disegnata da Gioacchino Varino, su cui sono poste le statue di San Lorenzo e di San Giorgio. Nell’arco di sei secoli la chiesa è stata impreziosita dall’opera di numerosi artisti; al suo interno potete ammirare diversi dipinti tra cui la pala ritraente la Vergine Immacolata coi Santi Giuseppe e Defendente, di scuola moncalvesca, e la tavola della Madonna con Bambino, opera del 1580 di Bernardino Lanino.
  2. La cappella della Madonna del Rosario, situata al centro del paese, è di epoca barocca ma sorge sui resti di una costruzione che ha origini romaniche, è stata fondata da Guglielmo IX di Monferrato e poi concessa ai Domenicani nel 1500. Al suo interno sono conservate alcune tele di pregio tra cui La Madonna del Rosario di Ambrogio Oliva (1580 ca.), che ritrae ai lati alcuni noti personaggi monferrini e mantovani.
  3. La Chiesa di S.Francesco da Paola è stata usata fino agli anni Ottanta per i matrimoni della famiglia dei Marchesi da Passano; al suo interno potete ammirare il magnifico altare di marmo policromo, sopra il quale vi è un quadro raffigurante San Camillo.

Se siete particolarmente interessati ai luoghi sacri del Monferrato, trovate un approfondimento sul nostro magazine!

Viaggiare in Monferrato passando per Occimiano

Il comune di Occimiano è una comoda tappa per turisti. In particolare per: itinerari del Monferrato in auto, in moto, in bici o a piedi; per assaggiare vini e piatti tipici monferrini; per scoprire gli infernot

Se cercate un modo nuovo di esplorare il Monferrato vi consigliamo di scoprire Monfernot. Si tratta di un’associazione sportiva che si occupa di escursioni turistiche e sportive. Sul sito sito dell’associazione troverete numerosi itinerari tematici del Monferrato, consultabili gratuitamente.

Prodotti tipici a Occimiano in Monferrato

Occimiano offre anche diverse soluzioni per vitto o pernottamento, ideali per viaggiatori che cercano una sosta in campagna ai piedi delle colline del Monferrato. Non mancano poi luoghi dove gustare ed acquistare i prodotti tipici del Monferrato. Nota di merito va a Cascina San Lorenzo, un’azienda agricola che propone una vasta offerta di prodotti locali. Tra questi spiccano spiccano i salumi, prodotti secondo la tradizione. Le specialità della cascina uniscono carni selezionate ad altri protagonisti del territorio come il vino e il tartufo.

Riferimenti: sito del Comune di Occimiano.