Il territorio del Monferrato ha avuto una storia geologica lunga e particolare, che ha dato alla zona delle caratteristiche uniche. Una di queste è la presenza di un tipo di pietra arenaria chiamata pietra da cantone, risultato dei depositi marini accumulatisi milioni di anni fa. La pietra da cantone racconta la storia millenaria del Monferrato. Dove oggi infatti ci sono dolci colline un tempo c’era la distesa del mare, e le conchiglie fossili presenti nella roccia ne sono la prova.
Oltre venti milioni di anni fa il mare ricopriva completamente il territorio del Monferrato, finché, a causa di continui smottamenti della catena alpina e appenninica, le acque si ritirarono. Il risultato è l’attuale pianura padana,
Il Monferrato era una zona tropicale?
Nei milioni di anni in cui la zona del Monferrato era sott’acqua, il clima della regione era molto simile a quello della foresta pluviale. In questo periodo si potevano trovare molluschi, coralli, alghe e vongole giganti. I loro resti fossili sono venuti alla luce in recenti scavi archeologici nella zona, e a volte si possono addirittura trovare incastonati nei muri degli infernot scavati nella pietra!
Caratteristiche della pietra da cantone
La pietra da cantoni si è formata lentamente milioni di anni fa, nell’era geologica chiamata miocene, quando i depositi marini e i sedimenti rocciosi hanno cominciato ad accumularsi sui fondali. Quando il mare si è ritirato, ha lasciato dietro di sé questo tipo di pietra arenaria, molto usata come pietra da costruzione. I grossi blocchi squadrati di pietra, chiamati canton in dialetto monferrino, sono stati usati a lungo nell’edilizia e sono ancora visibili nelle vie più antiche dei paesi in collina.
Gli infernot scavati nella pietra
La pietra da cantoni è il materiale da costruzione fondamentale per gli infernot, delle cantine sotterranee ideali per la conservazione del vino. La pietra arenaria assicura le condizioni di temperatura e umidità perfette per i vini pregiati. Gli infernot hanno guadagnato il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco, per la testimonianza di una tradizione antica e unica nel suo genere.
L’ecomuseo della pietra da cantoni
Nel 2003 è stato istituito un ecomuseo dedicato alla pietra da cantoni, un luogo dedicato alla conservazione delle tradizioni passate e alla memoria del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio.