Il salamino ciucco del Monferrato

Categoria: Food&wine
Negli agriturismi e nelle sagre di paese monferrine non sono solo gli avventori a ubriacarsi, ma a volte anche il cibo che consumano è già “ciucco”! Infatti in molti menù potrete trovare un curioso tipo di salame, chiamato appunto ciucco. …
REDAZIONE
Negli agriturismi e nelle sagre di paese monferrine non sono solo gli avventori a ubriacarsi, ma a volte anche il cibo che consumano è già “ciucco”! Infatti in molti menù potrete trovare un curioso tipo di salame, chiamato appunto ciucco. Questo è un insaccato tipico del Monferrato. Viene preparato aggiungendo al tradizionale impasto di carne di maiale anche spezie e vinacce, ovvero ciò che rimane dell’acino d’uva dopo che la polpa è stata estratta per produrre il vino.

La tradizione del salame in Monferrato

In Monferrato la tradizione culinaria è basata su una cucina abbastanza povera. Gli ingredienti sono semplici e genuini, ma soprattutto non si spreca nulla. Come dice il detto “del maiale non si butta via nulla”, in questo caso dovremmo aggiungere anche “della vite non si butta niente!” I tagli di carne meno pregiati e le bucce degli acini non devono essere gettati via, perché possono rivelarsi fondamentali in molte preparazioni, tra cui appunto il salame ciucco.

Il salamino ciucco non è l’unico tipo di insaccato preparato in Monferrato, infatti anche il salame muletta è originario di questa zona, anche se sono due preparazioni molto diverse. Nel caso del salame muletta infatti le carni scelte sono le più pregiate del maiale e per insaporire viene usato il vino, di solito la Barbera. Entrambi i salumi richiedono comunque grande maestria ed esperienza da parte dei produttori, avendo a cuore la tradizione e la cultura monferrina.

Con che cosa abbinare il salame ciucco

Il salamino ciucco è perfetto in tanti modi. Ad esempio, come antipasto freddo, tra due fette di pane come uno spuntino veloce, come secondo gustoso accompagnato da una bella polenta o con le patate al forno. Se volete provare la vera esperienza piemontese, allora va mangiato in un tipico agriturismo di campagna, mentre ci si gode la vista sulle colline del Monferrato. Il salame ciucco è anche un piatto perfetto per la famosa merenda sinoira, una sorta di apericena che è l’occasione giusta per cenare in compagnia gustando i sapori locali. Ovviamente il tutto bevendo un calice di vino rosso, che farà emergere ancora di più il sentore speziato del salame.