Il borgo di Oviglio si trova in provincia di Alessandria, a pochi chilometri dalla sorgente del torrente Belbo e vicino al fiume Tanaro. Situato su un altipiano, è particolarmente importante dal punto di vista storico, perché è uno dei centri che parteciparono e contribuirono alla fondazione di Alessandria.
Il borgo ha origini molto antiche, probabilmente fu un centro della popolazione dei liguri prima della conquista romana, e in recenti scavi archeologici sono stati trovati reperti databili all’età del bronzo.
Il castello medievale
Il suggestivo castello, fondato nel medioevo e la cui presenza è già documentata nel 1300, è una residenza d’epoca di rango “reale” in quanto fu proprietà della regina Cristina di Savoia. Location ideale per ricevimenti ed eventi, il castello è oggi aperto anche come ristorante, per informazioni potete consultare il sito del castello.
Cosa fare a Oviglio
Il comune è inserito nel paesaggio vitivinicolo del Monferrato, e offre diverse possibilità per attività in giornata:
- visitare la Parrocchiale dei Santi Felice e Agata
- ammirare il castello e scoprire la sua storia secolare
Inoltre Oviglio può essere un punto di partenza per trekking e passeggiate nella natura.
Riferimenti: sito del comune di Oviglio