Il Santuario della Bruceta è un luogo di culto che da molti secoli è espressione di grandezza artistica e storica, regalando ai suoi visitatori un’esperienza spirituale unica e suggestiva.
Dove si trova il Santuario della Bruceta
Il santuario della Bruceta sorge tra le antiche vie del comune di Cremolino, sulla strada tra Ovada e Acqui Terme. È un luogo circondato da ampie distese di prati verdi e da dolci colline piemontesi che regala ai suoi visitatori uno spettacolo paesaggistico incantevole.
La fondazione della chiesa della Bruceta
Le origini della chiesa risalgono al IX sec. In questo periodo le incursioni saracene portarono alla distruzione, nei secoli successivi, di alcuni edifici collocati nei paesini del territorio monferrino, tra cui il santuario della Bruceta. Dopo questo terribile avvenimento, i paesani dell’epoca pensarono di rinominare la chiesa con il nome “Bruceta” ovvero “bruciata”, inoltre ritrovarono intatto, durante la ricostruzione della struttura, un antico dipinto su pietra della Madonna con Bambino. Per la sua inaspettata conservazione, questo dipinto venne considerato sacro e tutt’oggi venerato in tutto il suo splendore. Dai primi del 1800, la chiesa è stata sempre più meta di numerosi pellegrinaggi durante i quali viene particolarmente venerato il dipinto antico della Madonna che trasmette, a chi l’osserva, forza e solennità. Questo si può ancora ammirare perché custodito, ancora oggi, all’interno della cappella del santuario.
La struttura del santuario della Bruceta
La chiesa mantiene la sua struttura di epoca romana con la sua facciata rivestita di mattoni rossi, austera e semplice nelle sue forme. Ha però subito, nel corso dei secoli, diversi restauri e ampliamenti per consentirne il suo mantenimento. Dell’antica cappella è rimasto conservato solo in parte la struttura del campanile e parte della sua pianta circolare. Durante questi restauri, avvenuti verso il 1820, è stata rovinata una parte del dipinto su pietra della Madonna con Bambino. Una buona parte è comunque ancora visibile e viene tutt’oggi apprezzata in tutta la sua bellezza all’interno dei pellegrinaggi religiosi.
Il Santuario della Bruceta è un posto di pace e tranquillità, un ottimo luogo per raccogliersi in preghiera, oltre che per ammirare le sue bellezze artistiche e storiche del territorio e dell’incantevole paesaggio che lo circonda. Si può visitare la struttura solo il sabato dalle ore 15.30 alle 17, senza prenotazione.
Riferimenti: sito del comune di Cremolino