Con il progressivo aumento della luminosità dei centri abitati, nel corso dei decenni è diminuita la possibilità di ammirare tutta la bellezza della volta celeste di notte.
Il fascino esercitato dal cielo stellato, però, non è mai scemato, continuando a far sognare grandi e piccoli. In Piemonte, molti osservatori astronomici permettono non solo di recuperare tutta questa bellezza, ma anche di ammirare corpi celesti impossibili da individuare a occhio nudo.
Ecco 3 mete imperdibili per gli amanti dello spazio: 2 osservatori astronomici nel territorio del Gran Monferrato, in Piemonte, che offrono aperture regolari e serate a tema, e un parco astronomico che soddisferà molte curiosità di grandi e piccoli.
L’Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo, nel Monferrato Casalese
Situato tra le colline della Val Cerrina e circondato dai boschi, l’Osservatorio di Odalengo Piccolo è dotato di un tetto a 2 falde a scorrimento motorizzato, che permette l’apertura completa della zona osservativa, rendendo possibile ammirare un’ampia porzione di cielo.
La struttura ospita di frequente serate dedicate all’osservazione della luna o dello spazio profondo, guidate dai componenti del Gruppo Astrofili Cielo del Monferrato. La partecipazione è solitamente a numero chiuso ed è necessaria prenotazione.
Per informazioni e contatti: Osservatorio di Odalengo Grande
Il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, a Cecima
Nel territorio del Gran Monferrato, nella Val Curone, si trova il planetario e osservatorio astronomico Cà del Monte, con una ricca offerta di attività che vanno dalle proposte didattiche per gli studenti ai corsi di astronomia, passando per eventi incentrati sull’osservazione della luna, del sole e dello spazio aperti a curiosi ed appassionati.
Oltre agli spazi dedicati all’osservazione, la struttura si compone anche di un planetario, con 36 posti a sedere.
Nell’anfiteatro, che ospita circa 200 posti a sedere, vengono organizzati eventi astronomici e culturali ad ampio respiro (rappresentazioni teatrali, conferenze, concerti, degustazioni di vino), ed è inoltre presente un maxischermo per la proiezione di riprese dal vivo di oggetti celesti.
Gli appuntamenti sono a numero chiuso ed è richiesta prenotazione.
Per informazioni e contatti: Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Il Parco astronomico di Pecetto di Valenza
Planetari e osservatori astronomici non sono le uniche mete degne di nota, nel Gran Monferrato, per chi è appassionato di stelle e pianeti. In provincia di Alessandria, a Pecetto di Valenza, si trova un parco astronomico, all’interno del quale si snoda un percorso di 200 metri che permetterà di scoprire molte curiosità su questa affascinante branca della scienza.
Il percorso si sviluppa all’interno di quella che è una rappresentazione in scala della distanza reale di circa 6 miliardi di chilometri del nostro sistema solare, ed è costituito da modelli in metallo e tabelle esplicative.
I modelli sono di dimensioni in scala dei pianeti rispetto al Sole e mostrano la raffigurazione che ne davano gli antichi astronomi ed astrologi.
Il parco ospita inoltre affascinanti sistemi di misurazione che ricordano quanto sia antico l’interesse dell’uomo per l’universo.
- orologi solari;
- cerchio di Ipparco, per definire Equinozio e Latitudine;
- cerchio indù, per individuare le direttrici Nord-Sud e Est-Ovest;
- plinto di Tolomeo, per trovare altezza e Azimut del Sole;
- rosa dei venti;
- postazioni per telescopi.
Per informazioni: Parco Astronomico Pecetto di Valenza
Foto parco astronomico di Pecetto di Valenza: Anduma!
Foto: Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte