Monferrato UNESCO Castelli, enogastronomia terme e antiquariato

Cultura / Food&Wine / Soggiorno / Di gruppo

da 825 €

Prenota

Descrizione pacchetto

Durata:
3 giorni - 2 notti
Lingue:
Inglese
Partecipanti:
da 6 Partecipanti
Su prenotazione:
Si
Descrizione:
Cultura, arte e tradizioni combinate a un paesaggio di dolci colline e vigneti. Scopriremo alcuni tra i borghi più belli d’Italia, sorseggiando buon vino e gustando i migliori piatti della cucina piemontese.
Programma:
GIORNO 1: ROSIGNANO MONFERRATO – CELLAMONTE – CASTAGNOLE MONFERRATO

Mattinata dedicata al viaggio di trasferimento. Itinerario attraverso i dolci paesaggi delle colline monferrine sino a raggiungere Rosignano Monferrato e il Castello d’ Uviglie, che con il suo maestoso profilo e le torri merlate domina l’intera vallata. Visita guidata del Castello, circondato da un parco secolare, che ha conservato la sua eccezionale eleganza e bellezza inalterata nei secoli. Passeggiata attraverso i saloni dell’ala nobile del castello, impreziositi da affreschi e mosaici, sino a raggiungere le cantine ove, oltre ad antiche bottiglie, sono conservati gli attrezzi dei mastri bottai. Proseguimento dell’itinerario nel Basso Monferrato sino a raggiungere Cellamonte, un borgo di grande fascino con antiche case costruite con “Pietra da Cantone”, particolare per le sue tonalità splendide quanto inusuali. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di un tradizionale Infernot, una caratteristica grotta a temperatura che mantiene una costante temperatura, scavata nella pietra o nel tufo, utilizzata come cantina per il vino e per la conservazione del cibo. Nicchie, mensole, tavoli, ogni dettaglio degli Infernot è stato realizzato scavando nella roccia ed è oggi annoverato nel patrimonio UNESCO. Itinerario attraverso i marchesati Aleramici tra i vigneti di Dolcetto, Grignolino, Barbera e toccando alcuni dei borghi più belli del Monferrato: Vignale, dominata dalla monumentale facciata della Chiesa di San Bartolomeo, Montemagno, con lo splendido castello con merli ghibellini e finestre ad arco acuto sino a raggiungere Castagnole Monferrato, località  immersa nei vitigni del Ruchè,. Visita guidata di un’azienda vinicola che da più di 100 anni produce con passione il vino Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, inconfondibile per il profumo che emana e le note fruttate che emergono ad ogni assaggio; visita del museo allestito tra le antiche mura della vecchia cantina, della barricaia e della completa linea produttiva. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


GIORNO 2 – OVADA – ACQUI – NIZZA – CANELLI

Dopo la prima colazione trasferimento a Ovada per una passeggiata nel piccolo centro pedonale, racchiuso tra il torrente Orba e il torrente Stura, attraversato da stradine simili ai caruggi genovesi sulle quali si affacciano botteghe artigiane, balconi fioriti e case dalle facciate colorate. Visita dell’Oratorio dell’Annunziata e della Parrocchia dell’Assunta. Itinerario attraverso i vigneti della collina del Cremolino sino a raggiungere Acqui Terme che Plinio il Vecchio descriveva come una delle principali località termali dell’Impero Romano. Passeggiata nel centro storico con la Bollente, una sorgente d’acqua sulfurea simbolo della città, vista sulla Torre Civica, porta medievale che faceva parte dell’antica cinta muraria e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, splendido edificio di epoca romanica. Proseguimento della visita con Palazzo Paleologi, antica fortezza medievale, i resti dell’acquedotto e dell’anfiteatro romano che testimoniano l’importanza di questa città durante l’Impero Romano. Al termine partenza in pullman attraverso i vigneti dell’Alto Monferrato sino a raggiungere il Monferrato Astigiano. Itinerario toccando le località di Alice Bel Colle e Castel Rocchero ammirando le distese di vitigni. Arrivo a Nizza Monferrato la città del Barbera, sua eccellenza il Nizza DOCG, del Cardo Gobbo e della Belecauda, una tipica farinata di ceci. Pranzo in ristorante caratteristico con menù tipico del territorio. Nel primo pomeriggio visita guidata del centro storico della città con il quattrocentesco Palazzo Comunale, la Torre Campanaria, il Foro Boario e il Palazzo Crovo. Tempo a disposizione per una passeggiata sotto i suggestivi portici della Via Maestra ove antichi negozi di enogastronomia propongono le eccellenze del territorio. Arrivo a Canelli, un incantevole borgo del Monferrato Astigiano, famoso per i suoi spumanti e le storiche case vinicole. Arrivo presso le Cantine Bosca, fiere produttrici di spumante e vino dal 1831. Visita guidata delle Cattedrali del Vino, patrimonio UNESCO, vere e proprie navate sotterranee ricoperte di mattoni a vista ove il tufo calcareo garantisce il perfetto habitat per la lavorazione e l’affinamento dei vini. Rientro in hotel, cena con menu tipico e pernottamento.


GIORNO 3: CASALE MONFERRATO

Dopo la prima colazione trasferimento a Casale, storica Capitale del Monferrato, uno scrigno di monumenti e opere d’arte. Nella prima parte della mattinata tempo a disposizione nell’antico foro boario, una struttura in stile liberty incastonata nel cuore della città, per una passeggiata nel Mercatino dell’Antiquariato. Una tradizione lunga più di quarant’anni con la partecipazione di oltre 300 espositori che lo ha consacrato a uno dei più importanti mercati antiquari d’Italia. Dopo una seconda colazione offerta da STAT Viaggi, con degustazione dei famosi Krumiri Rossi incontro con guida locale. Visita guidata del centro storico con Piazza Castello, dominata dal Castello cinquecentesca sede della corte monferrina, il Teatro Municipale, Piazza Mazzini, con il monumento equestre a Carlo Alberto, la Cattedrale di S. Evasio, con la sua superba illuminazione e gli affreschi medievali, Palazzo Treville, splendida dimora nobiliare settecentesca. Tempo a disposizione nella pedonale Via Roma e nei caratteristici vicoli nascosti nel centro storico per il pranzo libero con possibilità di degustare i migliori piatti della tradizione piemontese. Nel primo pomeriggio visita guidata della Sinagoga un capolavoro di arte barocca e rococò che colpisce al suo interno, nel rispetto dello Statuto Albertino, per la sua straordinaria bellezza. Pomeriggio dedicato al viaggio di ritorno.

La quota comprende:
  • Trasporto per tutto il tour
  • n. 2 mezze pensioni in hotel tre stelle superiore/quattro stelle
  • Pranzi e pasti come da programma
  • Degustazioni e ingressi nelle cantine
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Accompagnamento in lingua, visite guidate ed escursioni come da programma
La quota non comprende:
  • Tasse di soggiorno
  • Ingressi ai luoghi della cultura
  • Mance
  • Extra di carattere generale
Ulteriori info:

Località di partenza: Casale Monferrato, Autostazione Silvio Pia, l’orario di partenza verrà comunicato ai partecipanti del gruppo, in funzione delle esigenze del tour, qualche giorno prima della partenza.

Da segnalare all’atto della prenotazione la presenza di animali ed eventuali intolleranze alimentari.

Pacchetto disponibile a

Contatti

Organizzazione tecnica:

STAT Viaggi s.r.l.
Tel. 0142 781660

Info e prenotazioni:

alessandro.pia@statcasale.com – 0142781160

Scopri altri pacchetti