GranMonferrato UNESCO, riso e i Borghi più belli d’Italia

Cultura / Food&Wine / Soggiorno / Di gruppo

da 1.040 €

Prenota

Descrizione pacchetto

Durata:
4 giorni, 3 notti
Validità:
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
Lingue:
Inglese
Partecipanti:
da 6 Partecipanti
Su prenotazione:
Si
Descrizione:
Cultura, arte e tradizioni combinate a un paesaggio di dolci colline e vigneti. Scopriremo alcuni tra i borghi più belli d’Italia, sorseggiando buon vino e gustando i migliori piatti della cucina piemontese.
Programma:
GIORNO 1:  ROSIGNANO MONFERRATO – CELLAMONTE – CASTAGNOLE MONFERRATO

Mattinata dedicata al viaggio di trasferimento. Itinerario attraverso i dolci paesaggi delle colline monferrine sino a raggiungere Rosignano Monferrato e il Castello d’ Uviglie, che con il suo maestoso profilo e le torri merlate domina l’intera vallata. Visita guidata del Castello, circondato da un parco secolare, che ha conservato inalterata nei secoli la sua eccezionale eleganza e la sua bellezza. Passeggiata attraverso i saloni dell’ala nobile del castello, impreziositi da affreschi e mosaici, sino a raggiungere le cantine ove, oltre ad antiche bottiglie, sono conservati gli attrezzi dei mastri bottai. Proseguimento dell’itinerario nel Basso Monferrato sino a raggiungere Cellamonte, un borgo di grande fascino, con antiche case costruite con “Pietra da Cantone” particolare per le sue tonalità splendide quanto inusuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di un tradizionale Infernot, una caratteristica grotta che mantiene una temperatura costante, scavata nella pietra o nel tufo, utilizzata come cantina per il vino e per la conservazione dei cibi. Nicchie, mensole, tavoli, ogni dettaglio degli Infernot è stato realizzato scavando nella roccia e sono oggi annoverati nel patrimonio UNESCO. Itinerario attraverso i marchesati Aleramici tra i vigneti di Dolcetto, Grignolino, Barbera, toccando alcuni dei borghi più belli del Monferrato: Vignale, dominata dalla monumentale facciata della Chiesa di San Bartolomeo, Montemagno con lo splendido Castello con merli ghibellini e finestre ad arco acuto sino a raggiungere Castagnole Monferrato, immersa nei vitigni del Ruchè. Visita guidata di un’azienda vinicola che da più di 100 anni produce con passione il vino Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, inconfondibile per il profumo che emana e le note fruttate che emergono ad ogni assaggio; visita del museo allestito tra le antiche mura della vecchia cantina, della barricaia e della completa linea produttiva. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


GIORNO 2: CASALE MONFERRATO – VERCELLI

Dopo la prima colazione trasferimento a Casale, storica Capitale del Monferrato, uno scrigno di monumenti e opere d’arte. Visita guidata del centro storico con Piazza Castello, dominata dal Castello cinquecentesco sede della corte monferrina, il Teatro Municipale, Piazza Mazzini, con il monumento equestre a Carlo Alberto, la Cattedrale di S. Evasio, con la sua superba illuminazione e gli affreschi medievali, Palazzo Treville, splendida dimora nobiliare settecentesca. Degustazione dei famosi Krumiri Rossi, uno dei prodotti d’eccellenza della città di Casale Monferrato, visita guidata della Sinagoga un capolavoro di arte barocca e rococò che colpisce al suo interno, nel rispetto dello Statuto Albertino, per la sua straordinaria bellezza. In tarda mattinata proseguimento verso le risaie del Vercellese e della bassa Lomellina per il pranzo in ristorante con menù tipico. Nel primo pomeriggio inizio di un vero e proprio “Safari delle Risaie”: a bordo di uno speciale carro trainato da un trattore si visiteranno diverse risaie con la spiegazione di un agricoltore che illustrerà il ciclo di lavorazione. Al termine proseguimento verso Vercelli considerata la capitale Europea del riso. Visita guidata del centro storico, uno scrigno di gioielli di epoca medievale e rinascimentale: la Piazza Cavour, la Torre e il Palazzo Comunale, l’antico Broletto, la Piazza del Palazzo Vecchio, con la sua pavimentazione in cotto, il Duomo, splendido esempio di architettura neo-classica, la Basilica di S. Andrea, splendido esempio di stile gotico e la Sinagoga, in stile moresco e impreziosita da decorazioni in pietra arenaria. Tempo a disposizione per un aperitivo in Corso Libertà, un vero e proprio salotto sul quale si affacciano eleganti bar e boutiques. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


GIORNO 3: ASTI – CANELLI

Dopo la prima colazione trasferimento ad Asti, famosa in epoca medievale per la sua posizione strategica lungo la Via Francigena. Un privilegio che fece della città uno dei centri architettonici e artistici più ferventi del Nord Italia consacrandola con l’appellativo di “città delle cento torri”.  Incontro con guida locale e mattinata dedicata alla visita guidata della città. Itinerario panoramico con vista sul Complesso Monumentale di San Pietro in Consavia, la Certosa di Valmanera, antico monastero Vallombrosiano e salita al piccolo borgo di Viatosto, un’incantevole spazio collinare che domina la città di Asti. Visita della chiesa pievana di Santa Maria Ausiliatrice che rapisce per la sua bellezza e il suggestivo paesaggio del sagrato. Proseguimento del tour panoramico con vista sui resti delle antiche mura cittadine e sulla Torre Rossa, uno dei monumenti più antichi della città. Passeggiata guidata nel centro storico ammirando il Duomo, Palazzo Mazzetti, la Torre Comentina, Piazza Medica con la Torre Troiana sino a raggiungere Piazza San Secondo, cuore del borgo antico, incorniciata dall’omonima Collegiata e dalle forme barocche del Palazzo Municipale. Tempo a disposizione per il pranzo libero nelle caratteristiche vinerie del centro storico.  Nel pomeriggio proseguimento verso i paesaggi viti-vinicoli del Monferrato UNESCO. Arrivo a Canelli, un incantevole borgo del Monferrato Astigiano, famoso per i suoi spumanti e le storiche case vinicole. Arrivo presso le Cantine Bosca, fiere produttrici di spumante e vino dal 1831. Visita guidata delle Cattedrali del Vino, patrimonio UNESCO, vere e proprie navate sotterranee ricoperte di mattoni a vista, ove il tufo calcareo garantisce il perfetto habitat per la lavorazione e l’affinamento dei vini. Rientro in hotel, cena con menu tipico e pernottamento.


GIORNO 4: COCCONATO – MONCALVO

Dopo la prima colazione partenza per la Val Cerrina, terra di tartufi e Castelli sino a raggiungere Murisengo, dominato dall’omonimo Castello e Cocconato, Bandiera Arancione entrato a far parte dei Borghi Più Belli d’Italia e famoso per i suoi salumi, la Robiola e il Palio degli Asini. Visita guidata del borgo antico ove caratteristiche vie in selciato salgono verso il Palazzo Comunale, in stile gotico e la chiesa parrocchiale Barocca del 1700. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico ove sarà possible acquistare la famosa robiola o più semplicemente “Coconà” che si produce ancora osservando rigorosamente le antiche tradizioni. Proseguimento verso Moncalvo, la città della Fiera del Tartufo e la Fiera del Bue Grasso con  pranzo in caratteristico ristorante con menu tipico. Pomeriggio dedicato al viaggio di ritorno.

La quota comprende:
  • Trasporto per tutto il tour
  • n. 2 mezze pensioni in hotel tre stelle superiore/quattro stelle
  • Pranzi e pasti come da programma
  • Degustazioni e ingressi nelle cantine
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Accompagnamento in lingua, visite guidate ed escursioni come da programma
La quota non comprende:
  • Tasse di soggiorno
  • Ingressi ai luoghi della cultura
  • Mance
  • Extra di carattere generale
Ulteriori info:

Località di partenza: Casale Monferrato, Autostazione Silvio Pia, l’orario di partenza verrà comunicato ai partecipanti del gruppo, in funzione delle esigenze del tour, qualche giorno prima della partenza.

Da segnalare all’atto della prenotazione la presenza di animali ed eventuali intolleranze alimentari.

Pacchetto disponibile a

Contatti

Organizzazione tecnica:

STAT Viaggi s.r.l.
Tel. 0142 781660

Prenotazioni:

alessandro.pia@statcasale.com – 0142 781160

Scopri altri pacchetti