Paderna è un borgo in Monferrato in provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Tortona e quasi al confine con gli appennini piemontesi.
Il piccolo comune agricolo si trova tra il rio Cornigliasca e il rio Castellania, sulle colline che, sulla sponda destra della media valle Scrivia, digradano verso Tortona.
Storia del borgo
La città è stata fondata dalla popolazione dei liguri e il suo nome significa “altra riva dei pini” (dove padus sta appunto per pino). Infatti il paese si trova in posizione panoramica, su di uno sperone di terra che si protende dalla sovrastante collina.
Il paese si trova dieci chilometri a sud-est di Tortona, e proprio dai tortonesi venne fondato: la prima attestazione è del 1155. Fu in seguito feudo degli Spinola, e di proprietà della famiglia Carbone, salvo un breve periodo, tra 1676 e 1688, in cui gli abitanti ottennero il riscatto del feudo. Paderna conobbe la peste descritta dal Manzoni, che causò 153 morti nel 1630.
Cosa vedere a Paderna
Chiesa parrocchiale di San Giorgio: la chiesa Parrocchiale di San Giorgio divide la parte inferiore da quella superiore del paese. L’edificio ha origini antiche e le navate laterali sono del XIII e XVI secolo. All’interno della chiesa sono conservate due tele raffiguranti un San Sebastiano e una Madonna con Bambino.
Pieve di Vezzano: antichissima pieve di cui oggi è rimasto solo il campanile romanico.
Piatti tipici di Paderna in Monferrato
Paderna, vista la sua posizione quasi al confine con la Liguria, ha una cucina in cui i sapori dell’entroterra ligure si uniscono a quelli tipici del Monferrato. Per questo motivo a Paderna potrete assaggiare piatti a base di selvaggina e pesce, conditi con un olio di ottima qualità e ovviamente da un buon calice di vino. Le materie prime del territorio assicurano sapori genuini e gustosi, che rispecchiano le tradizioni del luogo.
Per informazioni: sito del comune
Foto di Terensky, CC BY 3.0