La polenta concia piemontese

Categoria: Food&wine
La polenta è un cibo tradizionale del nord Italia, ma è diffuso in tutto il resto paese con alcune varianti. Potete infatti trovare la polenta concia, fritta o taragna, solo per fare qualche esempio. La polenta è una preparazione a …
REDAZIONE
La polenta è un cibo tradizionale del nord Italia, ma è diffuso in tutto il resto paese con alcune varianti. Potete infatti trovare la polenta concia, fritta o taragna, solo per fare qualche esempio. La polenta è una preparazione a base di farina, cotta a lungo nell’acqua bollente fino a diventare densa e cremosa. La polenta può essere un piatto unico o un accompagnamento per un secondo gustoso, servita con carne, come con il bollito misto o con lo stufato d’asino, ma anche con il pesce, come il baccalà o i calamari.

Storia e origini della polenta

Un piatto “povero ma buono”, la polenta ha sfamato per secoli le famiglie contadine, anche prima che dell’arrivo della farina di mais dall’America. Le origini della polenta sono antiche, e prima del ‘500 si preparava con diversi tipi di farine a grana grossa, come farro oppure orzo.
Con l’introduzione del granoturco, e la sua diffusione in tutta Italia, la polenta assume l’inconfondibile colore giallo dorato.

La ricetta tradizionale della polenta

La ricetta della polenta è molto facile, oltre a richiedere appena tre ingredienti.
Per quattro porzioni servono soltanto:

  • 350 grammi di farina di mais
  • 1 litro d’acqua
  • sale q.b.
Il procedimento è altrettanto semplice:
  1. Fate bollire l’acqua con il sale.
  2. Aggiungete la farina, cominciando a mescolare sempre nello stesso senso.
  3. Fate cuocere per circa quarantacinque minuti, sempre mescolando per evitare che si formino grumi.
  4. Quando la polenta diventa densa e cremosa, toglietela dal fuoco e servitela subito bella calda.

La polenta concia

In Piemonte e in Monferrato non è raro trovare nei ristoranti la polenta concia. Questa variante è indicata soprattutto per le giornate invernali, quando al ritorno da una passeggiata tra le colline ci si vuole scaldare con un piatto caldo e recuperare le energie. Infatti la polenta concia ha l’aggiunta del formaggio fuso, che la rende decisamente più calorica e anche molto gustosa. La parola concia deriva dal dialetto piemontese e significa condita, proprio perchè questa variante della ricetta tradizionale è rinforzata dal formaggio.